Selezioni
I criteri presi in considerazione nel processo di selezione degli studenti sono nello specifico:
Periodo di mobilità
La partenza per gli USA è prevista per la prima metà di agosto, mentre il rientro in Italia è previsto nella seconda metà di dicembre.
Corsi e Learning Agreement
I corsi da frequentare presso le università SEC devono corrispondere a un monte crediti pari a circa 15 US CREDITS, equivalenti a circa 25-30 crediti ECTS (CFU). Le corrispondenze definitive verranno concertate prima della partenza, con l'ausilio dei docenti del Politecnico responsabili del progetto SEC, all'interno di un Learning Agreement che dovrà essere compilato tramite un'apposita procedura sul Portale della Didattica. Tale documento costituirà al rientro, la garanzia del riconoscimento all'interno della carriera del Politecnico degli esami superati all'estero. È possibile consultare i siti delle singole università nella sezione undergraduate school/major in Mechanical Engineering (o diciture simili). In linea di massima, bisognerebbe attingere dai corsi offerti durante l'ultimo anno, chiamato Senior Year.
Al rientro al Politecnico, se i corsi e gli esami previsti durante la mobilità sono stati completati con successo, si otterrà il riconoscimento degli esami inserti nel L.A. e tenuti al Politecnico durante il 1° semestre del 3° anno di Laurea.
Documenti necessari
È necessario un passaporto in corso di validità e l'ottenimento di un visto di ingresso per studio. Tutti coloro che sono intenzionati a candidarsi per il progetto, dovranno procurarsi il passaporto entro la data stabilita per i colloqui di selezione. Chi non avesse ancora ottenuto il passaporto entro tale data, dovrà dimostrare di aver almeno presentato domanda di rilascio presso la Questura di competenza. Il visto di ingresso necessario per questo tipo di programma di scambio è solitamente il J1 e viene rilasciato dal Consolato statunitense di competenza. È indispensabile contattare con anticipo il Consolato poiché è necessario "prenotare l'intervista", ossia fissare l'appuntamento durante il quale verranno esaminati i singoli casi. Consigliamo di leggere attentamente tutte le informazioni contenute sul sito ufficiale del Consolato.
IMPORTANTE: prima di fissare l'intervista è indispensabile avere ottenuto la lettera di accettazione ufficiale da parte dell'università americana. Inoltre, gli studenti non comunitari selezionati dovranno entrare in tempestivo contatto con l'Ufficio Mobilità Outgoing ai fini delle verifiche propedeutiche alla richiesta del visto (questioni correlate alla situazione del proprio permesso di soggiorno italiano).
Ai fini di ottenere l'accettazione presso le università di accoglienza, sarà necessario produrre altra documentazione; gli studenti selezionati riceveranno informazioni più specifiche a tempo debito da parte delle singole università. Tuttavia si anticipa che sarà richiesta la Declaration of Financial Support come garanzia della copertura delle spese previste per il soggiorno negli USA e un documento medico che assicuri che allo studente siano state somministrate le regolari vaccinazioni.
Si ribadisce comunque che sarà cura delle singole università americane comunicare la lista specifica dei documenti richiesti.
Costi
In virtù dell'accordo siglato tra Politecnico di Torino e consorzio SEC, tutti gli studenti ammessi al progetto saranno totalmente esentati dal pagamento dalle tasse di iscrizione - tuition fees - presso le università statunitensi. Tuttavia, ogni altra spesa connessa alla mobilità sarà a carico del singolo studente.
Nello specifico, lo studente dovrà affrontare le spese relative a:
- Residenza universitaria;
- Assicurazione sanitaria;
- Pasti;
- Libri e altro materiale didattico;
- Spese personali.
Nella stima delle spese ipotizzate non rientrano gli ulteriori seguenti costi, che rimangono a carico dello studente:
- eventuali spese per la richiesta del passaporto;
- spese per richiesta Visto;
- Viaggio A/R.
ATTENZIONE: le università statunitensi consigliano di non organizzare il viaggio finché non si riceve una conferma ufficiale di ammissione.
Link utili
Mississippi State University (http://www.msstate.edu/)
University of Arkansas (http://www.uark.edu)
Vanderbilt University (www.vanderbilt.edu/)
University of Alabama (www.ua.edu/)
University of Georgia (www.uga.edu/)
University of Tennessee, Knoxville (http://www.utk.edu/)