Requisiti per studenti provenienti da altri Atenei a.a. 2025/26

Di seguito, viene fornito il dettaglio dei criteri di ammissione che i candidati devono soddisfare per essere considerati per l'iscrizione ai seguenti corsi di laurea magistrale:
 

Architettura costruzione città, Architettura per il patrimonio, Architettura per la sostenibilità

A coloro che hanno conseguito una Laurea triennale presso altri Atenei è richiesta una media ponderata(1) degli esami uguale o maggiore a 24/30 indipendentemente dal periodo occorso per conseguire il titolo. 

Si dovrà inoltre allegare nella procedura APPLY, prima dell'invio della candidatura, un portfolio che verrà valutato dalla commissione.

L'esito della valutazione sarà reso noto nella pagina personale della procedura APPLY.

(1) la  media ponderata è calcolata su tutti i crediti con voto in trentesimi acquisiti e utili per il conseguimento della laurea di primo livello, con l'esclusione dei peggiori 28 creditisenza alcun arrotondamento.

Coloro che hanno ottenuto l'idoneità, cui non è stata individuata la necessità di integrazioni curriculari, e non procedono con l'immatricolazione alla Laurea magistrale nell'anno accademico per il quale hanno fatto richiesta di ammissione dovranno ricandidarsi attraverso la procedura Apply per l'accesso in anni accademici successivi.

Costituisce requisito curriculare il possesso di un titolo di laurea nella classe L-17 (oppure nella classe 4 ex D.M. 509/99) oppure una laurea o un diploma universitario di durata triennale ovvero un altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo ai sensi dell'art. 6 c.2 ex D.M. 270/04.

È richiesto inoltre, quale requisito curriculare inderogabile ai fini dell'accesso, l'adempimento delle attività formative indispensabili riportate nella tabella relativa alla classe L-17 delle lauree in Scienze dell'Architettura.

Importante: l'immatricolazione sarà consentita soltanto a coloro che avranno ottenuto l'idoneità e che conseguiranno il titolo di primo livello entro il 30 settembre 2025.

I requisiti curriculari sono verificati attraverso la procedura Apply.

Le eventuali integrazioni curriculari individuate a chi proviene da classi di laurea differenti dalla L-17, nel caso in cui l'integrazione sia inferiore o uguale a 60 CFU, dovranno essere colmate prima di sottoporre il portfolio a valutazione di merito effettuando un'iscrizione ai Singoli insegnamenti per integrazioni curriculari: tale iscrizione potrà comprendere nel carico didattico unicamente gli insegnamenti assegnati da chi ha la funzione di valutare a titolo di carenza formativa.

Immagine
Certificazione ammissione LM

Occorre essere in possesso di una certificazione di conoscenza della lingua inglese di livello B2, come definito dal quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER).  Ai fini del conseguimento del livello B2 di lingua inglese*, si considera la tabella delle certificazioni sostitutive o esoneri rispetto al possesso della certificazione IELTS 5.5.

*Ai fini dell'ammissione ai corsi di Laurea magistrale non si tiene conto della data di ottenimento della certificazione, ma soltanto del livello conseguito.

Il possesso della certificazione di livello B2 (IELTS 5.5) è un requisito di accesso al corso di Laurea magistrale.

Casi di esonero

  • Diploma di IB (International Baccalaureate) esclusivamente se l’intero percorso è in lingua inglese, ad eccezione delle lingue straniere;
  • Diploma di scuola superiore conseguito presso una delle Scuole Europee di cui all’allegato 2  delle "Procedure per l’ingresso, il soggiorno e l’immatricolazione degli studenti richiedenti visto ai corsi della formazione superiore in Italia", esclusivamente se la lingua 1 (L1) è l’inglese;
  • Titolo di studio riconosciuto dal Ministero dell'Istruzione e del Merito e Ministero dell’Università e della Ricerca come equivalente al diploma di maturità o titolo universitario conseguito presso un istituto superiore o universitario che eroga il percorso interamente in lingua inglese e rilasciato da Stati Uniti d’America, Canada, Gran Bretagna, Irlanda, Australia, Nuova Zelanda, ovunque l’istituto frequentato sia ubicato.
  • Titolo di studio, riconosciuto dal Ministero dell'Istruzione e del Merito e Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca come equivalente al diploma di maturità o titolo universitario superiore, conseguito interamente in lingua inglese presso un istituto superiore o universitario con sede nei Paesi elencati qui di seguito:
    • AFRICA: Botswana, Cameroon, Gambia, Gabon, Ghana, Kenya, Eswatini, Lesotho, Malawi, Mauritius, Mozambique, Namibia, Nigeria, Rwanda, Seychelles, Sierra Leone, Sudafrica, Togo, Uganda, Tanzania, Zambia.
    • ASIA: Bangladesh, Brunei Darussalam, India, Malaysia, Maldive, Pakistan, Singapore, Sri Lanka.
    • CARAIBI E AMERICHE: Antigua e Barbuda, Bahamas, Barbados, Belize, Canada, Dominica, Grenada, Guyana, Giamaica, Saint Lucia, Saint Kitts e Nevis, Saint Vincent e Grenadine, Trinidad e Tobago, Stati Uniti.
    • EUROPA: Cipro, Malta, Regno Unito, Irlanda.
    • PACIFICO: Australia, Fiji, Kiribati, Nauru, Nuova Zelanda, Papua Nuova Guinea, Samoa, Isole Salomone, Tonga, Tuvalu, Vanuatu

Per inviare la candidatura occorre inserire i dati relativi alla certificazione di conoscenza della lingua inglese. Se non si è in possesso della certificazione la candidatura può essere inviata comunque, sarà necessario inserire la certificazione entro la scadenza prevista per l'immatricolazione online. Per ulteriori informazioni sulla verifica dei certificati vedi la sezione dedicata: Invio candidatura - conoscenze linguistiche.


Coloro che non saranno in possesso del requisito linguistico entro la scadenza per l'immatricolazione a partire dal 1° periodo didattico potranno iscriversi ai singoli insegnamenti inserendo i corsi del 1° periodo didattico del 1° anno del corso di Laurea magistrale per il quale hanno ottenuto la valutazione "respinto" a causa della mancanza del requisito linguistico. 

Con l'iscrizione ai singoli insegnamenti sarà possibile anche usufruire delle sessioni IELTS organizzate dal Teaching & Language Center, che prevedono il pagamento di un importo ridotto rispetto a quello previsto da altri enti esterni.

Non appena verrà conseguita la certificazione di conoscenza della lingua inglese sarà possibile effettuare l'immatricolazione alla Laurea magistrale entro il 23 febbraio 2026 con la convalida d'ufficio degli insegnamenti frequentati/superati. Gli insegnamenti del 1° p.d. che non sono stati inseriti all'atto dell'iscrizione non potranno essere integrati successivamente.

Valutazione personale preparazione

Ai fini dell'ammissione ai corsi di Laurea magistrale offerti dal collegio di "Architettura" è costituita una Commissione per la valutazione della personale preparazione nominata con Decreto del Rettore.

La Commissione verifica il possesso dei requisiti specifici (media ponderata dei voti e portfolio), delle competenze e dell'attitudine rispetto ai contenuti e agli obiettivi formativi del corso di Laurea magistrale per cui si richiede l'ammissione.

A questo fine si dovrà allegare nella procedura Apply, entro la scadenza di invio della candidatura, un portfolio (dimensione massima 20 MB) che verrà valutato dalla commissione.

L'invio della candidatura è subordinato all'inserimento del portfolio.

L'esito della valutazione potrà essere positivo o negativo e sarà pubblicato nella pagina Apply.

 

Criteri e modalità

Chi invia la candidatura è valutato sulla base di due criteri normalizzati su base 60:

  • La media ponderata degli esami acquisiti al momento dell'iscrizione (max 20 punti)
  • I contenuti del portfolio, secondo le indicazioni riportate in allegato (max 40 punti)

La Commissione valuta il portfolio secondo i seguenti criteri:

  • coerenza dei contenuti con il corso di studi cui ci si è candidati (cfr.  Criteri specifici di valutazione);
  • originalità dei contenuti;
  • qualità formale;
  • capacità argomentativa e grafica;
  • espressione linguistica coerente con il corso di studio.

Le linee guida per la redazione del portfolio, necessario per tutti coloro che provengono da altri Atenei e per studenti del Politecnico di Torino non in possesso dei requisiti per l'accesso diretto, sono qui riportate.

È possibile redigere il portfolio in lingua italiana o in lingua inglese.

La valutazione è positiva se il punteggio complessivo è uguale o superiore a 36.

L'esito della valutazione del portfolio sarà reso noto nella sezione valutazioni della procedura Apply entro il termine indicato nella sezione scadenze.

In caso di valutazione positiva, in presenza degli altri requisiti necessari, si potrà procedere con l'immatricolazione entro la data riportata nella sezione scadenze.

 

Criteri specifici di valutazione

 

Laurea magistrale in Architettura costruzione città

Verranno valutati i seguenti aspetti:

  • capacità di controllare gli elementi fondamentali dell'organizzazione distributiva, della concezione strutturale e tecnologica di un progetto architettonico;
  • abilità nell'utilizzare gli essenziali strumenti tecnici e i metodi di rappresentazione del progetto di architettura;
  • controllo dei minimi strumenti necessari alla lettura degli aspetti morfologici e tipologici dei manufatti architettonici alle loro diverse scale;
  • padronanza dei linguaggi specifici del progetto architettonico e delle discipline storico-critiche relative all'architettura;
  • conoscenza dei principi della fisica tecnica;
  • conoscenza preliminare dei principi della pianificazione urbana;
  • capacità di leggere e descrivere la multidimensionalità dei fenomeni urbani in relazione a un progetto architettonico; 
  • conoscenze di base delle teorie e degli strumenti delle discipline estimative per l'architettura e l'urbanistica.

 

Laurea magistrale in Architettura per la sostenibilità

Verranno valutati i seguenti aspetti:

  • capacità di interpretare criticamente un progetto architettonico e urbano;
  • abilità descrittiva dei fenomeni connessi alla progettazione architettonica;
  • padronanza del linguaggio specifico dell'architettura;
  • abilità nella rappresentazione grafica; 
  • conoscenza di base di tecnologie innovative per l'architettura; 
  • conoscenza dei principi della fisica tecnica;
  • conoscenza di base dei principi della sostenibilità applicati all'architettura;
  • conoscenze di base delle teorie e degli strumenti delle discipline estimative per l'architettura e l'urbanistica.

 

Laurea magistrale in Architettura per il patrimonio

Verranno valutati i seguenti aspetti: 

  • capacità di progettare alla scala architettonica e urbana anche in relazione ad un contesto definito;
  • possesso delle competenze di base in materia di tutela e conservazione dei beni architettonici;
  • adeguata conoscenza della storia dell'architettura;
  • padronanza degli strumenti e delle forme di rappresentazione dell’architettura;
  • conoscenza delle tecnologie di base dell’architettura;
  • conoscenza dei principi della fisica tecnica;
  • conoscenza delle teorie e degli strumenti delle discipline estimative per l'architettura e l'urbanistica.

Design sistemico

A coloro che hanno conseguito una Laurea triennale presso altri atenei è richiesta la media ponderata(1) degli esami uguale o maggiore a 24/30 indipendentemente dal periodo occorso per conseguire il titolo. È richiesto inoltre il superamento della prova di ammissione.

L'esito della prova di ammissione sarà reso noto nella pagina personale - sezione "Valutazioni" - della procedura APPLY.

(1) La  media ponderata è calcolata su tutti i crediti con voto in trentesimi acquisiti e utili per il conseguimento della laurea di primo livello, con l'esclusione dei peggiori 28 creditisenza alcun arrotondamento.

Coloro che hanno ottenuto l'idoneità, cui non è stata individuata la necessità di integrazioni curriculari, e non procedono con l'immatricolazione alla Laurea magistrale dovranno ricandidarsi attraverso la procedura Apply per l'accesso nel secondo periodo didattico o in anni accademici successivi e sostenere nuovamente la prova di ammissione.

N.B.: Coloro che provengono dal corso di Laurea interateneo con l'Università di Parma in Design sostenibile per il sistema alimentare (Sede amministrativa: Università di Parma) devono fare riferimento al capitolo "Adeguatezza della personale preparazione" - Requisiti per studenti del Politecnico di Torino.

I requisiti curriculari saranno verificati da un'apposita commissione attraverso la procedura Apply.

Costituiscono requisiti curriculari per l'accesso al corso di Laurea magistrale il possesso di un titolo di laurea o di diploma universitario di durata triennale, diploma Accademico di primo livello riconosciuto dal MUR (AFAM) ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero ritenuto idoneo ai sensi dell'art. 6 c.2 ex D.M. 270/04, le competenze e le conoscenze acquisite nel percorso formativo di provenienza espresse sotto forma di crediti formativi riferiti a specifici settori scientifico-disciplinari o a gruppi di essi.

È necessario aver acquisito un minimo di crediti come specificato in tabella:

Corso di Laurea magistraleCrediti formativiSettori scientifico-disciplinari
DESIGN SISTEMICO1° GRUPPO (minimo 40 CFU)ICAR/12, ICAR/13, ICAR/17, ICAR/18, CHIM/07, ICAR/08, ING-IND/11, ING-IND/22
2° GRUPPO (minimo 60 CFU)BIO/07, BIO/08, ICAR/13, ICAR/14, ICAR/16, ICAR/17, ICAR/18, ICAR/22, ING-IND/15, ING-IND/16, ING-IND/21, ING-IND/22, ING-INF/03, ING-INF/04, ING-INF/05, L-ART/02, L-ART/03, L - ART/06, MAT/05, MED/42, M-FIL/02, M-PSI/01

I crediti formativi dei settori scientifico-disciplinari, presenti sia nel primo gruppo sia nel secondo, vengono conteggiati prioritariamente per soddisfare il requisito del primo gruppo. I crediti residui vengono considerati per il raggiungimento del requisito del secondo gruppo. I crediti di un insegnamento possono quindi essere considerati per soddisfare il numero minimo di crediti di entrambi i gruppi.

Nel limite di 10 cfu chi ha il ruolo di Referente del Corso di Studio potrà ritenere soddisfatto il requisito curriculare con l'indicazione degli eventuali insegnamenti vincolati; se il numero di crediti mancanti è superiore a 10 cfu la valutazione sarà sottoposta all'approvazione finale di chi ha la funzione di Coordinatore o Vice Coordinatore del Collegio del corso di studi.

Le eventuali integrazioni curriculari individuate da chi valuta dovranno essere colmate prima dell'immatricolazione al corso di Laurea magistrale. 
Per colmare l'integrazione curriculare, nel caso in cui sia inferiore o uguale a 60 crediti,  si dovrà effettuare l'iscrizione ai Singoli insegnamenti per integrazioni curriculari e successivamente frequentare i corsi e sostenere i relativi esami: tale iscrizione potrà comprendere nel carico didattico unicamente gli insegnamenti assegnati dal valutatore a titolo di carenza formativa.

Il superamento della prova di ammissione consentirà, esclusivamente a coloro che devono colmare l'integrazione curriculare, l'accesso anche all'anno accademico successivo a quello per cui si è sostenuta la prova di ammissione (in ogni caso successivamente al sostenimento degli esami relativi all'integrazione curriculare).

N.B.: Coloro che provengono dal corso di Laurea interateneo con l'Università di Parma in Design sostenibile per il sistema alimentare (Sede amministrativa: Università di Parma) devono fare riferimento al capitolo "Requisiti curriculari" - Requisiti per studenti del Politecnico di Torino.

Immagine
Certificazione ammissione LM

Occorre essere in possesso di una certificazione di conoscenza della lingua inglese di livello B2, come definito dal quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER).  Ai fini del conseguimento del livello B2 di lingua inglese*, si considera la tabella delle certificazioni sostitutive o esoneri rispetto al possesso della certificazione IELTS 5.5.

*Ai fini dell'ammissione ai corsi di Laurea magistrale non si tiene conto della data di ottenimento della certificazione, ma soltanto del livello conseguito.

Il possesso della certificazione di livello B2 (IELTS 5.5) è un requisito di accesso al corso di Laurea magistrale.

Casi di esonero

  • Diploma di IB (International Baccalaureate) esclusivamente se l’intero percorso è in lingua inglese, ad eccezione delle lingue straniere;
  • Diploma di scuola superiore conseguito presso una delle Scuole Europee di cui all’allegato 2  delle "Procedure per l’ingresso, il soggiorno e l’immatricolazione degli studenti richiedenti visto ai corsi della formazione superiore in Italia", esclusivamente se la lingua 1 (L1) è l’inglese;
  • Titolo di studio riconosciuto dal Ministero dell'Istruzione e del Merito e Ministero dell’Università e della Ricerca come equivalente al diploma di maturità o titolo universitario conseguito presso un istituto superiore o universitario che eroga il percorso interamente in lingua inglese e rilasciato da Stati Uniti d’America, Canada, Gran Bretagna, Irlanda, Australia, Nuova Zelanda, ovunque l’istituto frequentato sia ubicato.
  • Titolo di studio, riconosciuto dal Ministero dell'Istruzione e del Merito e Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca come equivalente al diploma di maturità o titolo universitario superiore, conseguito interamente in lingua inglese presso un istituto superiore o universitario con sede nei Paesi elencati qui di seguito:
    • AFRICA: Botswana, Cameroon, Gambia, Gabon, Ghana, Kenya, Eswatini, Lesotho, Malawi, Mauritius, Mozambique, Namibia, Nigeria, Rwanda, Seychelles, Sierra Leone, Sudafrica, Togo, Uganda, Tanzania, Zambia.
    • ASIA: Bangladesh, Brunei Darussalam, India, Malaysia, Maldive, Pakistan, Singapore, Sri Lanka.
    • CARAIBI E AMERICHE: Antigua e Barbuda, Bahamas, Barbados, Belize, Canada, Dominica, Grenada, Guyana, Giamaica, Saint Lucia, Saint Kitts e Nevis, Saint Vincent e Grenadine, Trinidad e Tobago, Stati Uniti.
    • EUROPA: Cipro, Malta, Regno Unito, Irlanda.
    • PACIFICO: Australia, Fiji, Kiribati, Nauru, Nuova Zelanda, Papua Nuova Guinea, Samoa, Isole Salomone, Tonga, Tuvalu, Vanuatu

Per inviare la candidatura occorre inserire i dati relativi alla certificazione di conoscenza della lingua inglese. Se non si è in possesso della certificazione la candidatura può essere inviata comunque, sarà necessario inserire la certificazione entro la scadenza prevista per l'immatricolazione online. Per ulteriori informazioni sulla verifica dei certificati vedi la sezione dedicata: Invio candidatura - conoscenze linguistiche


Coloro che non saranno in possesso del requisito linguistico entro la scadenza per l'immatricolazione a partire dal 1° periodo didattico potranno iscriversi ai singoli insegnamenti inserendo i corsi del 1° periodo didattico del 1° anno del corso di Laurea magistrale per il quale hanno ottenuto la valutazione "respinto" a causa della mancanza del requisito linguistico. 

Con l'iscrizione ai singoli insegnamenti sarà possibile anche usufruire delle sessioni IELTS organizzate dal Centro linguistico di Ateneo, che prevedono il pagamento di un importo ridotto rispetto a quello previsto da altri enti esterni.

Non appena verrà conseguita la certificazione di conoscenza della lingua inglese sarà possibile effettuare l'immatricolazione alla Laurea magistrale entro il 23 febbraio 2026 con la convalida d'ufficio degli insegnamenti frequentati/superati. Gli insegnamenti del 1° p.d. che non sono stati inseriti all'atto dell'iscrizione non potranno essere integrati successivamente.

Ai fini dell'ammissione al corso di Laurea magistrale in Design sistemico è costituita una Commissione per la valutazione della personale preparazione nominata con Decreto del Rettore.    

Coloro che presentano disabilità o disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) possono richiedere adeguato supporto contattando via ticket il personale dell’Unità Special Needs che gestisce i servizi di sostegno (https://www.polito.it/didattica/servizi-e-vita-al-politecnico/accoglienza-inclusione-e-sostegno/didattica-inclusiva).

Nel caso in cui venga individuata la necessità di colmare integrazioni curriculari, ai fini dell'immatricolazione, l'eventuale idoneità acquisita a seguito del superamento della prova di ammissione verrà conservata fino all'anno accademico successivo.

I risultati delle prove di ammissione saranno pubblicati nella pagina Apply di ciascun candidato - sezione "Valutazioni".

Prova di ammissione per il corso di Laurea magistrale in Design sistemico

La valutazione dell’adeguatezza della personale preparazione terrà conto dell’esito della prova scritta, del punteggio attribuito al curriculum e portfolio, di quello attribuito ad altri titoli. 

Il punteggio massimo ottenibile è di 100/100 così suddiviso:

  • Prova scritta, (punteggio massimo ottenibile: 50/100)
    La prova scritta, strutturata con domande a risposta chiusa, è volta a verificare la capacità di approfondimento critico del lavoro svolto in ambito accademico, aziendale o professionale e la preparazione e le attitudini del candidato nelle seguenti aree tematiche:
    • Rappresentazione/disegno
    • Metodologia di progettazione e sostenibilità ambientale
    • Teoria e storia del design
    • Cultura digitale
    • Tecnologie di produzione e materiali

La prova avrà una durata di un'ora e trenta minuti e si svolgerà in presenza

Tutti coloro che devono sostenere la prova di ammissione riceveranno una mail con documenti allegati in cui sono riportati tutti i dettagli operativi (dotazione informatica necessaria, piattaforma da utilizzare e altre informazioni utili).

  • Curriculum e portfolio (punteggio massimo ottenibile: 40/100)
    da caricare, in formato pdf, al momento della candidatura attraverso la procedura Apply.
    La valutazione su cv e portfolio è volta a verificare la coerenza, l'approfondimento e la tipologia di attività progettuali svolte sia in ambito scolastico/accademico che in ambito privato/professionale.
     
  • Altri titoli (punteggio massimo ottenibile: 10/100)
    da caricare, in formato pdf, al momento della candidatura attraverso la procedura Apply.
    La commissione valuterà anche altri titoli eventualmente presentati (partecipazione a mostre, stage, pubblicazioni, etc) per verificare idoneità e completezza della preparazione nell'ambito delle discipline attinenti al progetto di design.

La soglia di superamento della prova è di 60/100.

Luogo, data e ora della prova sono pubblicati nella sezione scadenze.

L'esito della prova sarà reso noto entro il termine indicato nella sezione scadenze.

Digital skills for sustainable societal transitions

I requisiti curriculari saranno verificati da un'apposita commissione attraverso la procedura Apply.

Costituiscono requisiti curriculari per l'accesso al corso di Laurea magistrale il possesso di un titolo di laurea conseguito nelle seguenti classi (ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero ritenuto idoneo ai sensi dell'art. 6 c.2 ex D.M. 270/04):

 Classe di laurea D.M. 270/2004D.M. 509/1999 
Ingegneria dell'informazioneL-8 09
Ingegneria industrialeL-9 10
Scienze e tecnologie informaticheL-31 26
Scienze matematicheL-35 32


o, in alternativa, le conoscenze acquisite nel percorso formativo di provenienza espresse sotto forma di crediti formativi riferiti a specifici settori scientifico-disciplinari o a gruppi di essi.

È necessario aver acquisito un numero minimo di crediti come specificato in tabella:

Corso di Laurea magistraleCrediti formativiSettori scientifico-disciplinari
DIGITAL SKILLS FOR SUSTAINABLE SOCIETAL TRANSITIONS1° GRUPPO (minimo 25 CFU)MAT/03, MAT/05, MAT/07, MAT/08, MAT/09, FIS/01, ING-INF/05, INF/01, ING-IND/35, IUS/10, SECS-P/02, SECS-P/07, SECS-P/08, SPS/04, SPS/08, SPS/10
2° GRUPPO (minimo 45 CFU)ICAR/06, ICAR/08, ICAR/12, ICAR/14, ICAR/18, ICAR/20, ICAR/21, ICAR/22, L-ART/06, M-GGR/01, M-GGR/02, SPS/07, SPS/09, SECS-P/01, SECS-P/06, SECS-P/09, SECS-P/10, SECS-S/01, SECS-S/03, SECS-S/06, ING-IND/10, ING-IND/11, ING-IND/16, ING-IND/22, M-PSI/01, M-STO/04

I crediti formativi dei settori scientifico-disciplinari, presenti sia nel primo gruppo che nel secondo, vengono conteggiati prioritariamente per soddisfare il requisito del primo gruppo. I crediti residui vengono considerati per il raggiungimento del requisito del secondo gruppo. I crediti di un insegnamento possono quindi essere considerati per soddisfare il numero minimo di crediti di entrambi i gruppi.

Nel limite di 10 cfu il Referente del Corso di Studio potrà ammettere il candidato; se il numero di crediti mancanti è superiore a 10 cfu la valutazione sarà sottoposta all'approvazione finale del Coordinatore o del Vice Coordinatore del collegio del corso di studi.

Le candidature di coloro che provengono da corsi di laurea di altra classe saranno oggetto di valutazione. Nel caso in cui i requisiti curriculari non siano soddisfatti verranno individuate le integrazioni curriculari.

Le eventuali integrazioni curriculari individuate da chi valuta dovranno essere colmate prima dell'immatricolazione al corso di Laurea magistrale. 
Per colmare l'integrazione curriculare, nel caso in cui sia inferiore o uguale a 60 crediti, si dovrà effettuare l'iscrizione ai Singoli insegnamenti per integrazioni curriculari e successivamente frequentare i corsi e sostenere i relativi esami: tale iscrizione potrà comprendere nel carico didattico unicamente gli insegnamenti assegnati dal valutatore a titolo di carenza formativa.

Il superamento della prova di ammissione consentirà, esclusivamente a coloro che devono colmare l'integrazione curriculare, l'accesso anche all'anno accademico successivo a quello per cui si è sostenuta la prova di ammissione (in ogni caso successivamente al sostenimento degli esami relativi all'integrazione curriculare).

Soddisfatti i requisiti curriculari le modalità di verifica dell'adeguatezza della personale preparazione sono le seguenti:

  1. Verifica della media ponderata dei voti
  2. Prova di ammissione (Colloquio)

1. Verifica della media ponderata dei voti

    Studenti provenienti da Atenei diversi da Università degli studi di Torino

È richiesta la media ponderata ai crediti uguale o maggiore a 25/30, indipendentemente dal periodo occorso per conseguire il titolo. La media ponderata è calcolata su tutti i crediti con voto in trentesimi acquisiti e utili per il conseguimento della laurea di primo livello con l'esclusione dei peggiori 28 crediti, senza alcun arrotondamento.

    Studenti provenienti da Università degli studi di Torino

otterrà l'ammissione chi:

- ha un percorso formativo inferiore o uguale a 4 anni (1) indipendentemente dalla media;

- ha un percorso formativo superiore a 4 anni ma inferiore o uguale a 5 anni (1) e la media ponderata (2) degli esami è superiore o uguale a 24/30;

- ha un percorso formativo superiore a 5 anni e la media ponderata (2) degli esami è superiore o uguale a 25/30.

In caso di abbreviazione di carriera il calcolo degli anni deve essere aumentato in proporzione al numero di CFU convalidati (10-60 CFU =1 anno, ecc). I 28 CFU peggiori devono essere scorporati in proporzione al numero di CFU convalidati

(1) l'ultima sessione utile per rispettare il requisito di media è la sessione di laurea di dicembre.

(2) la media ponderata è ottenuta dalla sommatoria (voti x crediti) / sommatoria dei crediti ed è calcolata su tutti i crediti con voto in trentesimi acquisiti e utili per il conseguimento della laurea di primo livello con l'esclusione dei peggiori 28 crediti, senza alcun arrotondamento.

2. Prova di ammissione (Colloquio)

Nel caso in cui l’adeguatezza della personale preparazione non risulti soddisfatta mediante la verifica della media ponderata, come sopra descritta, è previsto un colloquio di verifica.

L'esito del colloquio di verifica sarà reso noto nella sezione "Valutazioni" della pagina personale della procedura APPLY.

Coloro che hanno ottenuto l'idoneità, cui non è stata individuata la necessità di integrazioni curriculari, e non procedono con l'immatricolazione alla Laurea magistrale dovranno ricandidarsi attraverso la procedura Apply per l'accesso nel secondo periodo didattico o in anni accademici successivi e, eventualmente, sostenere nuovamente la prova di ammissione.

Immagine
Certificazione ammissione LM

Occorre essere in possesso di una certificazione di conoscenza della lingua inglese di livello B2, come definito dal quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER). Ai fini del conseguimento del livello B2 di lingua inglese*, si considera la tabella delle certificazioni sostitutive o esoneri rispetto al possesso della certificazione IELTS 5.5.

*Ai fini dell’ammissione ai corsi di Laurea magistrale non si tiene conto della data di ottenimento della certificazione, ma soltanto del livello conseguito.

Il possesso della certificazione di livello B2 (IELTS 5.5) è un requisito di accesso al corso di Laurea magistrale.

Casi di esonero

  • Diploma di IB (International Baccalaureate) esclusivamente se l’intero percorso è in lingua inglese, ad eccezione delle lingue straniere;
  • Diploma di scuola superiore conseguito presso una delle Scuole Europee di cui all’allegato 2  delle "Procedure per l’ingresso, il soggiorno e l’immatricolazione degli studenti richiedenti visto ai corsi della formazione superiore in Italia", esclusivamente se la lingua 1 (L1) è l’inglese;
  • Titolo di studio riconosciuto dal Ministero dell'Istruzione e del Merito e Ministero dell’Università e della Ricerca come equivalente al diploma di maturità o titolo universitario conseguito presso un istituto superiore o universitario che eroga il percorso interamente in lingua inglese e rilasciato da Stati Uniti d’America, Canada, Gran Bretagna, Irlanda, Australia, Nuova Zelanda, ovunque l’istituto frequentato sia ubicato.
  • Titolo di studio, riconosciuto dal Ministero dell'Istruzione e del Merito e Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca come equivalente al diploma di maturità o titolo universitario superiore, conseguito interamente in lingua inglese presso un istituto superiore o universitario con sede nei Paesi elencati qui di seguito:
    • AFRICA: Botswana, Cameroon, Gambia, Gabon, Ghana, Kenya, Eswatini, Lesotho, Malawi, Mauritius, Mozambique, Namibia, Nigeria, Rwanda, Seychelles, Sierra Leone, Sudafrica, Togo, Uganda, Tanzania, Zambia.
    • ASIA: Bangladesh, Brunei Darussalam, India, Malaysia, Maldive, Pakistan, Singapore, Sri Lanka.
    • CARAIBI E AMERICHE: Antigua e Barbuda, Bahamas, Barbados, Belize, Canada, Dominica, Grenada, Guyana, Giamaica, Saint Lucia, Saint Kitts e Nevis, Saint Vincent e Grenadine, Trinidad e Tobago, Stati Uniti.
    • EUROPA: Cipro, Malta, Regno Unito, Irlanda.
    • PACIFICO: Australia, Fiji, Kiribati, Nauru, Nuova Zelanda, Papua Nuova Guinea, Samoa, Isole Salomone, Tonga, Tuvalu, Vanuatu

Per inviare la candidatura occorre inserire i dati relativi alla certificazione di conoscenza della lingua inglese. Se non si è in possesso della certificazione la candidatura può essere inviata comunque e sarà necessario inserire la certificazione entro la scadenza prevista per l'immatricolazione online. Per ulteriori informazioni sulla verifica dei certificati vedi la sezione dedicata: Invio candidatura - conoscenze linguistiche


Coloro che non saranno in possesso del requisito linguistico entro la scadenza per l'immatricolazione a partire dal 1° periodo didattico possono iscriversi ai singoli insegnamenti inserendo i corsi del 1° periodo didattico del 1° anno del corso di Laurea magistrale per il quale hanno ottenuto la valutazione "respinto" a causa della mancanza del requisito linguistico. 

Con l’iscrizione ai singoli insegnamenti sarà possibile anche usufruire delle sessioni IELTS organizzate dal Centro linguistico di Ateneo, che prevedono il pagamento di un importo ridotto rispetto a quello previsto da altri enti esterni.

Non appena sarà stata conseguita la certificazione di conoscenza della lingua inglese sarà possibile immatricolarsi alla Laurea magistrale entro il 23 febbraio 2026 con la convalida d'ufficio degli insegnamenti frequentati/superati. Gli insegnamenti del 1° p.d. che non sono stati inseriti all'atto dell'iscrizione non potranno essere integrati successivamente.

Ai fini dell'ammissione al corso di Laurea magistrale in Digital skills for sustainable societal transitions è costituita una Commissione per la valutazione della personale preparazione nominata con Decreto del Rettore.    

Coloro che presentano disabilità e coloro che presentano disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) possono richiedere adeguato supporto contattando via ticket il personale dell’Unità Special Needs che gestisce i servizi di sostegno agli studenti (https://www.polito.it/didattica/servizi-e-vita-al-politecnico/accoglienza-inclusione-e-sostegno/didattica-inclusiva).

Nel caso in cui venga individuata la necessità di colmare integrazioni curriculari, ai fini dell'immatricolazione, l'eventuale idoneità acquisita in seguito al superamento della prova di ammissione verrà conservata fino all'anno accademico successivo.

I risultati delle prove di ammissione saranno pubblicati nella pagina personale Apply nella sezione "Valutazioni".

Prova di ammissione per il corso di Laurea magistrale in Digital skills for sustainable societal transitions 

La prova consiste in un colloquio teso a valutare l'adeguatezza della personale preparazione delle/dei candidate/i.
Gli argomenti del colloquio si riferiscono a "campi" della conoscenza che caratterizzano la formazione considerata necessaria per seguire proficuamente il corso di Laurea magistrale.

Il colloquio verterà sui seguenti argomenti:

• programmi d'azione per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile;
• strategie e iniziative per la transizione digitale nelle agende urbane;
• elementi di base di informatica;
• elementi di sistemi informativi territoriali.

Luogo, data e ora della prova sono pubblicati nella sezione scadenze.

L'esito della prova sarà reso noto entro il termine indicato nella sezione scadenze.

Pianificazione urbanistica e territoriale

A coloro che hanno conseguito una Laurea triennale presso altri Atenei è richiesta la media ponderata(1) degli esami uguale o maggiore a 24/30 indipendentemente dal periodo occorso per conseguire il titolo. È richiesto inoltre il superamento della prova di ammissione (colloquio).

L'esito della prova di ammissione sarà reso noto nella pagina personale della procedura APPLY.

(1) La  media ponderata è calcolata su tutti i crediti con voto in trentesimi acquisiti e utili per il conseguimento della laurea di primo livello, con l'esclusione dei peggiori 28 creditisenza alcun arrotondamento.

Coloro che hanno ottenuto l'idoneità, cui non è stata individuata la necessità di integrazioni curriculari, e non procedono con l'immatricolazione alla Laurea magistrale dovranno ricandidarsi attraverso la procedura Apply per l'accesso nel secondo periodo didattico o in anni accademici successivi e sostenere nuovamente la prova di ammissione.

I requisiti curriculari saranno verificati da un'apposita commissione attraverso la procedura Apply.

Costituiscono requisiti curriculari per l'accesso al corso di Laurea magistrale il possesso di un titolo di laurea o di diploma  universitario di durata triennale ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero ritenuto idoneo ai sensi dell'art. 6 c.2 ex D.M. 270/04, le competenze e le conoscenze acquisite nel percorso formativo di provenienza espresse sotto forma di crediti formativi riferiti a specifici settori scientifico-disciplinari o a gruppi di essi.

Per l’ammissione si intendono automaticamente soddisfatti i requisiti curriculari dei candidati e delle candidate in possesso di una laurea triennale nella classe L-21 (DM 270/04) e classe 7 (DM 509/99), riservando al colloquio (obbligatorio) una verifica della carriera pregressa e di altre esperienze significative di formazione o professionali.

Chi è in possesso di una laurea triennale con classe diversa da quelle sopra indicate dovrà aver acquisito un minimo di crediti come specificato in tabella:

Corso di Laurea magistraleCrediti formativiSettori scientifico-disciplinari
PIANIFICAZIONE URBANISTICA E TERRITORIALE1° GRUPPO (minimo 30 CFU)BIO/03, BIO/07, GEO/02, GEO/04, GEO/05, M-GGR/01, M-GGR/02, ING-INF/05, MAT/03, MAT/05, MAT/06, ICAR/06, ICAR/17
2° GRUPPO (minimo 60 CFU)AGR/01, AGR/08, GEO/05, ICAR/02, ICAR/03, ICAR/04, ICAR/05, ICAR/14, ICAR/15, ICAR/18, ICAR/20, ICAR/21, ICAR/22, ING-IND/11, IUS/10, IUS/14, M-GGR/01, M-GGR/02, M-STO/04, SECS-P/01, SECS-P/06, SECS-S/02, SPS/10, MAT/07, GEO/09, M-STO/02, ING-IND/10

 

I crediti formativi dei settori scientifico-disciplinari, presenti sia nel primo gruppo che nel secondo, vengono conteggiati prioritariamente per soddisfare il requisito del primo gruppo. I crediti residui vengono considerati per il raggiungimento del requisito del secondo gruppo. I crediti di un insegnamento possono quindi essere considerati per soddisfare il numero minimo di crediti di entrambi i gruppi.

Nel limite di 10 cfu il Referente del Corso di Studio potrà ritenere soddisfatto il requisito curriculare con l'indicazione degli eventuali insegnamenti vincolati; se il numero di crediti mancanti è superiore a 10 cfu la valutazione sarà sottoposta all'approvazione finale del Coordinatore o del Vice Coordinatore del Collegio del corso di studi.

Le eventuali integrazioni curriculari individuate dal valutatore dovranno essere colmate prima dell'immatricolazione al corso di Laurea magistrale. 
Per colmare l'integrazione curriculare, nel caso in cui sia inferiore o uguale a 60 crediti,  si dovrà effettuare l'iscrizione ai Singoli insegnamenti per integrazioni curriculari e successivamente frequentare i corsi e sostenere i relativi esami; tale iscrizione potrà comprendere nel carico didattico unicamente gli insegnamenti assegnati dal valutatore a titolo di carenza formativa.

Il superamento della prova di ammissione (colloquio) consentirà, esclusivamente a coloro che devono colmare l'integrazione curriculare, l'accesso anche all'anno accademico successivo a quello per cui si è sostenuta la prova di ammissione (in ogni caso successivamente al superamento degli esami relativi all'integrazione curriculare).

Immagine
Certificazione ammissione LM

Occorre essere in possesso di una certificazione di conoscenza della lingua inglese di livello B2, come definito dal quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER). Ai fini del conseguimento del livello B2 di lingua inglese*, si considera la tabella delle certificazioni sostitutive o esoneri rispetto al possesso della certificazione IELTS 5.5.

*Ai fini dell’ammissione ai corsi di Laurea magistrale non si tiene conto della data di ottenimento della certificazione, ma soltanto del livello conseguito.

Il possesso della certificazione di livello B2 (IELTS 5.5) è un requisito di accesso al corso di Laurea magistrale.


Casi di esonero

  • Diploma di IB (International Baccalaureate) esclusivamente se l’intero percorso è in lingua inglese, ad eccezione delle lingue straniere;
  • Diploma di scuola superiore conseguito presso una delle Scuole Europee di cui all’allegato 2  delle "Procedure per l’ingresso, il soggiorno e l’immatricolazione degli studenti richiedenti visto ai corsi della formazione superiore in Italia", esclusivamente se la lingua 1 (L1) è l’inglese;
  • Titolo di studio riconosciuto dal Ministero dell'Istruzione e del Merito e Ministero dell’Università e della Ricerca come equivalente al diploma di maturità o titolo universitario conseguito presso un istituto superiore o universitario che eroga il percorso interamente in lingua inglese e rilasciato da Stati Uniti d’America, Canada, Gran Bretagna, Irlanda, Australia, Nuova Zelanda, ovunque l’istituto frequentato sia ubicato.
  • Titolo di studio, riconosciuto dal Ministero dell'Istruzione e del Merito e Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca come equivalente al diploma di maturità o titolo universitario superiore, conseguito interamente in lingua inglese presso un istituto superiore o universitario con sede nei Paesi elencati qui di seguito:
    • AFRICA: Botswana, Cameroon, Gambia, Gabon, Ghana, Kenya, Eswatini, Lesotho, Malawi, Mauritius, Mozambique, Namibia, Nigeria, Rwanda, Seychelles, Sierra Leone, Sudafrica, Togo, Uganda, Tanzania, Zambia.
    • ASIA: Bangladesh, Brunei Darussalam, India, Malaysia, Maldive, Pakistan, Singapore, Sri Lanka.
    • CARAIBI E AMERICHE: Antigua e Barbuda, Bahamas, Barbados, Belize, Canada, Dominica, Grenada, Guyana, Giamaica, Saint Lucia, Saint Kitts e Nevis, Saint Vincent e Grenadine, Trinidad e Tobago, Stati Uniti.
    • EUROPA: Cipro, Malta, Regno Unito, Irlanda.
    • PACIFICO: Australia, Fiji, Kiribati, Nauru, Nuova Zelanda, Papua Nuova Guinea, Samoa, Isole Salomone, Tonga, Tuvalu, Vanuatu

Per inviare la candidatura occorre inserire i dati relativi alla certificazione di conoscenza della lingua inglese. Se non si è in possesso della certificazione la candidatura può essere inviata comunque e sarà necessario inserire la certificazione entro la scadenza prevista per l'immatricolazione online. Per ulteriori informazioni sulla verifica dei certificati vedi la sezione dedicata: Invio candidatura - conoscenze linguistiche


Coloro che non sono in possesso del requisito linguistico entro la scadenza per l'immatricolazione a partire dal 1° periodo didattico possono iscriversi ai singoli insegnamenti inserendo i corsi del 1° periodo didattico del 1° anno del corso di Laurea magistrale per il quale hanno ottenuto la valutazione "respinto" a causa della mancanza del requisito linguistico. 

Con l’iscrizione ai singoli insegnamenti sarà possibile anche usufruire delle sessioni IELTS organizzate dal Centro linguistico di Ateneo, che prevedono il pagamento di un importo ridotto rispetto a quello previsto da altri enti esterni.

Non appena sarà stata conseguita la certificazione di conoscenza della lingua inglese sarà possibile immatricolarsi alla Laurea magistrale entro il 23 febbraio 2026 con la convalida d'ufficio degli insegnamenti frequentati/superati. Gli insegnamenti del 1° p.d. che non sono stati inseriti all'atto dell'iscrizione non potranno essere integrati successivamente.

La commissione per la valutazione della personale preparazione ai fini dell'ammissione al corso di Laurea magistrale in Pianificazione urbanistica e territoriale è nominata con Decreto Rettorale.    

Coloro che presentano disabilità o disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) possono richiedere adeguato supporto contattando via ticket il personale dell’Unità Special Needs che gestisce i servizi di sostegno agli studenti (https://www.polito.it/didattica/servizi-e-vita-al-politecnico/accoglienza-inclusione-e-sostegno/didattica-inclusiva).

Nel caso in cui venga individuata la necessità di colmare integrazioni curriculari, ai fini dell'immatricolazione, l'eventuale idoneità acquisita in seguito al superamento della prova di ammissione (colloquio) verrà conservata fino all'anno accademico successivo.

Coloro che hanno ottenuto l'idoneità, cui non è stata individuata la necessità di integrazioni curriculari, e non procedono con l'immatricolazione o con l'anticipo degli insegnamenti della Laurea magistrale dovranno ricandidarsi attraverso la procedura Apply e, eventualmente, sostenere nuovamente la prova di ammissione per l'accesso.

I risultati delle prove di ammissione saranno pubblicati nella pagina personale Apply - sezione "Valutazioni".

Prova di ammissione

La prova consiste in un colloquio teso a valutare l'adeguatezza della personale preparazione delle/dei candidate/i.

Gli argomenti del colloquio si riferiscono a "campi" di conoscenza che caratterizzano la formazione considerata necessaria per seguire proficuamente il corso di Laurea magistrale:  

  • fondamenti di urbanistica e pianificazione del territorio e del paesaggio; 
  • sistema istituzionale per il governo del territorio;  
  • sviluppo locale sostenibile; 
  • sistemi informativi territoriali. 

Luogo, data e ora della prova sono pubblicati nella sezione scadenze.

L'esito della prova sarà reso noto entro il termine indicato nella sezione scadenze.

Architettura del paesaggio

Il possesso dei requisiti curriculari di accesso è automaticamente verificato per coloro che hanno conseguito un titolo di Laurea o di Laurea magistrale nelle seguenti classi di laurea:

D.M. 270/04:
L-17 - Scienze dell'architettura;
L-21 - Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale;
L-23 - Scienze e tecniche dell'edilizia;
L-25 - Scienze e tecnologie agrarie e forestali,
LM‐4 - Architettura e ingegneria edile.

D.M. 509/99:
Classe 4 - Scienze dell'architettura e dell'ingegneria edile;
Classe 7 - Urbanistica e scienze della pianificazione territoriale e ambientale;
Classe 20 - Scienze e Tecnologie Agrarie, Agroalimentari e Forestali.

Il possesso dei requisiti curriculari di accesso al corso di Laurea magistrale è altresì automaticamente verificato per chi ha ottenuto il titolo di 1° livello in altre classi di laurea in Italia o all'estero purché abbia acquisito almeno 45 CFU nei seguenti settori scientifico-disciplinari:

AGR/02 – Agronomia e coltivazioni erbacee
AGR/03 – Arboricoltura generale e coltivazioni arboree
AGR/04 – Orticoltura e floricoltura
AGR/05 – Assestamento forestale e selvicoltura
AGR/08 – Idraulica agraria e sistemazioni idraulico-forestali
AGR/09 – Meccanica agraria
AGR/10 – Costruzioni rurali e territorio agroforestale
AGR/11 – Entomologia generale e applicata
AGR/12 – Patologia Vegetale
AGR/13 – Chimica agraria
AGR/14 – Pedologia
BIO/03  – Botanica ambientale e applicata
BIO/07  – Ecologia
GEO/04 – Geografia fisica e geomorfologia
GEO/05 – Geologia applicata
ICAR/06 – Topografia e cartografia
ICAR/07 – Geotecnica
ICAR/12 – Tecnologia dell'architettura
ICAR/13 – Disegno industriale
ICAR/14 – Composizione architettonica e urbana
ICAR/15 – Architettura del paesaggio
ICAR/17 – Disegno e rappresentazione
ICAR/18 – Storia dell’architettura
ICAR/20 – Tecnica urbanistica
ICAR/21 – Pianificazione urbanistica
INF/01 – Informatica
ING-INF/05 – Sistemi di elaborazione delle informazioni

Nel limite di 10 cfu il Referente del corso di studio potrà ritenere soddisfatto il requisito curriculare con l'indicazione degli eventuali insegnamenti vincolati; se il numero di crediti mancanti è superiore a 10 cfu la valutazione sarà sottoposta all'approvazione finale del Coordinatore o del Vice Coordinatore del Collegio del corso di studi.

Le eventuali integrazioni curriculari individuate dal valutatore dovranno essere colmate prima dell'immatricolazione al corso di Laurea magistrale. 
Per colmare l'integrazione curriculare, nel caso in cui sia inferiore o uguale a 60 crediti, si dovrà effettuare l'iscrizione ai Singoli insegnamenti per integrazioni curriculari e successivamente frequentare i corsi e sostenere i relativi esami; tale iscrizione potrà comprendere nel carico didattico unicamente gli insegnamenti assegnati dal valutatore a titolo di carenza formativa.

Il superamento della prova di ammissione (colloquio) consentirà, esclusivamente a coloro che devono colmare l'integrazione curriculare, l'accesso anche all'anno accademico successivo a quello per cui si è sostenuta la prova di ammissione (in ogni caso successivamente al superamento degli esami relativi all'integrazione curriculare).

Soddisfatti i requisiti curriculari, le modalità di verifica dell'adeguatezza della personale preparazione sono le seguenti:

  1. Verifica della media ponderata dei voti
  2. Prova di ammissione (Colloquio)

1. Verifica della media ponderata dei voti

Sono ammissibili, senza la necessità di superare il colloquio di ammissione, dopo aver inviato la propria candidatura tramite la procedura Apply, i candidati e le candidate per i/le quali la media ponderata (1) degli esami è superiore o uguale a 24/30 indipendentemente dal numero di anni occorsi per il conseguimento del titolo di studi.

La media ponderata è calcolata su tutti i crediti con voto in trentesimi acquisiti e utili per il conseguimento della laurea di primo livello senza alcun arrotondamento.

In caso di abbreviazione di carriera il calcolo degli anni deve essere aumentato in proporzione al numero di CFU convalidati (10-60 CFU =1 anno, ecc).

(1) la media ponderata è ottenuta dalla sommatoria (voti x crediti) / sommatoria dei crediti.

2. Prova di ammissione (Colloquio)

Nel caso in cui l’adeguatezza della personale preparazione non risulti soddisfatta mediante la verifica della media ponderata, come sopra descritta, è previsto un colloquio di ammissione. 

L'esito del colloquio di ammissione sarà reso noto nella pagina personale della procedura APPLY.

Considerato che la richiesta di ammissione alle Lauree magistrali può essere inoltrata al conseguimento dei 140 crediti e che i requisiti di media e di durata potrebbero variare sino all'ottenimento del titolo, è data la possibilità di sostenere il colloquio di ammissione, al fine di soddisfare il requisito della personale preparazione, anche nel caso in cui i requisiti siano soddisfatti nel momento della candidatura.

Tale possibilità viene offerta al fine di tutelarsi in caso di successivo peggioramento della media per l'ottenimento del titolo.

Coloro che hanno ottenuto l'idoneità, cui non è stata individuata la necessità di integrazioni curriculari, e non procedono con l'immatricolazione alla Laurea magistrale nell'anno accademico per cui hanno fatto richiesta, dovranno ricandidarsi attraverso la procedura Apply per l'accesso in anni accademici successivi e, eventualmente, sostenere nuovamente la prova di ammissione.

Le commissioni per la valutazione della personale preparazione ai fini dell'ammissione ai corsi di Laurea magistrale offerti dal collego di "Pianificazione e progettazione" sono nominate con Decreto del Rettore.

Coloro che presentano disabilità e coloro che presentano disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) possono richiedere adeguato supporto contattando via ticket il personale dell’Unità Special Needs che gestisce i servizi di sostegno agli studenti (https://www.polito.it/didattica/servizi-e-vita-al-politecnico/accoglienza-inclusione-e-sostegno/didattica-inclusiva).

Nel caso in cui venga individuata la necessità di colmare integrazioni curriculari, ai fini dell'immatricolazione, l'eventuale idoneità acquisita in seguito al superamento della prova di ammissione verrà conservata fino all'anno accademico successivo.

I risultati delle prove di ammissione saranno pubblicati nella pagina personale Apply nella sezione "Valutazioni".

Prova di ammissione

Nel caso in cui il requisito di media non sia soddisfatto è previsto un colloquio con una commissione appositamente nominata che si esprimerà sulla possibilità di ammissione. Il colloquio verterà sui seguenti campi della conoscenza:

• architettura del paesaggio, con particolare riferimento al progetto dello spazio aperto urbano;
• storia e cultura del paesaggio;
• ecologia vegetale.

Luogo, data e ora della prova sono pubblicati nella sezione scadenze.

L'esito della prova sarà reso noto entro il termine indicato nella sezione scadenze.