Per gli studenti non comunitari residenti all'estero (richiedenti visto) il TIL si svolge in modalità remota.
CALENDARIO TIL
SESSIONE | DATA TIL | PERIODO PER L'ISCRIZIONE |
---|---|---|
1a SESSIONE |
8 marzo 2023 |
Da martedì 24 gennaio alle ore 14.00 di mercoledì 1° marzo 2023 |
16 marzo 2023 | Da martedì 24 gennaio alle ore 14.00 di giovedì 9 marzo 2023 | |
2a SESSIONE |
19 aprile 2023 |
Da martedì 24 gennaio alle ore 14.00 di mercoledì 12 aprile 2023 |
20 aprile 2023 | Da martedì 24 gennaio alle ore 14.00 di giovedì 13 aprile 2023 | |
3a SESSIONE |
24 maggio 2023 |
Da martedì 21 marzo alle ore 14.00 di mercoledì 17 maggio 2023 |
30 maggio 2023 | Da martedì 21 marzo alle ore 14.00 di martedì 23 maggio 2023 |
E’ possibile sostenere il TIL per un massimo di 3 volte e solo una volta per sessione. Nel caso di ripetizione del TIL sarà considerato valido il risultato migliore ottenuto.
Tutte le ulteriori informazioni riguardo i periodi di iscrizione sono consultabili nei rispettivi Bandi di selezione.
Per iscriverti ad un TIL dovrai, indicativamente da fine gennaio 2023, registrarti alla piattaforma Apply@PoliTO; successivamente alla fase di registrazione, occorrerà versare un contributo (maggiori dettagli sul pagamento sono pubblicati nel Bando di selezione), rispettando le modalità e le scadenze che sono indicate nei rispettivi Bandi di selezione a.a. 2023/24..
Se intendi partecipare al TIL, ricorda che nella sezione "Scegli il percorso" dalla piattaforma Apply@polito dovrai inserire il/i corso/i di tuo interesse (per l'iscrizione al TIL-I è possibile inserire fino ad un massimo di 5 corsi in ordine di preferenza).
Per sapere quali sono le conoscenze richieste nelle diverse prove consulta il paragrafo Conoscenze richieste alla prova di ammissione disponibile nella pagina Corsi di laurea.
Per allenarti alla prova di ammissione ti indichiamo di seguito diverse possibilità:
Successivamente alla registrazione sul portale Apply@polito, avrai a disposizione nella tua pagina personale specifico materiale multimediale utile alla preparazione della prova e un simulatore del test.
Tutti i corsi di laurea di Ingegneria offerti dall’Ateneo sono ad “accesso programmato” cioè limitano l’accesso accogliendo gli studenti che nella prova di ammissione hanno ottenuto i punteggi migliori, fino a raggiungere un numero massimo di studenti prestabiliti.
Il TIL per tutti i corsi di laurea dell'area dell'Ingegneria, è obbligatorio e consiste in un test individuale diverso per ciascun candidato, composto da quesiti selezionati automaticamente e casualmente in modalità informatica. Tutti i test generati hanno difficoltà equivalente.
Struttura e punteggio del TIL-I
La prova consiste nel rispondere a 42 quesiti in h. 1.30, i quesiti sono suddivisi in 4 sezioni relative a 4 diverse aree disciplinari. Il numero di quesiti e il tempo a disposizione per ogni sezione sono così ripartiti:
- 16 quesiti di Matematica in 36 minuti
- 10 quesiti di Comprensione del testo e Logica in 20 minuti
- 10 quesiti di Fisica in 22 minuti
- 6 quesiti di Conoscenze tecniche di base in 12 minuti
Per ciascun quesito sono proposte 5 risposte (contraddistinte con le lettere A, B, C, D, E), una sola delle quali è esatta.
Il punteggio sarà formulato assegnando:
- 1 punto per ogni risposta esatta
- meno 0,25 punti per ogni risposta sbagliata
- 0 punti per ogni risposta non data.
Il risultato della prova è immediato e sarà disponibile a conclusione della prova stessa; potrai inoltre consultarlo successivamente nella tua pagina personale di Apply@polito.
Soglie di accesso
La soglia minima per l’inserimento in graduatoria è stabilita in 20/100.
Il corso di laurea in Design e comunicazione è ad “accesso programmato” cioè limita l’accesso accogliendo studentesse e studenti che nella prova di ammissione hanno ottenuto i punteggi migliori, fino a raggiungere un numero massimo prestabilito.
Il TIL è obbligatorio e consiste in un test individuale diverso per ciascuna/o candidata/o, composto da quesiti selezionati automaticamente e casualmente in modalità informatica. Tutti i test generati hanno difficoltà equivalente.
Struttura e punteggio del TIL-D
La prova consiste nel rispondere a 42 quesiti in h. 1.30, i quesiti sono suddivisi in 4 sezioni relative a 4 diverse aree disciplinari. Il numero di quesiti e il tempo a disposizione per ogni sezione sono così ripartiti:
- 12 quesiti di Logica e Matematica in 30 minuti
- 6 quesiti di Comprensione del testo in 12 minuti
- 12 quesiti di Cultura generale in 24 minuti
- 12 quesiti di Cultura del progetto in 24 minuti
Per ciascun quesito sono proposte 5 risposte (contraddistinte con le lettere A, B, C, D, E), una sola delle quali è esatta.
Il punteggio sarà formulato assegnando:
- 1 punto per ogni risposta esatta
- meno 0,25 punti per ogni risposta sbagliata
- 0 punti per ogni risposta non data
Il risultato della prova è immediato e sarà disponibile a conclusione della prova stessa; si potrà inoltre consultare successivamente nella propria pagina personale di Apply@polito.
Soglie di accesso
La soglia minima per l’inserimento in graduatoria è stabilita in 20/100.
Il corso di laurea in Pianificazione territoriale, urbanistica e paesaggistico-ambientale è ad “accesso programmato” cioè limita l’accesso accogliendo studentesse e studenti che nella prova di ammissione hanno ottenuto i punteggi migliori, fino a raggiungere un numero massimo prestabilito.
Il TIL è obbligatorio e consiste in un test individuale diverso per ciascuna/o candidata/o, composto da quesiti selezionati automaticamente e casualmente in modalità informatica. Tutti i test generati hanno difficoltà equivalente.
Struttura e punteggio del TIL-P
La prova consiste nel rispondere a 42 quesiti in h. 1.30, i quesiti sono suddivisi in 4 sezioni relative a 4 diverse aree disciplinari. Il numero di quesiti e il tempo a disposizione per ogni sezione sono così ripartiti:
- 12 quesiti di Logica e Matematica in 30 minuti
- 6 quesiti di Comprensione del testo in 12 minuti
- 12 quesiti di Cultura generale in 24 minuti
- 12 quesiti di Cultura del territorio in 24 minuti
Per ciascun quesito sono proposte 5 risposte (contraddistinte con le lettere A, B, C, D, E), una sola delle quali è esatta.
Il punteggio sarà formulato assegnando:
- 1 punto per ogni risposta esatta
- meno 0,25 punti per ogni risposta sbagliata
- 0 punti per ogni risposta non data
Il risultato della prova è immediato e sarà disponibile a conclusione della prova stessa; si potrà inoltre consultare successivamente nella propria pagina personale di Apply@polito.
Soglie di accesso
La soglia minima per l’inserimento in graduatoria è stabilita in 20/100.