DICHIARAZIONE DI VALORE
La Dichiarazione di Valore (DoV) è un documento di trasparenza, scritto in italiano, che dà informazioni su un dato titolo di studio conseguito all'estero e sul suo valore nel Paese che lo ha rilasciato (ufficialità o meno dell'istituzione erogante, requisiti di accesso al relativo corso di studi, durata del corso, ecc.). Tale Dichiarazione viene emessa dalle Rappresentanze Diplomatiche italiane all'estero (Ambasciate/Consolati) competenti per zona: per competente per zona si intende la Rappresentanza Diplomatica italiana più vicina alla città dell'istituzione che ha rilasciato il titolo straniero. Tutti i documenti da presentare al fine di ottenere la Dichiarazione di Valore sono da richiedere alla Rappresentanza Diplomatica italiana competente per il rilascio della medesima (Ambasciate/Consolati).
CIMEA - servizio "Diplome"
Il Politecnico di Torino fa parte delle istituzioni italiane della formazione superiore convenzionate con il CIMEA - Il centro italiano ufficiale afferente alla rete ENIC-NARIC.
CIMEA utilizza il servizio "Diplome" per il rilascio Attestato di Comparabilità e/o dell’Attestato di Verifica, avvalendosi della tecnologia blockchain applicata all’ambito del riconoscimento dei titoli di studio.
Tramite il servizio di Comparabilità il CIMEA ha valutato qualifiche italiane o estere del sistema della formazione superiore e qualifiche finali di percorsi di scuola secondaria che consentono l’accesso a corsi della formazione superiore. Nel caso di valutazione positiva ai candidati è stato rilasciato un Attestato di Comparabilità riferito al titolo valutato.
Tramite il servizio di Verifica il CIMEA ha attestato l'effettivo rilascio in capo al possessore da parte di un ente ufficiale nel sistema di riferimento di una qualifica italiana o estera del sistema della formazione superiore o di scuola secondaria. Nel caso di riscontro positivo, ai candidati è stato rilasciato un Attestato di Verifica riferito al titolo oggetto di tale procedura.
L’Attestato di Comparabilità/Verifica di CIMEA viene caricato sul “Wallet” digitale delle qualifiche tramite l’utilizzo della tecnologia blockchain, così da rendere tale documento digitale, trasparente, portabile, certificato e immutabile. Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link: https://cimea.diplo-me.eu.
Al fine di garantire un'organizzazione ottimale del servizio e una gestione efficace delle richieste, vi informiamo che non sarà possibile effettuare richiesta del servizio di attestazione di CIMEA durante determinati periodi.
Le date programmate per i prossimi mesi per l’interruzione del servizio sono le seguenti:
• dal 17 al 27 aprile (inclusi)
• dal 10 al 20 agosto (inclusi)
L'attestato di Corrispondenza elaborato tramite la piattaforma ARDI sostituisce l'Attestato di Comparabilità CIMEA. Tuttavia, è importante ricordare che la valutazione di corrispondenza riportata in ARDI si basa sulla titolazione estera nel suo complesso e non su casi singoli e specifici. L'ateneo si riserva il diritto di richiedere ulteriore documentazione a supporto delle consuete procedure di verifica dei titoli esteri (ad es. Attestato di Verifica CIMEA) per questo motivo l'Attestato di Verifica CIMEA è fortemente consigliato per snellire le procedure di valutazione
DIPLOMA SUPPLEMENT
I Paesi europei che hanno aderito al cosiddetto "Processo di Bologna" si sono impegnati a emettere, insieme ai propri titoli di istruzione superiore, anche un documento aggiuntivo noto come Supplemento al Diploma (o Diploma Supplement - DS). Il DS non è un altro titolo di studio, ma è una particolare certificazione rilasciata secondo un modello che è stato concordato dalle tre principali organizzazioni internazionali di ambito europeo (Consiglio d'Europa, UNESCO-Regione Europa, Unione europea). Il modello europeo del DS prevede che esso sia redatto in due o più lingue (quella nazionale del Paese in questione e almeno una lingua straniera molto diffusa, come l'inglese), e che dia tutta una serie di informazioni molto dettagliate. Le informazioni sono raggruppate in 8 categorie, che vanno dai dati anagrafici del possessore del titolo di studio, al livello del titolo stesso, il curriculum (elenco delle materie e, possibilmente, i loro principali contenuti), i diritti che attribuisce (utilizzo per studi successivi o nel mercato occupazionale), fino al tipo di istituzione che lo ha conferito, e alla descrizione sintetica del sistema di istruzione superiore a cui esso appartiene.