Per gli abilitati

Autocertificazioni

Ai sensi dell’art. 15 della Legge 183/2011, a partire dal 1° gennaio 2012, il Politecnico non può più rilasciare (né le altre pubbliche amministrazioni possono accettare) certificati da presentare presso pubbliche amministrazioni o gestori di pubblici servizi.

In questo caso gli interessati potranno dichiarare il conseguimento dell’abilitazione mediante l'autocertificazione.

Ogni abilitato che abbia conseguito, oltre all’abilitazione, anche la laurea presso il Politecnico di Torino, potrà accedere alla sua pagina personale del Portale della didattica, nella sezione "Segreteria on line - Certificati - Stampa autocertificazioni" per poter stampare le autocertificazioni con i dati necessari già precompilati.
 

Coloro che invece hanno superato l'esame di Stato presso il Politecnico di Torino ma hanno una laurea di un ateneo differente, potranno produrre un'autocertificazione utilizzando come esempio il  Fac-simile dichiarazione sostitutiva..

Si ricorda che tutti gli abilitati dovranno effettuare il versamento della Tassa di abilitazione

Si informa che, nel caso in cui non sia ancora avvenuta la registrazione della suddetta, sull'autocertificazione comparirà la dicitura "Dichiara inoltre di non aver effettuato il pagamento della tassa di abilitazione".

Certificati

Per tutte le informazioni relative al rilascio dei certificati consultare questa pagina.

Per il rilascio del certificato attestante il superamento dell'esame di Stato sarà obbligatorio regolarizzare il pagamento della Tassa di abilitazione.

Diploma di abilitazione

I diplomi di abilitazione professionale sono stampati dai singoli atenei su apposite pergamene fornite dal Ministero.


Attualmente sono disponibili i diplomi per le abilitazioni conseguite fino alla seconda sessione 2018.

Per quanto riguarda i diplomi degli anni successivi, aggiorneremo questa pagina non appena saranno disponibili.

ATTENZIONE: non richiedere la pergamena se abilitati a partire dal 2019

La pergamena può essere ritirata tramite tre modalità: personalmente dall’abilitato presso l'Ufficio Tasse e Segreteria Generale, delegando una terza persona o richiedendo la spedizione postale.

Tassa di abilitazione

Tutti coloro che conseguono l’abilitazione all'esercizio della professione dovranno effettuare il versamento di una tassa che varia in relazione alla regione in cui l’abilitato ha conseguito la laurea (vedi sotto).

La tassa di abilitazione non ha scadenza, ma è necessario effettuare il versamento (e consegnare la ricevuta al Politecnico) nel momento in cui si desidera:

  • stampare un certificato del superamento dell’esame di Stato (disponibile fino alla II sessione 2022
  • ritirare il diploma di abilitazione (disponibile fino alla II sessione 2018)

Questa tassa si paga una sola volta dopo il conseguimento dell'abilitazione professionale. Qualora si desiderassero altre copie di certificati o di autocertificazioni non sarà più necessario effettuare il

Tutti coloro che hanno sostenuto l'esame di Stato presso il Politecnico di Torino dovranno consegnare le ricevute di versamento affinché possano essere registrate e conservate negli archivi informatici. Si potrà pagamento.  inviare la ricevuta aprendo un ticket dalla propria pagina personale del portale della didattica (o dalla piattaforma Apply@polito per studenti laureati in altri atenei che hanno sostenuto l'Esame di stato al Politecnico).

Coloro i quali sono abilitati presso atenei diversi dal Politecnico di Torino sono tenuti a contattare direttamente l'ufficio esami di stato dell'ateneo presso cui hanno sostenuto l'esame di stato, per conoscere le loro modalità. In questo caso la ricevuta del versamento non andrà consegnata al Politecnico, bensì all'ateneo dove si è svolto l'esame.

 

Come verificare il pagamento della tassa

Se hai dubbi circa la consegna della ricevuta del pagamento della tassa di abilitazione presso l'ufficio esami di Stato o non ricordi di averlo fatto, puoi verificare dalla tua pagina del portale della didattica, nella sezione "Consultazione dati e aggiornamento indirizzo".

Se nel campo "Data valuta" visualizzi la data e nel campo "Modalità Pag" visualizzi in che modo hai effettuato il pagamento, significa che hai correttamente consegnato la ricevuta e l'ufficio ha provveduto alla registrazione.

Se invece i campi sono vuoti può significare che:

  • non hai ancora provveduto al pagamento della tassa di abilitazione oppure
  • non hai ancora provveduto a trasmettere all'ufficio esami di Stato la ricevuta del versamento (dovrai farlo per poter ritirare il diploma o un certificato di abilitazione)

Se invece non ricordi se hai o meno effettuato il pagamento potrai verificare direttamente con l'ente beneficiario, l'Ente per il Diritto allo Studio Universitario - E.Di.S.U. inviando un ticket da qui.

Gli abilitati presso il Politecnico di Torino ma laureati in altri atenei che non hanno la pagina del portale della didattica attiva, potranno effettuare la verifica attraverso il Servizio di assistenza Ticketing:

Studenti e laureati presso questo Politecnico

(in possesso di username e password)

Accesso per utenti già registrati nella procedura Apply

(in possesso di username e password))

Utenti esterni ospiti – FAQ e apertura ticket

(registrazione non richiesta)

Il pagamento, a favore di EDISU PIEMONTE, è di importo pari a € 103,29.

Dal 4 marzo 2019 la tassa di abilitazione professionale non può più essere pagata tramite bollettino postale o bonifico bancario, ma esclusivamente tramite il sistema PagoPA.

Informazioni e istruzioni per effettuare il pagamento sono disponibili alla pagina (Punto 2 - TASSA DI ABILITAZIONE PROFESSIONALE).

La tassa di abilitazione in queste regioni è stata soppressa, pertanto i soggetti laureati negli atenei delle suddette regioni sono esonerati dal pagamento.

Dovranno effettuare il versamento nella misura stabilita dalla regione in cui hanno conseguito la laurea. Potranno essere richieste maggiori informazioni direttamente all'ufficio esami di Stato del proprio ateneo.

Coloro che risultano abilitati e che hanno conseguito un titolo estero ed hanno superato l'esame di Stato successivamente all'equivalenza/riconoscimento diretto del titolo estero presso il Politecnico di Torino, sono esonerati dal pagamento.