
Di seguito le regole per l'iscrizione al corso di Laurea magistrale in Pianificazione urbanistica e territoriale per chi proviene da altro Ateneo.
A coloro che hanno conseguito una Laurea triennale presso altri Atenei è richiesta la media ponderata(1) degli esami uguale o maggiore a 24/30 indipendentemente dal periodo occorso per conseguire il titolo. È richiesto inoltre il superamento della prova di ammissione (colloquio).
L'esito della prova di ammissione sarà reso noto nella pagina personale della procedura APPLY.
(1) La media ponderata è calcolata su tutti i crediti con voto in trentesimi acquisiti e utili per il conseguimento della laurea di primo livello, con l'esclusione dei peggiori 28 crediti, senza alcun arrotondamento.
Immatricolazione
Chi ha ottenuto l'idoneità e non procede con l'immatricolazione alla Laurea magistrale nell'anno accademico per il quale ha fatto richiesta di ammissione dovrà ricandidarsi attraverso la procedura Apply per l'accesso in anni accademici successivi e sostenere nuovamente la prova di ammissione per l'accesso.
I requisiti curriculari saranno verificati da un'apposita commissione attraverso la procedura Apply.
Costituiscono requisiti curriculari per l'accesso al corso di Laurea magistrale il possesso di un titolo di laurea o di diploma universitario di durata triennale ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero ritenuto idoneo ai sensi dell'art. 6 c.2 ex D.M. 270/04, le competenze e le conoscenze acquisite nel percorso formativo di provenienza espresse sotto forma di crediti formativi riferiti a specifici settori scientifico-disciplinari o a gruppi di essi.
Per l’ammissione si intendono automaticamente soddisfatti i requisiti curriculari dei candidati e delle candidate in possesso di una laurea triennale nella classe L-21 (DM 270/04) e classe 7 (DM 509/99), riservando al colloquio (obbligatorio) una verifica della carriera pregressa e di altre esperienze significative di formazione o professionali.
Chi è in possesso di una laurea triennale con classe diversa da quelle sopra indicate dovrà aver acquisito un minimo di crediti come specificato in tabella:
Corso di Laurea magistrale | Crediti formativi | Settori scientifico-disciplinari |
---|---|---|
PIANIFICAZIONE URBANISTICA E TERRITORIALE | 1° GRUPPO (minimo 30 CFU) | BIO/03, BIO/07, GEO/02, GEO/04, GEO/05, M-GGR/01, M-GGR/02, ING-INF/05, MAT/03, MAT/05, MAT/06, ICAR/06, ICAR/17 |
2° GRUPPO (minimo 60 CFU) | AGR/01, AGR/08, GEO/05, ICAR/02, ICAR/03, ICAR/04, ICAR/05, ICAR/14, ICAR/15, ICAR/18, ICAR/20, ICAR/21, ICAR/22, ING-IND/11, IUS/10, IUS/14, M-GGR/01, M-GGR/02, M-STO/04, SECS-P/01, SECS-P/06, SECS-S/02, SPS/10, MAT/07, GEO/09, M-STO/02, ING-IND/10 |
I crediti formativi dei settori scientifico-disciplinari, presenti sia nel primo gruppo che nel secondo, vengono conteggiati prioritariamente per soddisfare il requisito del primo gruppo. I crediti residui vengono considerati per il raggiungimento del requisito del secondo gruppo. I crediti di un insegnamento possono quindi essere considerati per soddisfare il numero minimo di crediti di entrambi i gruppi.
Nel limite di 10 cfu il Referente del Corso di Studio potrà ritenere soddisfatto il requisito curriculare con l'indicazione degli eventuali insegnamenti vincolati; se il numero di crediti mancanti è superiore a 10 cfu la valutazione sarà sottoposta all'approvazione finale del Coordinatore o del Vice Coordinatore del Collegio del corso di studi.
Le eventuali integrazioni curriculari individuate dal valutatore dovranno essere colmate prima dell'immatricolazione al corso di Laurea magistrale.
Per colmare l'integrazione curriculare, nel caso in cui sia inferiore o uguale a 60 crediti, si dovrà effettuare l'iscrizione ai Singoli insegnamenti per integrazioni curriculari e successivamente frequentare i corsi e sostenere i relativi esami; tale iscrizione potrà comprendere nel carico didattico unicamente gli insegnamenti assegnati dal valutatore a titolo di carenza formativa.
Il superamento della prova di ammissione (colloquio) consentirà, esclusivamente a coloro che devono colmare l'integrazione curriculare, l'accesso anche all'anno accademico successivo a quello per cui si è sostenuta la prova di ammissione (in ogni caso successivamente al superamento degli esami relativi all'integrazione curriculare).

Occorre essere in possesso di una certificazione di conoscenza della lingua inglese di livello B2, come definito dal quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER). Ai fini del conseguimento del livello B2 di lingua inglese*, si considera la tabella delle certificazioni sostitutive o esoneri rispetto al possesso della certificazione IELTS 5.5.
*Ai fini dell’ammissione ai corsi di Laurea magistrale non si tiene conto della data di ottenimento della certificazione, ma soltanto del livello conseguito.
Il possesso della certificazione di livello B2 (IELTS 5.5) è un requisito di accesso al corso di Laurea magistrale.
Casi di esonero
- Diploma di IB (International Baccalaureate) esclusivamente se l’intero percorso è in lingua inglese, ad eccezione delle lingue straniere;
- Diploma di scuola superiore conseguito presso una delle Scuole Europee di cui all’allegato 2 delle "Procedure per l’ingresso, il soggiorno e l’immatricolazione degli studenti richiedenti visto ai corsi della formazione superiore in Italia", esclusivamente se la lingua 1 (L1) è l’inglese;
- Titolo di studio riconosciuto dal Ministero dell'Istruzione e del Merito e Ministero dell’Università e della Ricerca come equivalente al diploma di maturità o titolo universitario conseguito presso un istituto superiore o universitario che eroga il percorso interamente in lingua inglese e rilasciato da Stati Uniti d’America, Canada, Gran Bretagna, Irlanda, Australia, Nuova Zelanda, ovunque l’istituto frequentato sia ubicato.
- Titolo di studio, riconosciuto dal Ministero dell'Istruzione e del Merito e Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca come equivalente al diploma di maturità o titolo universitario superiore, conseguito interamente in lingua inglese presso un istituto superiore o universitario con sede nei Paesi di cui all’Allegato A.
Per inviare la candidatura occorre inserire i dati relativi alla certificazione di conoscenza della lingua inglese. Se non si è in possesso della certificazione la candidatura può essere inviata comunque e sarà necessario inserire la certificazione entro la scadenza prevista per l'immatricolazione online. Per ulteriori informazioni sulla verifica dei certificati vedi la sezione dedicata: Invio candidatura - conoscenze linguistiche
Coloro che non sono in possesso del requisito linguistico entro la scadenza per l'immatricolazione a partire dal 1° periodo didattico possono iscriversi ai singoli insegnamenti inserendo i corsi del 1° periodo didattico del 1° anno del corso di Laurea magistrale per il quale hanno ottenuto la valutazione "respinto" a causa della mancanza del requisito linguistico.
Con l’iscrizione ai singoli insegnamenti sarà possibile anche usufruire delle sessioni IELTS organizzate dal Teaching & Language Center, che prevedono il pagamento di un importo ridotto rispetto a quello previsto da altri enti esterni.
Non appena sarà stata conseguita la certificazione di conoscenza della lingua inglese sarà possibile immatricolarsi alla Laurea magistrale entro il 24 febbraio 2025 con la convalida d'ufficio degli insegnamenti frequentati/superati. Gli insegnamenti del 1° p.d. che non sono stati inseriti all'atto dell'iscrizione non potranno essere integrati successivamente.
La commissione per la valutazione della personale preparazione ai fini dell'ammissione al corso di Laurea magistrale in Pianificazione urbanistica e territoriale è nominata con Decreto Rettorale.
Coloro che presentano disabilità o disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) possono richiedere adeguato supporto contattando via ticket il personale dell’Unità Special Needs che gestisce i servizi di sostegno agli studenti (https://www.polito.it/didattica/servizi-e-vita-al-politecnico/accoglienza-inclusione-e-sostegno/disabilita-e-dsa).
Nel caso in cui venga individuata la necessità di colmare integrazioni curriculari, ai fini dell'immatricolazione, l'eventuale idoneità acquisita in seguito al superamento della prova di ammissione (colloquio) verrà conservata fino all'anno accademico successivo.
Coloro che hanno ottenuto l'idoneità, cui non è stata individuata la necessità di integrazioni curriculari, e non procedono con l'immatricolazione o con l'anticipo degli insegnamenti della Laurea magistrale nell'anno accademico per cui ha fatto richiesta, dovranno ricandidarsi attraverso la procedura Apply e sostenere nuovamente la prova di ammissione per l'accesso in anni accademici successivi.
I risultati delle prove di ammissione saranno pubblicati nella pagina personale Apply - sezione "Valutazioni".
Prova di ammissione
La prova consiste in un colloquio teso a valutare l'adeguatezza della personale preparazione delle/dei candidate/i.
Gli argomenti del colloquio si riferiscono a "campi" di conoscenza che caratterizzano la formazione considerata necessaria per seguire proficuamente il corso di Laurea magistrale:
- fondamenti di urbanistica e pianificazione del territorio e del paesaggio;
- sistema istituzionale per il governo del territorio;
- sviluppo locale sostenibile;
- sistemi informativi territoriali.
Luogo, data e ora della prova sono pubblicati nella sezione scadenze.
L'esito della prova sarà reso noto entro il termine indicato nella sezione scadenze.