In this page we periodically publish opportunities offered by other institutions to provide financial support to deserving students.
L’Associazione Orchestra Nazionale Universitaria UniON favorisce le iniziative di aggregazione musicale negli atenei italiani attraverso un progetto quadriennale che prevede il sostegno alle realtà esistenti e la creazione di un’orchestra nazionale
formata da studentesse e studenti universitari selezionati in tutta Italia.
La partecipazione è aperta a tutte le musiciste e i musicisti, italiani e non, senza limiti di età, iscritti per l’A.A. 2024/2025 e 2025/2026 a una università italiana o a un programma di mobilità, neo laureati, personale docente e non docente degli atenei italiani.
Sono comunque considerati titoli preferenziali:
• età non superiore ai 35 anni;
• possesso di diplomi/lauree di Conservatori o Istituti musicali pareggiati, o titoli esteri giudicati;
equivalenti dalla Commissione;
• superamento di esami presso Conservatori o Istituti parificati, italiani o esteri
• esperienza nell’orchestra degli studenti dell’ateneo di appartenenza, laddove presente.
La domanda dovrà essere compilata esclusivamente attraverso il modulo d’iscrizione disponibile sul sito https://www.union-orchestra.it/#startSito, nella sezione ISCRIVITI PER PARTECIPARE, entro le ore 23:59 del 30 novembre 2025.
Allo stesso link si possono reperire tutte le informazioni utili sulle attività dell'orchestra.
Informazioni complete sono disponibili sul bando.
Zonta International promuove un bando per premi dedicati a donne che perseguono corso di dottorato di ricerca o di dottorato in ingegneria aerospaziale e scienze spaziali. Le candidate non devono laurearsi dal loro dottorato di ricerca o programma di dottorato prima di aprile 2027.
Informazioni complete sono disponibili al link sottostante.
Il fondo interprofessionale per la formazione continua dei dirigenti di Confindustria e Federmanager "Fondirigenti" promuove un concorso per tre Premi Giuseppe Taliercio 2025, da 3.000 euro ciascuno, per tesi di laurea magistrale sul ruolo del management e della formazione manageriale nelle imprese; è rivolto a laureati/e in Economia, Sociologia, Giurisprudenza, Scienze Politiche, Psicologia, Scienze della Formazione, Ingegneria, Statistica, Marketing, Comunicazione. Il termine per inviare le candidature è il 31 ottobre 2025.
Ulteriori informazioni si possono trovare al link sottostante e sul bando.
L’azienda eVISO s.p.a. e la Fondazione per la ricerca l’innovazione e lo sviluppo tecnologico dell’agricoltura piemontese insieme istituiscono un concorso per l’assegnazione di due borse di studio in memoria di Azio Citi, attore, cantante, artista, animatore culturale e cofondatore di Slow Food, scomparso nel 2023.
Le borse di studio, da 1.000 euro ciascuna, hanno la particolarità di essere elargite, non alla fine del ciclo di studi universitari, bensì al momento della scelta della tesi da discutere, proprio per sostenere economicamente un percorso di ricerca finalizzato alla realizzazione di una tesi di laurea che riguardi le seguenti tematiche specifiche:
- Come comunicare l’agricoltura – Gli strumenti di comunicazione e promozione dell’agricoltura verso i consumatori, al fine di valorizzare il ruolo dell’agricoltore, accrescere la consapevolezza sull’origine dei prodotti e favorire un consumo più informato e responsabile;
- Come comunicare con gli imprenditori agricoli– Gli strumenti necessari per favorire e garantire un efficace trasferimento di informazioni e strumenti utili all’agricoltura del domani, con particolare attenzione all’innovazione, alla sostenibilità e alle opportunità offerte dal settore.
Oltre all’erogazione delle borse, al termine del percorso è prevista la possibilità di svolgere un tirocinio presso la Fondazione Agrion o presso la Regione Piemonte.
La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 31/10/2025.
Maggiori informazioni sono disponibili al bando sottostante.
Generali Italia, con il progetto Welfare Index PMI, bandisce due premi da 2.000 euro ciascuno rivolti a studenti/studentesse neolaureati/e che abbiano discusso una tesi di laurea magistrale su tematiche inerenti al welfare aziendale negli anni accademici 2024/2025 o 2025/2026.
La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 30 aprile 2026.
Le informazioni dettagliate, i requisiti e le modalità di partecipazione sono disponibili nel bando al seguente link: https://www.welfareindexpmi.it/news/bando-tesi-2025/
Il progetto “iliadship”, promosso da Iliad, prevede l’assegnazione di dieci borse di studio, ciascuna di importo pari a 15.000,00€ lordi, in favore di studenti nati dopo il 01/01/2001 e residenti in Italia, neolaureati in corsi di laurea triennale e iscritti a un corso di Laurea Magistrale a ciclo unico che intendano proseguire nel proprio percorso di studi nelle materie S.T.E.M., Scienze sociali e Arts & Literature, con l’obiettivo di abilitare lo sviluppo delle competenze delle giovani generazioni in diversi settori, a partire dalla crescita personale e formativa di studenti universitari.
A ogni studente selezionato verrà offerto un percorso di formazione, con il supporto di un tutor, dipendente Iliad, e di un mentor, membro dell'Advisory Board, e avrà la possibilità di svolgere un tirocinio extra-curriculare in Iliad Italia o in una delle aziende che fanno parte del network dell’operatore. Inoltre, lo/la studente/studentessa selezionato/a entererà nella Community iliad, un network di studenti che si riunisce ogni anno per condividere competenze ed esperienze.
Il termine di presentazione della domanda di partecipazione a iliadship è il 31 ottobre 2025, alle ore 18:00.
Maggiori informazioni sono disponibili al link.
Il Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara bandisce l’edizione 2025 dei PREMI DI LAUREA Giorgio RAVALLI, Matteo GIARI, Giuliana MAZZOTTI.
L'importo della Borsa di Studio per ciascun premio è pari a €3.000.
La Tesi di Laurea Magistrale deve essere stata discussa negli anni 2024/2025.
Scadenza invio candidature: 31/12/25
Maggiori informazioni e la scheda di partecipazione sono disponibili sul sito www.bonificaferrara.it
L’Ordine degli Ingegneri di Torino, a seguito della richiesta effettuata dalla FOIT, mette a concorso, per il 2025, un Premio per tesi di Laurea Magistrale o Specialistica dell’importo di € 3.000,00, lordi percipiente e al netto degli oneri a carico dell’Ordine, da assegnare al/alla candidato/candidata che presenterà il miglior lavoro di tesi di Laurea sul tema Le nuove ingegnerie alle frontiere della rivoluzione digitale: dal BIM al Digital Twin: problemi e sfide.
I premi sono finanziati con il supporto della Fondazione e dei familiari dell’Ing. Elena Teresa Clotilde Marchis.
Per concorrere all’assegnazione dei premi i/le candidati/e devono possedere i seguenti requisiti:
1) aver conseguito, presso il Politecnico di Torino, un titolo di Laurea Magistrale o Specialistica;
2) aver conseguito il titolo tra il 1° gennaio 2025 e il 31 ottobre 2025;
3) aver svolto l’elaborato di tesi di Laurea Magistrale sul tema Le nuove ingegnerie alle frontiere della rivoluzione digitale: dal BIM al Digital Twin: problemi e sfide.
La candidatura dovrà essere inviata entro l’8 novembre 2025.
Informazioni complete sono disponibili nel bando di concorso.
É aperto il bando per il "Premio biennale di laurea", rivolto a candidati/e in possesso di un titolo di laurea, triennale o magistrale, conseguito negli anni accademici 2023/2024 o 2024/2025, che abbiano svolto una tesi specificamente incentrata su argomenti attinenti al territorio Roero sotto l'aspetto storico, antropologico, geografico, artistico, socio-economico.
É prevista l'attribuzione di tre premi, da assegnare alla prima, seconda e terza tesi in graduatoria, rispettivamente dell'importo di 1.000€, 750€ e 500€.
La valutazione verrà effettuata relativamente alla stretta attinenza al territorio Roero e all’originalità scientifica e culturale.
Le domande dovranno essere redatte in carta semplice, allegando una copia della tesi di laurea, una sintesi e un'autocertificazione attestante l'acquisizione del titolo, e inviate entro il 31 maggio 2026 alla Segreteria dell’Ordine.
Ulteriori dettagli sono disponibili all'interno del Bando.
L’Unione Imprese Centenarie Italiane bandisce la quinta edizione del Premio di Laurea con premi da assegnare agli autori di tesi di laurea sull’argomento: “La longevità aziendale e i suoi valori economici, culturali e sociali”.
Potranno concorrere all’assegnazione del premio tutti gli studenti che abbiano conseguito la laurea magistrale nel periodo 2022-2025 (o equipollente secondo il vecchio ordinamento) presso Università Italiane.
L'importo del premio è pari a 3.000€.
La scadenza per la presentazione della domanda è il 15 ottobre 2025.
Per ulteriori informazioni rivolgersi a: Unione Imprese Centenarie Italiane Segreteria: Viale Spartaco Lavagnini, 17 – 50129 Firenze – Mobile: 338 9936514 (Dott.ssa Ilaria Ghinoi) – segreteria@uicitalia.org – www.uicitalia.org
Fondazione Ufficio Pio Compagnia di S.Paolo supports personal rebalancing projects to get people through a difficult time caused by an unexpected and unsettling event that has upset everyday life.
What does the programme consist of?
Trapezio offers you support if you have experienced an unsettling event (bereavement, separation, illness, job loss, birth of a child, loss of parents) that has upset your normal life and risks compromising your daily life, causing you to slip into poverty. The programme aims to give you the courage, strength and desire to grab your “trapeze” and take a leap, in the knowledge that below you is a safety net to protect you, including financial and practical support and advice.
In regard to university students, Trapezio wishes to reach a targeted body of students whose condition pertains to the following features: being affected with one of the unsettling events described herein, following any administrative amendments to the actions of the right for university education, and as a result of losing the requirements to gain the scholarship supplied by the Regional Institution for the Right to University Education; and as such they have found themselves unable to keep up with their studies and/or to gain the academic degree.
What will you be offered?
Generally speaking, Trapezio provides/grants/awards a financial support to regain your personal balance, a support with implementing a balancing project by promoting your personal ideas and skills, support and tools to prevent critical events from causing personal and family situations to precipitate, creating more extensive difficulties that affect multiple areas of your life.
More information on eligibility (which for university students is granted under revision of the passed exams and the overall grading average as a means to assess their committed and consistent involvement in their university career) can be found on the website Trapezio (Trapeze) - Fondazione Ufficio Pio.