Campus sostenibile

Immagine
Sustainable_Development_Goals

Il Politecnico di Torino ha avviato ormai da anni un percorso di integrazione dei principi di sostenibilità nelle sue attività: didattica, ricerca, terza missione e gestione dei campus. Il percorso intrapreso è finalizzato a declinare i principi della sostenibilità in una strategia condivisa e sistemica, in aderenza con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile adottati insieme all’Agenda 2030 dalle Nazioni Unite nel 2015.

I principi di sostenibilità, l’impatto dell’Ateneo sull’ambiente e sulle risorse naturali, e le azioni per favorire lo sviluppo sostenibile del territorio sono stati introdotti nello statuto del Politecnico di Torino dal 2012. Dal 2018 i Piani Strategici di Ateneo contengono indicazioni sullo sviluppo di un campus sostenibile e sul ruolo dell’Ateneo per lo scambio di conoscenze e tecnologie per lo sviluppo sostenibile.

Dal 2019 al 2024, per due mandati consecutivi, il Politecnico è stato alla presidenza della Rete italiana delle Università per lo Sviluppo sostenibile coordinandone le attività. Dal 2023 l'Ateneo guida anche il Gruppo di Lavoro RUS dedicato alle tematiche di mobilità.

Nel 2024 il Politecnico diventa co-Chair di SDSN Italia, il capitolo nazionale di Sustainable Development Solutions Network (SDSN), una rete globale che mobilita le competenze scientifiche e tecnologiche in tutto il mondo per promuovere soluzioni pratiche per lo sviluppo sostenibile, compresa l'implementazione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell'Agenda 2030 e dell'Accordo sul Clima di Parigi (2015).

Attraverso la sezione Campus Sostenibile di questo sito è possibile avere una panoramica di tutte le azioni dell’Ateneo che interessano i temi della sostenibilità.

Il Politecnico di Torino pone al centro le persone e la comunità con l’obiettivo di sviluppare un nuovo senso di comunità basato su una visione condivisa, partecipata e sostenibile dell’Università, riconoscendone il ruolo sociale per: 

  • Orientare ogni azione verso il miglioramento delle condizioni di vita, la riduzione delle ineguaglianze, la costruzione di responsabilità sociale nei confronti delle generazioni future con riferimento allo sviluppo sostenibile 
  • Creare e condividere la conoscenza politecnica per supportare lo sviluppo sostenibile a livello locale, nazionale, e internazionale 
  • Valutare i potenziali impatti a livello economico, sociale, politico e ambientale 

L’inclusione dei principi di sostenibilità all’interno del Piano Strategico di Ateneo contribuisce a definire alcuni obiettivi concreti di sostenibilità nei diversi ambiti di competenza dell’Ateneo: 

DIDATTICA E RICERCA 

  • Innovare la didattica offerta per aumentare il senso critico, la responsabilità sociale, l’attitudine alla definizione e alla risoluzione di problemi, la capacità di innovare e le soft skills dei nostri studenti 
  • Includere nei nostri curricula la conoscenza degli obiettivi globali di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030  
  • Riconoscere l’importanza delle scienze dell’uomo e della società e dell’interdisciplinarietà quale valore formativo 
  • Indirizzare la ricerca interdisciplinare a dare riposta agli obiettivi di sviluppo sostenibile di Agenda 2030 delle Nazioni Unite 

TERZA MISSIONE: 

  • Migliorare la capacità di risposta agli obiettivi di sviluppo sostenibile contenuti nell’Agenda 2030 dell’ONU 

Il Politecnico intende inoltre integrare ed implementare i temi sostenibilità nella gestione delle attività del Campus (energia, cibo, rifiuti, acqua, mobilità, acquisti verdi, ecc.) e nelle azioni verso la sua Comunità.

Le attività del Campus Sostenibile prendono vita grazie a una rete di persone che rappresentano le diverse anime dell’Ateneo: il Green Team. Questo gruppo opera come un hub di confronto, condivisione e arricchimento sui temi relativi ai 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, integrando prospettive, esperienze e competenze diverse per dare concretezza alle iniziative dell’Ateneo.

I membri del Green Team fungono da “antenne” nei loro contesti di riferimento, intercettando bisogni, idee e opportunità per lo sviluppo di progetti sostenibili. Attraverso il dialogo e la collaborazione, favoriscono la diffusione della cultura della sostenibilità e supportano l’attuazione di azioni che rendano l’Ateneo sempre più attento e responsabile rispetto agli obiettivi dell’Agenda 2030.

Il Green Team si pone quindi come un punto di connessione tra comunità accademica, enti territoriali, aziende e altri stakeholder, contribuendo a trasformare la sostenibilità in un percorso condiviso, concreto, integrato nelle attività di formazione, di ricerca e di gestione del campus.

Maggiori informazioni sull’organizzazione e la composizione del Green Team possono essere trovate nella sezione Chi Siamo.

Eventi

Eventi

Sei unico fino al midollo – Il Politecnico con ADMO per la donazione

5 maggio 2025

Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi 24, Torino

Eventi

Progettazione circolare - Student Sustainability Hub

16 maggio 2025

Sede di Lingotto, via Nizza 230

Avvisi e bandi

Call e bandi
Scadenza 30 aprile 2025
Il Politecnico bandisce un premio per tesi di Laurea Magistrale su progetti volti a indagare soluzioni innovative che favoriscano la valorizzazione delle risorse naturali, la decarbonizzazione e la sostenibilità ambientale, sociale ed economica
Call e bandi
Scadenza: 30 agosto 2025
Cinque i premi in denaro messi in palio, del valore di €500 ciascuno, per tesi sul tema della pianificazione forestale e su tematiche afferenti

Poliflash notizie

Poliflash - Articoli card