In questa pagina è possibile trovare informazioni sul regolamento sulla Contribuzione Studentesca, scadenze, modalità e contatti dell'Ufficio Accesso e Diritto allo Studio.
Al seguente link è disponibile l'elenco dei CAAF convenzionato con il Politecnico di Torino a cui le/gli studenti che devono richiedere la riduzione della contribuzione con un ISEE Parificato devono rivolgersi.
In questa sezione puoi trovare le informazioni generali e specifiche per ogni anno accademico relative agli accertamenti economici.
Il procedimento di accertamento economico relativo alle attestazioni ISEE presentate ai fini della richiesta di riduzione della contribuzione studentesca a.a. 2021/2022 è stato avviato.
La consistenza dei campioni sottoposti ad accertamento è stata determinata come segue:
TIPOLOGIA ISEE | Numerosità controlli |
---|---|
ISEE che contengono annotazione di difformità: attestazioni non regolarizzate a seguito di segnalazione agli interessati da parte degli uffici dell’Ateneo, come da procedura indicata nella Guida alla contribuzione | 100% |
ISEE con valore 0 | 100% |
ISEE dei soggetti che si dichiarano indipendenti | 100% |
ISEE che si discostano di oltre 10.000 euro in meno o in più rispetto all’attestazione utilizzata nell’a.a. precedente, a parità di componenti del nucleo familiare dichiarato ai fini ISEE | 5%
|
ISEE dei soggetti immatricolati che, pur avendo i requisiti di reddito per concorrere per la borsa Edisu, non richiedono tale beneficio | 10% |
Per le categorie con una consistenza inferiore al 100% gli accertati sono stati individuati tramite estrazione casuale effettuata con l’ausilio di strumenti informatici. Dell'individuazione degli accertati è stato redatto apposito verbale.
Il procedimento di controllo e verifica, anche qualora coinvolga altri uffici, amministrazioni o enti, deve obbligatoriamente concludersi entro 180 giorni, in ragione della sostenibilità dei tempi sotto il profilo dell’organizzazione amministrativa e della particolare complessità del procedimento, ai sensi dell’art 2 comma 4 della Legge 7 agosto 1990 n. 241, come recepito dalla Tabella allegata al Regolamento del Politecnico di Torino di attuazione della suddetta legge, fatti salvi eventuali ritardi dell’amministrazione certificante non imputabili all’Ateneo.
I termini decorrono dalla data di ricevimento della comunicazione di avvio procedimento agli interessati.
Edisu Piemonte, ossia l’Ente Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Regione Piemonte, eroga benefici a concorso (quali borse di studio e servizio abitativo) e servizi per la generalità degli studenti (quali servizio ristorazione a tariffe agevolate). Informazioni complete e contatti sono disponili sul loro sito, raggiungibile dal link sottostante.
Attenzione: Il bando per l’anno accademico 2025/2026 sarà pubblicato nelle prossime settimane. Si invitano le/gli interessate/i a consultare regolarmente il sito ufficiale per aggiornamenti.
Ufficio Accesso e Diritto allo Studio
Indirizzo:
Corso Castelfidardo, 39 - 10129 Torino
c/o Cittadella Politecnica - primo piano
Orario sportello ad accesso libero
Lunedì, martedì e giovedì
dalle ore 9:00 alle ore 12:30
⚠️ Attenzione: gli Uffici resteranno chiusi dal 4 al 15 agosto 2025. A partire dal 1° settembre 2025, gli sportelli saranno aperti lunedì, martedì, giovedì e venerdì, dalle ore 9:00 alle ore 12:30. |
---|
Servizi:
- assistenza alle/agli studenti sugli aspetti legati alla contribuzione studentesca
- collaborazioni part-time

L’Azione IV.2 “Sostegno alle famiglie per il pagamento delle tasse universitarie (riduzione e esenzione per fascia di reddito)”, del PON Ricerca e Innovazione 2014-2020, nell’ambito dell’iniziativa “REACT-EU” è volta a sostenere interventi a tutela del diritto allo studio, in particolare di studenti in situazioni di fragilità economica, garantendo l'accesso all'istruzione e favorendo la ripresa delle aree vulnerabili.
Il rafforzamento delle risorse destinate dal Programma ha permesso alle/agli studenti impegnate/i in percorsi universitari di beneficiare di esoneri totali o parziali dal contributo annuale.