Responsabile didattico
Ing. Meccanica e Ing. dell’Autoveicolo: Prof. Giorgio CHIANDUSSI
Ing. Informatica: Prof.ssa Sara VINCO
Ing. Elettronica: Prof. Mario CASU
Electronic and Communication Eng.: Prof. Monica VISINTIN
Descrizione sintetica del progetto
Dall’a.a. 2010/2011 è attivo il programma di mobilità SEC che coinvolge il Politecnico di Torino e il consorzio di università del sudest degli Stati Uniti. Il progetto prevede che gli studenti del Politecnico trascorrano un semestre presso una delle università del consorzio per frequentare i corsi che vi vengono impartiti. Il progetto è rivolto agli studenti iscritti al 2° anno di Laurea in Ingegneria Meccanica, Ingegneria dell'Autoveicolo ed Automotive Engineering, Ingegneria Informatica, Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (percorsi anche in inglese) ed è stato pensato come una naturale sostituzione del 1° semestre del 3° anno.
CdS ammessi
- Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica
- Corso di Laurea in Ingegneria dell'Autoveicolo
- Corso di Laurea in Ingegneria Informatica
- Corso di Laurea in Ing. Elettronica
- Corso di Laurea in Electronic and Communication Eng.
Lista delle Università coinvolte
Ad oggi, hanno aderito al programma di scambio le seguenti istituzioni:
- University of Arkansas
- Mississippi State University
- University of Alabama
- Tennessee University at Knoxville
- University of Georgia
- Auburn University
- Vanderbilt University
Per conoscere la distribuzione dei posti per ogni Università occorre consultare il Bando di Concorso di riferimento.
Requisiti per la candidatura
Verificare sul Bando di Concorso di riferimento (Allegato D e capitolo 5 “Progetti Speciali”).
Modalità di Candidatura
Nell’arco della finestra temporale indicata nel Bando (solitamente a dicembre-gennaio del secondo anno di laurea) sarà possibile presentare domanda per il progetto SEC tramite la transazione APPLY FOR OUTGOING MOBILITY PROGRAMMES - PROGETTI SPECIALI - SEC presente sulla pagina personale del Portale della Didattica (Segreteria Online).
I candidati idonei delle graduatorie elaborate dall'Ufficio potranno essere ulteriormente valutati tramite un colloquio motivazionale e attitudinale (dove verranno verificati anche i requisiti linguistici), il quale sarà presieduto da un'apposita commissione composta dai responsabili del progetto. Al termine dei colloqui, che costituiranno parte integrante della selezione, saranno individuati gli studenti vincitori.
Contributo economico
È prevista una borsa di studio per gli studenti selezionati, il cui importo sarà indicato nel Bando di Concorso di riferimento (Allegato D e capitolo 5 “Progetti Speciali”).