Garante degli studenti

Lo Statuto del Politecnico di Torino fin dall'anno 2000 prevede la figura del Garante degli studenti:

1. Il Garante degli studenti viene nominato dal Comitato paritetico per la didattica quale referente per le funzioni di garanzia degli studenti ed è scelto tra i docenti di I fascia dell’Ateneo esterni al Comitato stesso.

2. Il Garante degli studenti, sulla base delle segnalazioni pervenute da parte degli studenti e a seguito dei necessari accertamenti, propone agli organi competenti le opportune iniziative e ne riferisce al Comitato.

3. Per le questioni che implicano problemi di riservatezza personale il Garante degli studenti riferisce direttamente al rettore.

Gli studenti possono inviare segnalazioni al Garante, specificando con ragionevole dettaglio il problema da esaminare:

Garante degli studenti
Politecnico di Torino
Corso Duca degli Abruzzi, 24
10129 - Torino

La lettera elettronica o tradizionale deve essere firmata e deve contenere anche i necessari riferimenti affinché il Garante possa mettersi in contatto con il/i mittenti.

I messaggi di posta elettronica non devono contenere allegati: il messaggio testuale deve essere completamente scritto nel corpo del messaggio. Eventuali documenti accessori, come per esempio fogli con raccolta di firme, vanno indirizzati  via posta tradizionale al Garante e devono contenere un riferimento al messaggio elettronico inviato (mittente, data e ora).
Il Garante riceve solo segnalazioni scritte e non è disponibile a telefonate; se ci fosse necessità, sarà il Garante a mettersi in contatto epistolare o telefonico con lo scrivente o, in caso di una segnalazione da parte di più scriventi, con colui o colei fra gli scriventi che è stato indicato come referente. Il Garante adotterà ogni utile azione per salvaguardare, ove sia possibile, la riservatezza personale degli studenti. Ogni messaggio verrà archiviato e resterà disponibile per ulteriori azioni utili anche ad altri studenti che si dovessero trovare nelle stesse situazioni.