Referenti accademici per la mobilità internazionale

Tutta l’attività formativa connessa alla mobilità per studio è coordinata dal Comitato Gestione Mobilità Internazionale costituito da membri nominati dai Collegi e dal Direttore del Centro Studi per le attività di internazionalizzazione incoming e outgoing di studenti e personale. Tale Comitato, nel suo complesso, ha la responsabilità accademica per le attività svolte in mobilità, per tutte le aree di formazione dell’Ateneo e ha competenze nel:

  • farsi portavoce delle richieste di stipula di nuovi accordi di mobilità;
  • mettere in atto le decisioni strategiche condivise dall'Ateneo;
  • stabilire le regole di accesso e svolgimento delle mobilità.

Inoltre, per ogni corso di Laurea e Laurea Magistrale possono essere individuate dai Collegi le funzioni elencate qui di seguito:

COORDINATORE DELLA MOBILITÀ:

  • coordina le procedure di mobilità, risolvendone eventuali criticità;

RESPONSABILE OUTGOING/INCOMING:

  • cura i rapporti con le Istituzioni coinvolte nella mobilità al fine di garantire i flussi in uscita e in entrata;
  • indirizza ed accoglie le/i docenti interessati al Teaching Staff Mobility in/out;
  • promuove e fornisce informazioni sui programmi di mobilità alle/agli studenti, tramite riunioni di presentazione;
  • aiuta e indirizza le/gli studenti nella scelta della destinazione più appropriata;
  • approva e firma il Learning Agreement;
  • se necessario, firma le Application Form ed eventuali lettere di presentazione richieste dagli Atenei partner;
  • eventualmente aiuta le/gli studenti ad identificare un relatore di tesi presso l’Ateneo estero;
  • accoglie e supporta le/gli studenti incoming al loro arrivo e durante il loro soggiorno;
  • basandosi sul Transcript of Records ricevuto dall’Università partner, valida l’attività svolta all’estero dalle/dagli studenti applicando, ove possibile, quanto previsto dal sistema ECTS.