Lun
15
Apr
Eventi
STMicroelectronics Tech Talk: Securing Embedded Devices in our Connected World
Man mano che il mondo diventa sempre più connesso, la sicurezza dei dispositivi embedded è diventata una tematica sempre più attuale. Questi dispositivi, che sono molto comuni nelle infrastrutture critiche, come le reti elettriche, i sistemi di trasporto e i dispositivi medici, sono spesso progettati con limitate capacità di elaborazione e memoria, rendendoli vulnerabili agli attacchi informatici.
In questo Tech Talk del 15/04 di STMicroelectronics esploreremo i recenti sviluppi legati alla sicurezza dei dispositivi embedded, trattando tematiche come la crittografia post-quantistica, gli attacchi a canale laterale, la sicurezza dell'intelligenza artificiale e la crittografia omomorfica. Quando i computer quantistici avranno abbastanza risorse per rompere molti degli algoritmi di crittografia attualmente in uso, potrebbero esserci conseguenze devastanti per la sicurezza dei dispositivi embedded e per tutti i servizi a cui ci affidiamo oggi.
La crittografia post-quantistica utilizza problemi matematici difficili da risolvere anche per i computer quantistici, fornendo una forma più sicura di crittografia. Gli attacchi a canale laterale sono un tipo di attacco informatico che mira alle caratteristiche fisiche di un dispositivo, come il consumo di energia o le emissioni elettromagnetiche, anziché all'algoritmo o alle sue vulnerabilità software o hardware. Gli algoritmi di intelligenza artificiale possono essere utilizzati per rilevare e rispondere agli attacchi informatici in tempo reale, fornendo un ulteriore livello di sicurezza. Tuttavia, eseguire algoritmi di IA su dispositivi embedded può essere difficile a causa della loro limitata potenza di elaborazione e memoria. La crittografia omomorfica, infine, consente di elaborare i dati senza decifrarli, il che può aiutare a proteggere la privacy delle informazioni sensibili. Durante questo Tech Talk tratteremo tutti questi punti per avere una panoramica delle principali sfide che questa tematica ci pone.
About the Company
In ST sono oltre i 50 mila creatori e costruttori di tecnologie a semiconduttore. Come produttore integrato di dispositivi lavorano con più di 200 mila clienti e migliaia di partner per progettare e costruire prodotti, soluzioni ed ecosistemi che rispondono alle loro sfide e opportunità, e alla necessità di supportare un mondo più sostenibile. Sono impegnati a raggiungere entro il 2027 l'obbiettivo di diventare carbon neutral per quanto riguarda le emissioni. Le loro tecnologie consentono una mobilità più intelligente, una gestione più efficiente della potenza e dell’energia e il dispiegamento su larga scala di oggetti autonomi connessi al cloud, senza tralasciare la questione relativa agli aspetti della sicurezza.
Save the Date
Dove: Aula 2N
Quando: 15, h.14:30-16:00
Chi: l'evento è aperto a studenti di Ingegneria Informatica, Cybersecurity, Data Science and Engineering, ICT for Smart Societies, Ingegneria Matematica, Nanotecnologie per l'ICT, Ingegneria Biomedica, Ingegneria Meccanica e simili. Alla fine dell'evento saranno inoltre presentate eventuali opportunità di inserimento in azienda.
L'evento sarà svolto in inglese.
In questo Tech Talk del 15/04 di STMicroelectronics esploreremo i recenti sviluppi legati alla sicurezza dei dispositivi embedded, trattando tematiche come la crittografia post-quantistica, gli attacchi a canale laterale, la sicurezza dell'intelligenza artificiale e la crittografia omomorfica. Quando i computer quantistici avranno abbastanza risorse per rompere molti degli algoritmi di crittografia attualmente in uso, potrebbero esserci conseguenze devastanti per la sicurezza dei dispositivi embedded e per tutti i servizi a cui ci affidiamo oggi.
La crittografia post-quantistica utilizza problemi matematici difficili da risolvere anche per i computer quantistici, fornendo una forma più sicura di crittografia. Gli attacchi a canale laterale sono un tipo di attacco informatico che mira alle caratteristiche fisiche di un dispositivo, come il consumo di energia o le emissioni elettromagnetiche, anziché all'algoritmo o alle sue vulnerabilità software o hardware. Gli algoritmi di intelligenza artificiale possono essere utilizzati per rilevare e rispondere agli attacchi informatici in tempo reale, fornendo un ulteriore livello di sicurezza. Tuttavia, eseguire algoritmi di IA su dispositivi embedded può essere difficile a causa della loro limitata potenza di elaborazione e memoria. La crittografia omomorfica, infine, consente di elaborare i dati senza decifrarli, il che può aiutare a proteggere la privacy delle informazioni sensibili. Durante questo Tech Talk tratteremo tutti questi punti per avere una panoramica delle principali sfide che questa tematica ci pone.
About the Company
In ST sono oltre i 50 mila creatori e costruttori di tecnologie a semiconduttore. Come produttore integrato di dispositivi lavorano con più di 200 mila clienti e migliaia di partner per progettare e costruire prodotti, soluzioni ed ecosistemi che rispondono alle loro sfide e opportunità, e alla necessità di supportare un mondo più sostenibile. Sono impegnati a raggiungere entro il 2027 l'obbiettivo di diventare carbon neutral per quanto riguarda le emissioni. Le loro tecnologie consentono una mobilità più intelligente, una gestione più efficiente della potenza e dell’energia e il dispiegamento su larga scala di oggetti autonomi connessi al cloud, senza tralasciare la questione relativa agli aspetti della sicurezza.
Save the Date
Dove: Aula 2N
Quando: 15, h.14:30-16:00
Chi: l'evento è aperto a studenti di Ingegneria Informatica, Cybersecurity, Data Science and Engineering, ICT for Smart Societies, Ingegneria Matematica, Nanotecnologie per l'ICT, Ingegneria Biomedica, Ingegneria Meccanica e simili. Alla fine dell'evento saranno inoltre presentate eventuali opportunità di inserimento in azienda.
L'evento sarà svolto in inglese.