Le regole di ammissione per il corso di laurea in Architettura-Architecture per l’a.a. 2023/24 saranno definite sulla base delle linee guida che saranno indicate nel Decreto Ministeriale che verrà pubblicato dal MUR nei prossimi mesi.
A titolo informativo di seguito sono indicate alcune informazioni valide per l’accesso all’a.a. 2022/23, per il quale il test è stato organizzato a livello locale seguendo le indicazioni ministeriali. La tipologia di test e le regole di accesso per l’a.a. 2023/24 potrebbero variare a seguito delle decisioni assunte dal MUR a livello nazionale.
Struttura e punteggio del TIL-A
La prova consisteva nel rispondere a 50 quesiti in 100 minuti, i quesiti erano suddivisi in 5 sezioni relative a 5 diverse aree disciplinari. Il numero di quesiti e il tempo a disposizione per ogni sezione erano così ripartiti:
- dieci (10) quesiti di comprensione del testo
- dieci (10) quesiti di conoscenze acquisite negli studi, storia e cultura generale
- dieci (10) quesiti di ragionamento logico
- dieci (10) quesiti di disegno e rappresentazione
- dieci (10) quesiti di fisica e matematica
Per ciascun quesito erano proposte 5 risposte (contraddistinte con le lettere A, B, C, D, E), una sola delle quali è esatta.
Il punteggio era formulato assegnando:
- 1 punto per ogni risposta esatta
- meno 0,25 (- 0,25) punti per ogni risposta sbagliata
- 0 punti per ogni risposta omessa.