From
02
May
Events
COME FARE IMPRESA? Strumenti e servizi per avviare un'attività di lavoro autonomo
Ti aspettiamo martedì 2 Maggio alle 14:30 in un'aula virtuale, e martedì 9 maggio presso l'aula 17 dalle 14:30 alle 16:00 per parlare di come fare impresa!
Mettersi in proprio significa avviare una carriera lavorativa autonoma, con tutte le gratificazioni ed i rischi che questo comporta.
Da un lato, infatti, il mercato odierno dell’imprenditoria è ricco di opportunità, basti pensare agli ambiti innovativi e tecnologici maggiormente presenti rispetto ad un tempo.
Dall’altro, esso presenta criticità che è bene individuare prima di cimentarsi in una nuova attività: occorre districarsi tra le possibilità di finanziamento, la burocrazia, i requisiti e gli studi di mercato.
Analizzare le opportunità e le criticità che si possono incontrare nel percorso di avvio di una nuova attività è fondamentale per una corretta progettazione e una scelta consapevole del lavoro autonomo rispetto a quello da dipendente.
Alcune suggestioni che saranno proposte durante gli incontri:
Nel primo l’obiettivo sarà quello di far emergere le competenze necessarie per entrare nel mondo del lavoro autonomo, partendo dalla percezione e dalle conoscenze possedute. La fotografia delle competenze permetterà di ragionare su quali strumenti possono essere utilizzati per “dare forma” all’idea di impresa e valutarne la fattibilità, trasformando l’idea in progetto.
Gli strumenti forniti ti aiuteranno a decodificare il contesto e potranno essere concretamente utilizzati durante una sperimentazione di un caso studio concreto che sarà sviluppato nel secondo incontro.
Nel secondo incontro sarà possibile avvicinarsi con una modalità più concreta e immersiva nel tema dell’autoimprenditoria, partendo dai progetti presentati dai partecipanti. L'obiettivo sarà potenziare l’osservazione e l’analisi delle diverse aree tecniche che entrano in campo quando si valuta un progetto d’impresa o lavoro autonomo.
A completamento delle informazioni saranno presentate tutte le misure disponibili e attive a sostegno dell’autoimprenditorialità.
Interverranno:
ELENA VALVASSORI - responsabile servizi alle imprese di Agenzia Piemonte Lavoro
ANNA CHIUSOLO - esperta di autoimprenditorialità e orientamento
Iscriviti entro il 27.04.2023! Registrati ora / Apply now:
https://didattica.polito.it/portal/pls/portal/stagejob.event?i=44166684378
N.B.: I prenotati riceveranno via mail il link per partecipare all'evento del 02.05.2023. L'evento di martedì 9 maggio si terrà invece presso l'aula 17 dalle 14:30 alle 16:00. L'evento si terrà in italiano.
--
Agenzia Piemonte Lavoro è un Ente strumentale della Regione Piemonte, che coordina i Centri per l’Impiego regionali e che eroga servizi di politiche attive del lavoro, servizi ai cittadini, alle imprese e promuove, attraverso il partenariato con enti pubblici e privati del territorio, progetti e interventi sul tema del lavoro.
Mettersi in proprio significa avviare una carriera lavorativa autonoma, con tutte le gratificazioni ed i rischi che questo comporta.
Da un lato, infatti, il mercato odierno dell’imprenditoria è ricco di opportunità, basti pensare agli ambiti innovativi e tecnologici maggiormente presenti rispetto ad un tempo.
Dall’altro, esso presenta criticità che è bene individuare prima di cimentarsi in una nuova attività: occorre districarsi tra le possibilità di finanziamento, la burocrazia, i requisiti e gli studi di mercato.
Analizzare le opportunità e le criticità che si possono incontrare nel percorso di avvio di una nuova attività è fondamentale per una corretta progettazione e una scelta consapevole del lavoro autonomo rispetto a quello da dipendente.
Alcune suggestioni che saranno proposte durante gli incontri:
- caratteristiche del lavoro autonomo: indipendenza contrattuale ed operativa e sviluppo di una mentalità adeguata. Quali competenze sono richieste?
- analisi dell’idea imprenditoriale e valutazione della dimensione finanziaria del progetto: lo strumento del business plan
- strategie vincenti (diversificare il pacchetto clienti, affidare a partner eventuali picchi di lavoro, ecc.)
- i servizi pubblici di supporto alla creazione d’impresa
Nel primo l’obiettivo sarà quello di far emergere le competenze necessarie per entrare nel mondo del lavoro autonomo, partendo dalla percezione e dalle conoscenze possedute. La fotografia delle competenze permetterà di ragionare su quali strumenti possono essere utilizzati per “dare forma” all’idea di impresa e valutarne la fattibilità, trasformando l’idea in progetto.
Gli strumenti forniti ti aiuteranno a decodificare il contesto e potranno essere concretamente utilizzati durante una sperimentazione di un caso studio concreto che sarà sviluppato nel secondo incontro.
Nel secondo incontro sarà possibile avvicinarsi con una modalità più concreta e immersiva nel tema dell’autoimprenditoria, partendo dai progetti presentati dai partecipanti. L'obiettivo sarà potenziare l’osservazione e l’analisi delle diverse aree tecniche che entrano in campo quando si valuta un progetto d’impresa o lavoro autonomo.
A completamento delle informazioni saranno presentate tutte le misure disponibili e attive a sostegno dell’autoimprenditorialità.
Interverranno:
ELENA VALVASSORI - responsabile servizi alle imprese di Agenzia Piemonte Lavoro
ANNA CHIUSOLO - esperta di autoimprenditorialità e orientamento
Iscriviti entro il 27.04.2023! Registrati ora / Apply now:
https://didattica.polito.it/portal/pls/portal/stagejob.event?i=44166684378
N.B.: I prenotati riceveranno via mail il link per partecipare all'evento del 02.05.2023. L'evento di martedì 9 maggio si terrà invece presso l'aula 17 dalle 14:30 alle 16:00. L'evento si terrà in italiano.
--
Agenzia Piemonte Lavoro è un Ente strumentale della Regione Piemonte, che coordina i Centri per l’Impiego regionali e che eroga servizi di politiche attive del lavoro, servizi ai cittadini, alle imprese e promuove, attraverso il partenariato con enti pubblici e privati del territorio, progetti e interventi sul tema del lavoro.