
Il tirocinio all'estero è un'ottima occasione non solo per fare un'esperienza di lavoro, ma anche per sviluppare competenze trasversali quali ad esempio il miglioramento della propria conoscenza delle lingue.
Per quanto riguarda lo svolgimento di un tirocinio all'estero l’iter è differente rispetto ad un tirocinio in Italia, questo perché occorre sempre tenere in considerazione i vincoli imposti dal Paese presso il quale si intenderà prestare l’attività. Per svolgere un tirocinio all’estero è necessario che l’ente/azienda si accrediti al servizio registrandosi QUI
A seguito della richiesta di accredito, l’ente/azienda riceverà una mail di conferma, con un link da validare. Dopo la validazione riceverà le credenziali di accesso alla piattaforma e dovrà completare l’anagrafica e allegare, nella sezione "Internship Agreement", copia del documento di identità del referente aziendale (rappresentante legale, tutor aziendale o hr manager).
Al termine di tale procedura, l’azienda risulterà nell’elenco dei soggetti ospitanti e lo studente potrà procedere alla compilazione online (tab "stage" della propria pagina personale) dell’"INTERNSHIP AGREEMENT" necessario per l’avvio del tirocinio all’estero.
Si ricorda che anche i tirocini curricolari all'estero sono gestiti seguendo procedure, metodologie e criteri di assegnazione diversi a seconda del Corso di Studi a cui si è iscritti. Questo vale anche per la modalità di registrazione del tirocinio. Così come per i tirocini effettuati in Italia, il numero di ore di tirocinio è pari al numero di crediti caricati nel piano di studi (1 CFU x 25 ore). Si consiglia quindi di consultare le indicazioni pubblicate da ciascun corso di studi (area dell'Ingegneria e area dell'Architettura).
L'INTERNSHIP AGREEMENT (Progetto Formativo) è il documento che deve essere compilato online dal tirocinante PRIMA dell'inizio dell'attività di tirocinio e che contiene tutti gli estremi relativi al tirocinio, ovvero:
- dati anagrafici del tirocinante;
- i dati del soggetto ospitante e del tuo "tutor aziendale", la persona individuata a livello aziendale che dovrà seguire il tirocinante nel suo percorso formativo;
- i dati del "tutor accademico", un docente del Politecnico di Torino individuato dal tirocinante o, per alcuni Corsi, assegnato, che ha il compito di verificare che i contenuti del tirocinio siano effettivamente quelli che l'azienda aveva dichiarato;
- l'orario e le date di svolgimento dell’attività al fine di attivare la copertura assicurativa;
- gli obiettivi formativi e i contenuti del tirocinio.
IMPORTATNTE: prima di viaggiare nell'area Schengen e in altri paesi, è vivamente consigliato verificare attraverso l'ambasciata/consolato del paese in cui ci si intende recare se è necessario un visto di ingresso nel paese, in base alla cittadinanza e all'attuale domicilio. Prima di iniziare un viaggio e acquistare un biglietto, è bene rivolgersi all'Ufficio Cittadini Stranieri e chiedere informazioni.