Valutazione personale preparazioneAi fini dell'ammissione ai corsi di Laurea magistrale offerti dal collegio di "Architettura" è costituita una Commissione per la valutazione della personale preparazione dei candidati nominata con Decreto del Rettore.
La Commissione verifica il possesso, da parte dei candidati, dei requisiti specifici (media ponderata dei voti e portfolio), delle competenze e dell'attitudine rispetto ai contenuti e agli obiettivi formativi del corso di Laurea magistrale per cui si richiede l'ammissione.
A questo fine ciascun candidato dovrà allegare nella procedura Apply, entro la scadenza di invio della candidatura, un portfolio (dimensione massima 20 MB) che verrà valutato dalla commissione.
L'invio della candidatura è subordinato all'inserimento del portfolio.
L'esito della valutazione potrà essere positivo o negativo e sarà pubblicato nella pagina Apply di ciascun candidato.
Criteri e modalità
Il candidato è valutato sulla base di due criteri normalizzati su base 60:
- La media ponderata degli esami acquisiti al momento dell'iscrizione (max 20 punti)
- I contenuti del portfolio, secondo le indicazioni riportate in allegato (max 40 punti)
La Commissione valuta il portfolio secondo i seguenti criteri:
- coerenza dei contenuti con il corso di studi cui ci si è candidati (cfr. Criteri specifici di valutazione);
- originalità dei contenuti;
- qualità formale;
- capacità argomentativa e grafica;
- espressione linguistica coerente con il corso di studio.
Le linee guida per la redazione del portfolio, necessario per tutti i candidati provenienti da altri Atenei e per i candidati del Politecnico di Torino non in possesso dei requisiti per l'accesso diretto, sono qui riportate.
La valutazione è positiva se il punteggio complessivo è uguale o superiore a 36.
L'esito della valutazione del portfolio sarà reso noto entro il 5 settembre 2022 nella sezione valutazioni della procedura Apply.
In caso di valutazione positiva, in presenza degli altri requisiti necessari, il candidato potrà procedere con l'immatricolazione entro la data riportata nella sezione scadenze.
Criteri specifici di valutazione
Per il corso di Laurea magistrale in Architettura per il patrimonio, verranno valutati i seguenti aspetti:
- capacità di progettare alla scala architettonica e urbana anche in relazione ad un contesto definito;
- possesso delle competenze di base in materia di tutela e conservazione dei beni architettonici;
- adeguata conoscenza della storia dell'architettura;
- padronanza degli strumenti e delle forme di rappresentazione dell’architettura;
- conoscenza delle tecnologie di base dell’architettura;
- conoscenza dei principi della fisica tecnica;
- conoscenza delle teorie e degli strumenti delle discipline estimative per l'architettura e l'urbanistica
È possibile redigere il portfolio anche in lingua inglese.
Nel caso in cui i requisiti curriculari per i candidati del Politecnico e per i candidati provenienti da altri Atenei non risultino soddisfatti in fase di richiesta di ammissione ai corsi di Laurea magistrale, dovrà essere effettuata l'iscrizione ai Singoli insegnamenti per integrazioni curriculari finalizzata all'immatricolazione ad un corso di Laurea magistrale.
Sarà possibile inserire nel carico didattico fino ad un massimo di 60 crediti.
L'immatricolazione al corso di Laurea magistrale per il quale si è risultati idonei potrà avvenire solo a seguito del superamento di tutti gli esami individuati per colmare l'integrazione curriculare e della valutazione positiva del portfolio (che potrà avvenire mediante nuova candidatura Apply nell'a.a. successivo) .
Il termine massimo entro il quale effettuare l'iscrizione ai singoli insegnamenti è il 28 febbraio 2023. Ai candidati che hanno conseguito il titolo di Laurea di I livello entro settembre 2022 è fortemente consigliata l'iscrizione ai singoli insegnamenti entro il mese di settembre, al fine di poter usufruire di tutti i servizi a partire dall'inizio delle lezioni.
Questa tipologia di iscrizione non può includere insegnamenti appartenenti ai corsi di Laurea magistrale, in quanto finalizzata esclusivamente all'inserimento di integrazioni curriculari per l'ammissione al corso di Laurea magistrale.Una volta superati gli esami relativi alle integrazioni curriculari (sarà necessario che i voti dei singoli insegnamenti siano tutti registrati) il candidato dovrà contattare tramite il servizio Ticketing la Segreteria Didattica, che procederà alla chiusura della carriera "Singoli Insegnamenti".
N.B. I candidati cui è stata individuata la necessità di integrazioni curriculari a seguito della richiesta di ammissione alle Lauree magistrali, nel caso in cui non si immatricolino ai singoli insegnamenti per integrazioni curriculari NON potranno iscriversi ai singoli insegnamenti per esigenze concorsuali, di aggiornamento e di riqualificazione professionale inserendo gli insegnamenti dei corsi di Laurea magistrale per cui hanno inviato richiesta di ammissione.
Procedura di iscrizione ai Singoli insegnamenti per integrazioni curriculari
Per effettuare l'iscrizione ai singoli insegnamenti per integrazioni curriculari non bisogna selezionare "SINGOLI INSEGNAMENTI" nella sezione "Scegli il percorso" della procedura Apply, ma è necessario cliccare sulla voce "procedi con l'iscrizione a singoli insegnamenti" nella sezione "Valutazioni" della pagina personale Apply con esito della richiesta "Requisiti curriculari: non rispettati". È quindi necessario selezionare gli insegnamenti indicati e premere sulla voce Riepilogo e conferma.
Costi e modalità di pagamento
Consultare la Guida alla contribuzione studentesca 2022/2023 per informazioni circa la contribuzione per studenti iscritti ai Singoli Insegnamenti e le modalità di pagamento accettate.
Immatricolazione dopo il raggiungimento delle integrazioni curriculari
Superati gli esami relativi alle integrazioni curriculari (sarà necessario che i voti dei singoli insegnamenti siano tutti registrati) il candidato dovrà contattare tramite il servizio Ticketing la Segreteria Didattica che procederà alla chiusura della carriera “Singoli Insegnamenti”. Una volta che la carriera risulterà chiusa come nell'immagine di esempio seguente:
il candidato che ha ricevuto valutazione positiva del portfolio potrà procedere con l'immatricolazione seguendo il seguente percorso:
effettuare il LOGIN nella pagina personale dello studente della carriera SINGOLI INSEGNAMENTI del Portale della Didattica (NON accedere con la F Username della pagina Apply utilizzata per la richiesta di ammissione al corso di Laurea magistrale) - Segreteria online;
nel portlet Apply@polito fare clic su "Effettua nuova iscrizione";
nella sezione "Valutazioni" fare clic sulla voce "Procedi con l'immatricolazione a questo corso"
effettuare il versamento della contribuzione studentesca dovuta (l'importo sarà mostrato nella pagina per completare l'immatricolazione); l'importo fisso versato per l'iscrizione ai singoli insegnamenti (con l'esclusione della quota relativa alla marca da bollo) sarà accreditato nella sezione TASSE della segreteria online entro la scadenza per il pagamento della seconda rata della contribuzione.
prendere visione del nuovo numero di matricola assegnato.
Il giorno dell'appuntamento per il ritiro della Smart card lo studente dovrà essere munito del documento di identità personale ed eventuali certificazioni in originale attestanti la conoscenza della lingua inglese dichiarate in fase di candidatura Apply.
Definizione del Piano carriera e del carico didattico.A seguito dell'immatricolazione sarà necessario compilare il Piano carriera ed il Carico didattico entro i 10 giorni successivi alla data dell'immatricolazione, tramite la procedura disponibile nella Segreteria online:
Consultare la Guida alla contribuzione studentesca 2022/23 per informazioni circa la Riduzione della contribuzione studentesca.
I candidati idonei, ma non in possesso del Requisito linguistico di ammissibilità ai corsi di Laurea magistrale (certificazione di conoscenza della lingua inglese di livello B2) entro la scadenza per l'immatricolazione al 1° periodo didattico, possono iscriversi a singoli insegnamenti inserendo gli insegnamenti del 1° periodo didattico del 1° anno del corso di Laurea magistrale per il quale è stata ottenuta la valutazione "Requisiti linguistici: non rispettati" (gli altri requisiti richiesti devono però risultare rispettati).
Con l'iscrizione ai singoli insegnamenti sarà possibile anche usufruire delle sessioni IELTS organizzate dal Centro Linguistico di Ateneo, che prevedono il pagamento di un importo ridotto rispetto a quello previsto da altri enti esterni.
ATTENZIONE: Non è possibile iscriversi ai singoli insegnamenti per mancanza del requisito linguistico nel secondo periodo didattico.
Costi e modalità di pagamentoPer i costi e le modalità di pagamento si invita a consultare la Guida alla contribuzione studentesca a.a. 2022/23.
Procedura di iscrizione
Per l'iscrizione ai singoli insegnamenti per mancanza del requisito linguistico non bisogna selezionare "SINGOLI INSEGNAMENTI" nella sezione Scegli Percorso di Apply, ma è necessario prima inviare la candidatura per il corso di laurea magistrale scelto e successivamente cliccare sulla voce "procedi con l'iscrizione a singoli insegnamenti" nella sezione "Valutazioni" della pagina personale Apply con esito della richiesta "Requisiti linguistici: non rispettati".
Gli insegnamenti del 1° periodo didattico del 1° anno del corso di Laurea magistrale saranno proposti dal programma nella sezione Singoli insegnamenti e dovranno essere confermati inviando la richiesta dalla sezione Riepilogo e conferma. Una volta inviata la richiesta si potrà procedere con il pagamento degli importi dovuti tramite la sezione "Valutazioni".
Una volta effettuato il pagamento si riceverà il numero di matricola e le credenziali per accedere alla propria pagina personale.
Il periodo entro cui procedere con l'iscrizione ai singoli insegnamenti è dal 30 settembre al 4 ottobre 2022.
Attenzione, solo per i candidati provenienti da altri Atenei:
l'iscrizione si perfeziona con il riconoscimento e la verifica dei dati anagrafici che deve essere effettuato pena la definitiva esclusione dalla procedura di iscrizione. La scadenza per il completamento dell'immatricolazione è il 30/12/2022. Fino a quando il riconoscimento non sarà completato, si avrà un limitato accesso ai servizi dell'Ateneo fruibili attraverso la pagina personale del Portale della Didattica (ad esempio non sarà possibile richiedere certificati di immatricolazione, prenotare esami, ecc.).
Modalità per effettuare il riconoscimento e la verifica dei dati anagrafici (immatricolazione da completare)Il riconoscimento e la verifica dei dati anagrafici dovranno essere effettuati prendendo un appuntamento nel corso della procedura di iscrizione tra un calendario di date tra le quali scegliere per presentarsi personalmente presso la Segreteria Generale Studenti (contestualmente potrà essere anche ritirata la Smart Card).
Solo nel caso in cui l'Ateneo, a causa del perdurare della situazione emergenziale dovuta alla pandemia da Covid-19, disponga l'erogazione della didattica a distanza, sarà attivato un canale alternativo che consisterà nel prendere un appuntamento on-line per effettuare il riconoscimento e la verifica dei dati anagrafici da remoto: la procedura di prenotazione sarà accessibile dalla pagina personale del portale della didattica.
Una volta conseguita la certificazione di conoscenza della lingua inglese il candidato potrà immatricolarsi alla Laurea magistrale a.a. 2022/23 con la convalida d'ufficio degli insegnamenti frequentati e degli esami superati.
In caso non si riesca ad ottenere la certificazione entro il 28 febbraio 2023 non sarà possibile immatricolarsi al corso di Laurea magistrale per l'a.a. 2022/2023 e l'iscrizione ai Singoli insegnamenti (esclusivamente con gli insegnamenti del 1° p.d. già presenti nel carico didattico) rimarrà attiva per tutto l'a.a. 2022/23 fino al termine della sessione autunnale degli esami.
Attenzione: coloro che non hanno effettuato l'iscrizione ai singoli insegnamenti per mancanza del requisito linguistico entro la scadenza, ma che hanno inviato la richiesta di ammissione alla magistrale tramite Apply, in caso di non ottenimento della certificazione linguistica entro il 28 febbraio 2023 NON potranno iscriversi ai singoli insegnamenti per esigenze concorsuali, di aggiornamento e di riqualificazione professionale inserendo gli insegnamenti del corso di laurea magistrale per cui hanno inviato richiesta di ammissione.
Immatricolazione dopo il conseguimento del requisito linguistico
Dopo aver registrato la certificazione di Lingua inglese si può procedere, entro le scadenze, con l'immatricolazione al corso di Laurea magistrale osservando il seguente percorso:
effettuare il LOGIN nella pagina personale dello studente della carriera SINGOLI INSEGNAMENTI del Portale della Didattica (NON accedere con la F Username della pagina Apply utilizzata per la richiesta di ammissione al corso di Laurea magistrale) - Segreteria online;
nel portlet Apply@polito fare clic su "Effettua nuova iscrizione";
nella sezione "Valutazioni" fare clic sulla voce "Procedi con l'immatricolazione a questo corso"
effettuare il versamento della contribuzione studentesca dovuta (l'importo sarà mostrato nella pagina per completare l'immatricolazione);
prendere visione del nuovo numero di matricola assegnato.
Il giorno dell'appuntamento per il ritiro della Smart card lo studente dovrà essere munito del documento di identità personale ed eventuali certificazioni in originale attestanti la conoscenza della lingua inglese allegate nella procedura Apply.
Definizione del Piano carriera e del carico didattico.A seguito dell'immatricolazione sarà necessario compilare il Piano carriera ed il Carico didattico entro i 10 giorni successivi alla data dell'immatricolazione, tramite la procedura disponibile nella Segreteria online:
Una volta effettuata l'immatricolazione al corso di Laurea magistrale l'importo fisso versato per l'iscrizione ai Singoli Insegnamenti (con l'esclusione della quota corrispondente all'imposta di bollo) sarà accreditato nella sezione TASSE della Segreteria online entro il termine per il pagamento della seconda rata della contribuzione, indipendentemente dall'impegno scelto (tempo pieno o tempo parziale). Nel caso in cui si scelga l'impegno a tempo parziale è consigliato attendere la registrazione degli eventuali esami superati nella sessione invernale al fine di non superare il limite stabilito di 40 crediti. Gli esami del 1° periodo didattico non superati concorreranno a far parte del tetto massimo dei 40 crediti.
Consultare la Guida alla contribuzione studentesca 2022/23 per informazioni circa la Riduzione della contribuzione studentesca.
Per richiedere l'immatricolazione ad un corso di Laurea magistrale con abbreviazione di carriera è necessario essere in possesso di un titolo di pari livello tra i seguenti:
Laurea magistrale D.M. 270/04
Laurea specialistica D.M. 509/99
Laurea quinquennale ordinamento previgente D.M. 509/99
Gli studenti in possesso di tali titoli sono tenuti, nel rispetto delle scadenze indicate e delle Regole di accesso alle Lauree magistrali dell'Area dell'Architettura, a sottoporre a verifica il loro percorso formativo tramite la procedura Apply, ai fini dell'ammissione al corso di Laurea magistrale scelto, del riconoscimento dei crediti acquisiti e della definizione del piano di studi.
Anche nel caso di carriere universitarie decadute o rinunciate è possibile richiedere il riconoscimento, tramite la procedura APPLY, dei crediti acquisiti.
Gli studenti ammessi dovranno acquisire presso il Politecnico di Torino almeno 50 crediti oltre la tesi per conseguire il titolo.
L'immatricolazione potrà avvenire in seguito all'esito della valutazione che verrà comunicata nella sezione "Valutazioni" della pagina personale di Apply.
È richiesto il pagamento di un contributo fisso pari a € 100,00; tale somma sarà detratta dalle tasse dovute in caso di immatricolazione all'anno accademico per il quale è stata inoltrata la richiesta di ammissione, ma non sarà rimborsata in nessun caso.
Requisiti Linguistici
Entro il termine di scadenza per l'immatricolazione al corso di Laurea magistrale i candidati dovranno essere in possesso della certificazione di lingua inglese (requisito di ammissibilità).
Le idoneità e gli esami di lingua inglese superati presso altri Atenei NON sono ritenuti sostitutivi della certificazione linguistica richiesta.
Corsi di Laurea Magistrale in
ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTÀ
ARCHITETTURA PER IL PATRIMONIO
ARCHITETTURA PER LA SOSTENIBILITÀ
Apertura per l'invio tramite Apply della richiesta di ammissione alla Laurea magistrale | 9 giugno 2022 | |
Termine per l'invio tramite Apply della richiesta di ammissione ai corsi di Laurea magistrale (i candidati interni non idonei all'ammissione diretta e tutti i candidati provenienti da altro Ateneo dovranno allegare anche il portfolio). |
26 agosto 2022 | |
Pubblicazione esiti valutazione portfolio entro il | 6 settembre 2022 | |
Termine per la definizione del carico didattico e indicazione delle preferenze tra i Seminari introduttivi, Atelier e insegnamenti del 1° periodo didattico per gli studenti interni al Politecnico che anticipano gli insegnamenti dei corsi di Laurea magistrale | 18 settembre 2022 | |
Termine per la richiesta di Trasferimento presso l'Ateneo di provenienza dopo aver ottenuto l'idoneità al corso di Laurea magistrale presso questo Politecnico | 23 settembre 2022 | |
Termine per l'immatricolazione ai corsi di Laurea magistrale per i laureati entro la sessione di luglio 2022 (con possibilità di indicare l'ordine di preferenza tra insegnamenti, Laboratori, Atelier e Seminari introduttivi che verranno attribuiti sulla base del merito scolastico) | 25 settembre 2022 | |
Iscrizione a "Singoli insegnamenti" per mancanza del requisito linguistico | dal 30 settembre al 4 ottobre 2022 | |
Termine per l'immatricolazione ai corsi di Laurea magistrale per i laureati entro la sessione di settembre 2022 (la possibilità di indicare l'ordine di preferenza tra insegnamenti, Atelier e Seminari introduttivi è data a chi procede con l'immatricolazione e la definizione di piano carriera e carico didattico entro il 25/09/2022). | 4 ottobre 2022 * | |
Termine per l'immatricolazione ai corsi di Laurea magistrale per i laureati entro la sessione di dicembre 2022 (solo studenti interni che hanno effettuato l'anticipo degli insegnamenti della Laurea magistrale) | 20 gennaio 2023 | |
Termine per l'immatricolazione ai corsi di Laurea magistrale per i laureati entro la sessione di febbraio 2023 (solo studenti interni che hanno effettuato l'anticipo degli insegnamenti della Laurea magistrale) | 28 febbraio 2023 | |
|
28 febbraio 2023 |
* Termine per la definizione del carico didattico per gli studenti immatricolati dopo il 16 settembre: 10 gg dalla data di immatricolazione.