Requisiti per studenti provenienti da altri Atenei a.a. 2024/25

Immagine
immagine regole di accesso

Di seguito le regole per l'iscrizione ai corsi di Laurea magistrale in Architettura costruzione città, Architettura per il patrimonio, Architettura per la sostenibilità per chi proviene da altro Ateneo.

L'immatricolazione sarà consentita soltanto a coloro che avranno ottenuto l'idoneità e che conseguiranno il titolo di primo livello entro il 30 settembre 2024.

A coloro che hanno conseguito una Laurea triennale presso altri Atenei è richiesta una media ponderata(1) degli esami uguale o maggiore a 24/30 indipendentemente dal periodo occorso per conseguire il titolo. 

Si dovrà inoltre allegare nella procedura APPLY, prima dell'invio della candidatura, un portfolio che verrà valutato dalla commissione.

L'esito della valutazione sarà reso noto nella pagina personale della procedura APPLY.

(1) la  media ponderata è calcolata su tutti i crediti con voto in trentesimi acquisiti e utili per il conseguimento della laurea di primo livello, con l'esclusione dei peggiori 28 creditisenza alcun arrotondamento.

 

Costituisce requisito curriculare il possesso di un titolo di laurea nella classe L-17 (oppure nella classe 4 ex D.M. 509/99) oppure una laurea o un diploma universitario di durata triennale ovvero un altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo ai sensi dell'art. 6 c.2 ex D.M. 270/04.

È richiesto inoltre, quale requisito curriculare inderogabile ai fini dell'accesso, l'adempimento delle attività formative indispensabili riportate nella tabella relativa alla classe L-17 delle lauree in Scienze dell'Architettura.

Importante: l'immatricolazione sarà consentita soltanto a coloro che avranno ottenuto l'idoneità e che conseguiranno il titolo di primo livello entro il 30 settembre 2024.

I requisiti curriculari sono verificati attraverso la procedura Apply.

Le eventuali integrazioni curriculari individuate a chi proviene da classi di laurea differenti dalla L-17, nel caso in cui l'integrazione sia inferiore o uguale a 60 CFU, dovranno essere colmate prima di sottoporre il portfolio a valutazione di merito effettuando un'iscrizione ai Singoli insegnamenti per integrazioni curriculari: tale iscrizione potrà comprendere nel carico didattico unicamente gli insegnamenti assegnati da chi ha la funzione di valutare a titolo di carenza formativa.

Immagine
Certificazione ammissione LM

Occorre essere in possesso di una certificazione di conoscenza della lingua inglese di livello B2, come definito dal quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER).  Ai fini del conseguimento del livello B2 di lingua inglese*, si considera la tabella delle certificazioni sostitutive o esoneri rispetto al possesso della certificazione IELTS 5.5.

*Ai fini dell'ammissione ai corsi di Laurea magistrale non si tiene conto della data di ottenimento della certificazione, ma soltanto del livello conseguito.

Il possesso della certificazione di livello B2 (IELTS 5.5) è un requisito di accesso al corso di Laurea magistrale.

Casi di esonero

  • Diploma di IB (International Baccalaureate) esclusivamente se l’intero percorso è in lingua inglese, ad eccezione delle lingue straniere;
  • Diploma di scuola superiore conseguito presso una delle Scuole Europee di cui all’allegato 2  delle "Procedure per l’ingresso, il soggiorno e l’immatricolazione degli studenti richiedenti visto ai corsi della formazione superiore in Italia", esclusivamente se la lingua 1 (L1) è l’inglese;
  • Titolo di studio riconosciuto dal Ministero dell'Istruzione e del Merito e Ministero dell’Università e della Ricerca come equivalente al diploma di maturità o titolo universitario conseguito presso un istituto superiore o universitario che eroga il percorso interamente in lingua inglese e rilasciato da Stati Uniti d’America, Canada, Gran Bretagna, Irlanda, Australia, Nuova Zelanda, ovunque l’istituto frequentato sia ubicato.
  • Titolo di studio, riconosciuto dal Ministero dell'Istruzione e del Merito e Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca come equivalente al diploma di maturità o titolo universitario superiore, conseguito interamente in lingua inglese presso un istituto superiore o universitario con sede nei Paesi di cui all’Allegato A.

Per inviare la candidatura occorre inserire i dati relativi alla certificazione di conoscenza della lingua inglese. Se non si è in possesso della certificazione la candidatura può essere inviata comunque, sarà necessario inserire la certificazione entro la scadenza prevista per l'immatricolazione online. Per ulteriori informazioni sulla verifica dei certificati vedi la sezione dedicata: Invio candidatura - conoscenze linguistiche


Coloro che non saranno in possesso del requisito linguistico entro la scadenza per l'immatricolazione a partire dal 1° periodo didattico potranno iscriversi ai singoli insegnamenti inserendo i corsi del 1° periodo didattico del 1° anno del corso di Laurea magistrale per il quale hanno ottenuto la valutazione "respinto" a causa della mancanza del requisito linguistico. 

Con l'iscrizione ai singoli insegnamenti sarà possibile anche usufruire delle sessioni IELTS organizzate dal Teaching & Language Center, che prevedono il pagamento di un importo ridotto rispetto a quello previsto da altri enti esterni.

Non appena verrà conseguita la certificazione di conoscenza della lingua inglese sarà possibile effettuare l'immatricolazione alla Laurea magistrale entro il 24 febbraio 2025 con la convalida d'ufficio degli insegnamenti frequentati/superati. Gli insegnamenti del 1° p.d. che non sono stati inseriti all'atto dell'iscrizione non potranno essere integrati successivamente.

Valutazione personale preparazione

Ai fini dell'ammissione ai corsi di Laurea magistrale offerti dal collegio di "Architettura" è costituita una Commissione per la valutazione della personale preparazione nominata con Decreto del Rettore.

La Commissione verifica il possesso dei requisiti specifici (media ponderata dei voti e portfolio), delle competenze e dell'attitudine rispetto ai contenuti e agli obiettivi formativi del corso di Laurea magistrale per cui si richiede l'ammissione.

A questo fine ciascun candidato dovrà allegare nella procedura Apply, entro la scadenza di invio della candidatura, un portfolio (dimensione massima 20 MB) che verrà valutato dalla commissione.

L'invio della candidatura è subordinato all'inserimento del portfolio.

L'esito della valutazione potrà essere positivo o negativo e sarà pubblicato nella pagina Apply.

Criteri e modalità

La valutazione viene effettuata sulla base di due criteri normalizzati su base 60:

  • La media ponderata degli esami acquisiti al momento dell'iscrizione (max 20 punti)
  • I contenuti del portfolio, secondo le indicazioni riportate in allegato (max 40 punti)

La Commissione valuta il portfolio secondo i seguenti criteri:

  • coerenza dei contenuti con il corso di studi cui ci si è candidati (cfr.  Criteri specifici di valutazione);
  • originalità dei contenuti;
  • qualità formale;
  • capacità argomentativa e grafica;
  • espressione linguistica coerente con il corso di studio.

Le linee guida per la redazione del portfolio, necessario per tutti coloro che provengono da altri Atenei e per  studenti del Politecnico di Torino non in possesso dei requisiti per l'accesso diretto, sono qui riportate.

La valutazione è positiva se il punteggio complessivo è uguale o superiore a 36.

L'esito della valutazione del portfolio sarà reso noto entro il 3 settembre 2024 nella sezione valutazioni della procedura Apply.

In caso di valutazione positiva, in presenza degli altri requisiti necessari, si potrà procedere con l'immatricolazione entro la data riportata nella sezione scadenze.

 

Criteri specifici di valutazione

Architettura costruzione città

Per il corso di Laurea magistrale in Architettura costruzione città verranno valutati i seguenti aspetti:

  • capacità di controllare gli elementi fondamentali dell'organizzazione distributiva, della concezione strutturale e tecnologica di un progetto architettonico;
  • abilità nell'utilizzare gli essenziali strumenti tecnici e i metodi di rappresentazione del progetto di architettura;
  • controllo dei minimi strumenti necessari alla lettura degli aspetti morfologici e tipologici dei manufatti architettonici alle loro diverse scale;
  • padronanza dei linguaggi specifici del progetto architettonico e delle discipline storico-critiche relative all'architettura;
  • conoscenza dei principi della fisica tecnica;
  • conoscenza preliminare dei principi della pianificazione urbana;
  • capacità di leggere e descrivere la multidimensionalità dei fenomeni urbani in relazione a un progetto architettonico; 

È possibile redigere il portfolio anche in lingua inglese.

 

Architettura per il patrimonio

Per il corso di Laurea magistrale in Architettura per il patrimonio verranno valutati i seguenti aspetti: 

  • capacità di progettare alla scala architettonica e urbana anche in relazione ad un contesto definito;
  • possesso delle competenze di base in materia di tutela e conservazione dei beni architettonici;
  • adeguata conoscenza della storia dell'architettura;
  • padronanza degli strumenti e delle forme di rappresentazione dell’architettura;
  • conoscenza delle tecnologie di base dell’architettura;
  • conoscenza dei principi della fisica tecnica;
  • conoscenza delle teorie e degli strumenti delle discipline estimative per l'architettura e l'urbanistica

È possibile redigere il portfolio anche in lingua inglese.

 

Architettura per la sostenibilità

Per il corso di Laurea magistrale in Architettura per la sostenibilità verranno valutati i seguenti aspetti:

  • capacità di interpretare criticamente un progetto architettonico e urbano;
  • abilità descrittiva dei fenomeni connessi alla progettazione architettonica;
  • padronanza del linguaggio specifico dell'architettura;
  • abilità nella rappresentazione grafica; 
  • conoscenza di base di tecnologie innovative per l'architettura; 
  • conoscenza dei principi della fisica tecnica;
  • conoscenza di base dei principi della sostenibilità applicati all'architettura. 

È possibile redigere il portfolio anche in lingua inglese.