Soddisfatti i requisiti curriculari le modalità di verifica dell'adeguatezza della personale preparazione sono le seguenti:
- Verifica della media ponderata dei voti
- Prova di ammissione (Colloquio)
1. Verifica della media ponderata dei voti
Sono ammissibili, senza la necessità di superare il colloquio di ammissione, dopo aver inviato la propria candidatura tramite la procedura Apply, i candidati e le candidate per i/le quali la media ponderata (2) degli esami è superiore o uguale a 24/30 indipendentemente dal numero di anni occorsi per il conseguimento del titolo di studi.
La media ponderata(1) è calcolata su tutti i crediti con voto in trentesimi acquisiti e utili per il conseguimento della laurea di primo livello senza alcun arrotondamento.
In caso di abbreviazione di carriera il calcolo degli anni deve essere aumentato in proporzione al numero di CFU convalidati (10-60 CFU =1 anno, ecc).
(1) la media ponderata è ottenuta dalla sommatoria (voti x crediti) / sommatoria dei crediti.
2. Prova di ammissione (Colloquio)
Nel caso in cui l’adeguatezza della personale preparazione non risulti soddisfatta mediante la verifica della media ponderata, come sopra indicato, è previsto un colloquio di ammissione.
L'esito del colloquio di ammissione sarà reso noto nella pagina personale della procedura APPLY.
Considerato che la richiesta di ammissione alle Lauree magistrali può essere inoltrata al conseguimento dei 140 crediti e che i requisiti di media e di durata potrebbero variare sino all'ottenimento del titolo, è data la possibilità di sostenere il colloquio di ammissione, al fine di soddisfare il requisito della personale preparazione, anche nel caso in cui i requisiti siano soddisfatti nel momento della candidatura.
Tale possibilità viene offerta al fine di tutelarsi in caso di successivo peggioramento della media per l'ottenimento del titolo.
Immatricolazione
Chi ha ottenuto l'idoneità e non procede con l'immatricolazione alla Laurea magistrale nell'anno accademico per il quale ha fatto richiesta di ammissione, dovrà ricandidarsi attraverso la procedura Apply per l'accesso in anni accademici successivi e, eventualmente, sostenere nuovamente la prova di ammissione per l'accesso.