La media di ammissione richiesta dipende dalla durata del percorso formativo, ovvero in base al numero di anni accademici di iscrizione a partire dalla prima immatricolazione al sistema universitario italiano*:
- Per chi è iscritto full-time, la durata coincide con gli anni accademici di iscrizione.
- Per chi è iscritto part-time, la durata viene calcolata considerando mezzo anno di iscrizione per ogni anno part-time.
Per quanto riguarda il raggiungimento di una determinata media ponderata:
- Fino a 4 anni di durata, non è richiesta una media specifica.
- Tra 4 e 5 anni di durata, è richiesta una media di 21/30.
- Oltre i 5 anni di durata, è richiesta una media di 24/30.
*Gli anni accademici 2019/20 e 2020/21 non sono considerati ai fini del calcolo della durata e della media di ammissione.
La media ponderata è calcolata su tutti i crediti acquisiti con voto in trentesimi e utili al conseguimento del titolo di laurea di primo livello, con l’esclusione dei peggiori 28 crediti. La media ponderata è ottenuta dalla sommatoria (voti x crediti) / sommatoria dei crediti. |
L'ultima sessione utile per rispettare il requisito di media è la sessione di laurea di dicembre.
In caso di abbreviazione di carriera/riconoscimento crediti il calcolo degli anni deve essere aumentato in proporzione ai CFU convalidati, tenendo conto che un anno equivale ad un numero di crediti riconosciuti che va da 10 a 60. Lo scorporo dei CFU peggiori è dunque effettuato in proporzione ai CFU superati a seguito del riconoscimento.
Una media anche di poco inferiore a quella richiesta per l'accesso non sarà tenuta in considerazione per l’ammissione, in quanto non si effettuano arrotondamenti.
Non sono previste prove integrative qualora non si risulti in possesso della media di ammissione richiesta ad eccezione dei seguenti corsi di Laurea Magistrale:
- Communications Engineering
- Ingegneria Chimica
- Ingegneria Elettrica
- Ingegneria Elettronica
- ICT for Smart Societies
- Ingegneria dei Materiali
- Nanotechnologies for ICTs
- Ingegneria Civile
Di seguito è riportato un dettaglio relativo alle regole e alle modalità di ammissione in caso di media insufficiente per i Corsi di Studio di cui sopra TABELLA.
Regole per chi si è immatricolato presso il Politecnico di Torino prima dell'a.a 2007/2008:
- titolo conseguito entro il 31/12/2011 - Nessuna media richiesta
- titolo conseguito entro il 31/12/2012 - Media richiesta 21/30
- titolo conseguito dopo il 31/12/2012 - Media richiesta 24/30
Il dettaglio dei requisiti curriculari richiesti per ciascun Corso di Studi è riportato in TABELLA e nel Regolamento Didattico del Corso di Studi di interesse.
Per l'ammissione a un corso di Laurea Magistrale è necessario
- una specifica classe di laurea
Oppure
- aver acquisito un numero minimo di CFU in specifici Settori Scientifico Disciplinari (SSD), suddivisi in due gruppi:
- Primo gruppo: almeno 40 CFU in specifici SSD (45 CFU per la Laurea Magistrale in Ingegneria Matematica);
- Secondo gruppo: almeno 60 CFU in specifici SSD (20 CFU per la Laurea Magistrale in Agritech Engineering)
I crediti formativi dei settori scientifico-disciplinari, presenti sia nel primo gruppo che nel secondo, vengono conteggiati prioritariamente per soddisfare il requisito del primo gruppo. I crediti residui vengono considerati per il raggiungimento del requisito del secondo gruppo. I crediti di un insegnamento possono quindi essere considerati per soddisfare il numero minimo di crediti di entrambi i gruppi.
Se il numero di crediti mancanti è inferiore a 10 CFU, il Referente delle valutazioni individuato dal CdS verifica le eventuali affinità dei settori scientifico- disciplinari. Se il numero di crediti mancanti è superiore a 10 CFU, la valutazione per la verifica delle eventuali affinità dei settori scientifico-disciplinari sarà sottoposta all’approvazione finale di chi svolge il ruolo di Coordinatore o Vice Coordinatore del collegio del corso di studi.
Le tempistiche di valutazione dei requisiti curriculari dipendono da chi ha la funzione di Referente incaricato per la valutazione, pertanto se si è scelto un corso di laurea magistrale diverso da quello di provenienza il tempo di attesa medio per ricevere tale valutazione può variare dai 10 ai 20 giorni.
Nel caso in cui i requisiti curriculari non risultino soddisfatti, in termini di crediti, dovrà essere effettuata un’integrazione curriculare prima dell’immatricolazione al corso di Laurea Magistrale secondo una delle seguenti modalità:
- iscrizione ai singoli insegnamenti per integrazioni curriculari (consultare la sezione dedicata)
- abbreviazione di carriera su un corso di Laurea di I livello, nel caso in cui l'integrazione curriculare da effettuare sia superiore a 60 crediti.
Il Corso di Laurea Professionalizzante in TECNOLOGIE PER L'INDUSTRIA MANIFATTURIERA è caratterizzato da un numero inferiore di crediti relativi agli insegnamenti di base in Ingegneria rispetto a quelli previsti nei curricula delle altre lauree triennali.
Vi ricordiamo che il titolo di Laurea Professionalizzante (LP-01, LP-02, LP-03) non consente l’accesso diretto ai Corsi di Laurea Magistrale.
ATTENZIONE: la valutazione dei requisiti curriculari per l’accesso alla Laurea Magistrale, come previsto dai Regolamenti dei Corsi di Studio, deve essere effettuata unicamente sul titolo di studio di primo livello indicato nella candidatura per l’accesso. I settori scientifico disciplinari (SSD) di altre eventuali carriere (es: ulteriori titoli di studio di primo livello, singoli insegnamenti, ecc.) non verranno conteggiati nei crediti del primo o del secondo gruppo. La valutazione di queste eventuali ulteriori carriere, in caso di non soddisfacimento dei requisiti curriculari, dovrà essere effettuata da chi ha la funzione di Referente. Fanno eccezione i singoli insegnamenti sostenuti presso il Politecnico di Torino per integrazioni curriculari: gli SSD di tali insegnamenti verranno automaticamente conteggiati ai fini del raggiungimento dei CFU minimi per i crediti per le attività del primo e del secondo gruppo. |

Occorre essere in possesso di una certificazione di conoscenza della lingua inglese di livello B2, come definito dal quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER).
Ai fini del conseguimento del livello B2 di lingua inglese si considera la seguente tabella delle certificazioni sostitutive rispetto al possesso della certificazione IELTS 5.5 pubblicata all’indirizzo: https://didattica.polito.it/cla/it/certificazioni. La tabella di riferimento è la seguente “Tabella adottata in data 23/09/2019 - aggiornata in data 22/12/2022”
Ai fini dell’ammissione ai corsi di Laurea Magistrale non si tiene conto della data di ottenimento della certificazione, ma soltanto del livello conseguito.
Casi di esonero:
- Diploma di IB (International Baccalaureate) esclusivamente se l’intero percorso è in lingua inglese, ad eccezione delle lingue straniere;
- Diploma di scuola superiore conseguito presso una delle Scuole Europee di cui all’allegato 2 delle "Procedure per l’ingresso, il soggiorno e l’immatricolazione degli studenti richiedenti visto ai corsi della formazione superiore in Italia", esclusivamente se la lingua 1 (L1) è l’inglese;
- Titolo di studio riconosciuto dal Ministero dell'Istruzione e del Merito e Ministero dell’Università e della Ricerca come equivalente al diploma di maturità o titolo universitario conseguito presso un istituto superiore o universitario che eroga il percorso interamente in lingua inglese e rilasciato da Stati Uniti d’America, Canada, Gran Bretagna, Irlanda, Australia, Nuova Zelanda, ovunque l’istituto frequentato sia ubicato.
- Titolo di studio, riconosciuto dal Ministero dell'Istruzione e del Merito e Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca come equivalente al diploma di maturità o titolo universitario superiore, conseguito interamente in lingua inglese presso un istituto superiore o universitario con sede nei Paesi elencati qui di seguito:
- AFRICA: Botswana, Cameroon, Gambia, Gabon, Ghana, Kenya, Eswatini, Lesotho, Malawi, Mauritius, Mozambique, Namibia, Nigeria, Rwanda, Seychelles, Sierra Leone, Sudafrica, Togo, Uganda, Tanzania, Zambia.
- ASIA: Bangladesh, Brunei Darussalam, India, Malaysia, Maldive, Pakistan, Singapore, Sri Lanka.
- CARAIBI E AMERICHE: Antigua e Barbuda, Bahamas, Barbados, Belize, Canada, Dominica, Grenada, Guyana, Giamaica, Saint Lucia, Saint Kitts e Nevis, Saint Vincent e Grenadine, Trinidad e Tobago, Stati Uniti.
- EUROPA: Cipro, Malta, Regno Unito, Irlanda.
- PACIFICO: Australia, Fiji, Kiribati, Nauru, Nuova Zelanda, Papua Nuova Guinea, Samoa, Isole Salomone, Tonga, Tuvalu, Vanuatu
N.B. è possibile visualizzare le certificazioni già ottenute presso il Centro Linguistico di Ateneo e/o registrate nella carriera conclusa, o in via di conclusione, dalla pagina Apply@polito del Portale della Didattica.
Il superamento dell’esame di lingua inglese organizzato dal Centro linguistico di Ateneo nell' a.a. 2019/20 (registrato nei Dati Personali come LANGUAGE DECLARATION FOR COVID-19), finalizzato a valutare la preparazione linguistica rispetto al livello QCER richiesto per la laureabilità, non soddisfa il requisito di accesso alla laurea magistrale.
Cosa fare se non si ha la certificazione di inglese
- Ottenimento della certificazione entro la scadenza per immatricolarsi nel 1° periodo didattico, 30/11/2025 (scelta consigliata):
Coloro che sanno di ottenere la certificazione entro la scadenza, sarà possibile frequentare le lezioni in attesa di immatricolarsi. Non sarà necessario effettuare l’iscrizione ai singoli insegnamenti. - Mancato ottenimento della certificazione entro la scadenza per immatricolarsi nel 1° periodo didattico, 30/11/2025:
Coloro che sanno di NON ottenere la certificazione entro la scadenza, ma che rispettano gli altri requisiti di ammissione richiesti, potranno iscriversi ai singoli insegnamenti (consultare la sezione dedicata) entro il 30/11/2025.
Se si è iscritti ad un corso di laurea di I livello presso questo Politecnico, in caso di laurea dopo la sessione di ottobre 2025 (dicembre 2025 o marzo 2026), è possibile inserire nel carico didattico gli insegnamenti del 1° periodo didattico del 1° anno della Laurea Magistrale attraverso la procedura di anticipo crediti, se in possesso dei seguenti requisiti:
- requisiti di accesso al corso di laurea magistrale scelto (Requisiti curriculari, adeguatezza della personale preparazione);
- debito massimo di 23 crediti per conseguire la laurea triennale - inclusi esame di lingua inglese e prova finale (anche se già inseriti nel carico didattico di anni precedenti) - al termine della sessione di esami autunnale (settembre)*.
Se non si è ancora in possesso della certificazione linguistica, è comunque possibile inviare la richiesta di valutazione carriera e richiedere gli anticipi anche se appare l'avviso «Requisiti linguistici non rispettati».
Si invita a prendere visione dei Requisiti Linguistici richiesti per l'accesso alle Lauree Magistrali per l'a.a. 2025/26.
*È possibile inserire gli insegnamenti della magistrale nel carico didattico anche se al momento della compilazione non si è ancora in possesso del requisito dei 23 CFU richiesto, in quanto il controllo sull’effettivo rispetto dei requisiti verrà effettuato in seguito, dopo che i voti di tutti gli esami saranno stati registrati.
Dopo il conseguimento del titolo di laurea, sarà possibile immatricolarsi al corso di Laurea Magistrale e compilare il relativo piano carriera /carico didattico.
Importante:
- è possibile anticipare gli insegnamenti una sola volta durante il percorso di laurea triennale. Una volta anticipati, gli insegnamenti della magistrale resteranno nel carico didattico fino al conseguimento del titolo triennale, ma non sarà possibile aggiungere nuovi insegnamenti da anticipare. NB: nonostante i corsi relativi agli anticipi siano già stati inclusi nel carico didattico negli anni precedenti, sarà necessario comunque presentare la domanda di ammissione al corso di laurea magistrale per l'anno accademico in cui si intende procedere con l'immatricolazione;
- nel caso in cui il requisito di personale preparazione non dovesse essere rispettato non sarà possibile immatricolarsi alla magistrale, ma gli insegnamenti anticipati rimarranno nel carico didattico triennale;
- gli insegnamenti anticipati (frequentati ma non superati e/o superati e registrati) saranno visualizzabili automaticamente nella carriera della laurea magistrale prescelta a seguito dell'immatricolazione;
- non è possibile anticipare gli insegnamenti del secondo periodo didattico;
- se il superamento della lingua inglese avviene durante la sessione autunnale (sessione IELTS di settembre), i relativi crediti non saranno conteggiati nei 23 CFU di debito;
- eventuali tirocini (inseriti nel carico in anni precedenti) registrati entro il 31 dicembre non rientreranno nei 23 CFU di debito.
PROCEDURA PER RICHIEDERE L'ANTICIPO INSEGNAMENTI
- Inviare la richiesta di ammissione alla magistrale tramite la piattaforma Apply@polito entro la scadenza. È possibile effettuare al massimo due scelte tra i corsi di laurea magistrale: se si sceglie un corso di Laurea Magistrale erogato sia in inglese che in italiano viene conteggiato come una scelta.
- Esempio: Ingegneria Meccanica + Mechanical Engineering = 1 scelta;
- Attendere la valutazione positiva per l’accesso al corso o ai corsi di Laurea Magistrale selezionato/i. È possibile anticipare gli insegnamenti di tutti i corsi (e di tutti gli orientamenti previsti dal corso) di laurea magistrale prescelti su Apply in quanto l’anticipo crediti NON corrisponde ad una immatricolazione alla magistrale, che può essere effettuata soltanto dopo aver conseguito il titolo di I livello;
- Accedere al portlet Compilazione piano carriera/carico didattico della pagina personale: gli insegnamenti della magistrale da anticipare appariranno nell'elenco degli insegnamenti inseribili nel carico didattico contrassegnati dal colore viola (nel piano carriera gli insegnamenti non saranno presenti) e dovranno essere inseriti nel carico didattico entro la scadenza.
Per informazioni relative alla compilazione del Piano carriera consultare la sezione "Definizione del piano carriera" della Guida Studenti a.a. 2025/26".
⚠️ Attenzione: se si ottiene la laurea nella sessione di settembre o di ottobre:
✔ Se non si è certi di laurearsi nella sessione di ottobre:
📌 Dopo l’ammissione:
|
IMMATRICOLAZIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE DOPO L'ANTICIPO CREDITI
Chi anticipa gli insegnamenti della laurea magistrale NON è automaticamente immatricolato alla magistrale. Per l'immatricolazione occorre prima di tutto aver conseguito il titolo di I livello (e l'aggiornamento della situazione carriera con LAUREATO), dopodiché si dovrà procedere all'immatricolazione tramite la sezione VALUTAZIONI della piattaforma Apply@polito entro il 27 marzo 2026.
Completata la procedura di immatricolazione, si avranno a disposizione 10 giorni per compilare il piano carriera/carico didattico della magistrale tenendo conto che:
- non è possibile inserire gli insegnamenti del primo periodo didattico che non sono stati anticipati, a meno che non siano insegnamenti contrassegnati come sostenibili prima dell'ottenimento della frequenza. Tale indicazione è presente sull'offerta formativa del corso di studi di interesse.
- si possono inserire nel carico didattico anche insegnamenti del secondo periodo didattico del secondo anno.
⚠️ Attenzione: in caso di laurea nella sessione di marzo 📌 Prima dell’immatricolazione:
📌 Dopo aver selezionato e salvato gli insegnamenti su Apply, questi saranno visibili:
|