Tue
04
Apr
Events
Career Coffee Break – Professione architetto e designer - Storie di alumni che hanno fatto impresa
Ti aspettiamo martedì 4 aprile alle 14:30 in aula virtuale per ascoltare la testimonianza di cinque alumni che sono riusciti a “fare impresa” nel settore dell’architettura e del design, dando inizio a realtà di successo nel tessuto produttivo e economico.
Attraverso il racconto personale del percorso intrapreso dai diversi testimonial, a partire dalle sfide iniziali fino alle diverse esperienze conseguite, avrai modo di cogliere preziosi spunti per capire come trasformare il sogno di avviare un’attività in un’impresa di successo.
La principali tematiche che affronteremo saranno le seguenti:
N.B.: I prenotati riceveranno via mail il link per partecipare all'evento. L'evento si terrà in italiano.
Interverranno:
- MICHELE ARMANDO: laureato in Architettura e Design Urbano al Politecnico di Torino, ha studiato all'Universitat Internacional de Catalunya - Barcellona.
Ha lavorato a Torino con MARC, Tokyo con Sou Fujimoto, Venezia e Sicilia con NOWA principalmente su progetti di architettura, interior e landscape design e tutoring universitario.
Ha co-fondato lo studio internazionale di interni e architettura "Q&A Studio" a Shanghai, focalizzato sul design e l'innovazione dello spazio. Mantenendo la sede principale a Torino, si concentra su progetti pubblici e architettura.
- MARCO BRUNO: laureato in Architettura presso il Politecnico di Torino e Master in Architettura conseguito alla Southern California Institute of Architecture, Los Angeles, California. E' Co-fondatore di MOTOElastico (uno Space Lab -stazione spaziale orbitante - con sede a Seoul e Doha, fondato da Simone Carena e Marco Bruno in collaborazione con Minji Kim. Si occupa di ricerca urbana, edifici, interni, mostre e progetti per spazi pubblici. www.motoelastico.com).
E' Professore Associato di Design presso VCUarts Qatar, Doha.
- SILVIA MINUTOLO: laureata in Architettura al Politecnico di Torino con il prof. Maarten Jansen. Nel 2008 fonda Archisbang, con cui progetta architetture innovative per la formazione, la cultura, il lavoro e l'abitare, con particolare attenzione per la riqualificazione del patrimonio esistente come principio base di sostenibilità (menzione d’onore al premio architetto italiano CNAPPC 2020 per la Riqualificazione della Scuola Pascoli di Torino, nel 2021 tra i 10 studi italiani emergenti selezionati da Casabella). Effettua attività di ricerca in ambito di innovazione nell’educazione scolastica e partecipa in qualità di relatrice a iniziative di divulgazione dei nuovi approcci alla didattica legati al tema dello spazio come terzo educatore. Dal 2023 insegna progettazione come docente a contratto al Politecnico di Torino.
- ANDREA VECERA: dopo essersi laureato in Disegno Industriale al Politecnico di Torino, ha iniziato a occuparsi di grafica e product design, svolgendo la professione con un approccio da digital nomad così da modellare il suo immaginario attraverso le esperienze, le storie, i colori e le forme incontrate durante le sue trasferte in tutto il mondo. Ora vive e lavora tra l'Italia e la Corea.
- ANDREA VIBERTI: laureato in Industrial Design ed Eco Design Sistemico presso il Politecnico di Torino, dal 2017 è docente di Logo Design, Immagine Coordinata I e Immagine Coordinata II nel corso di Graphic Design presso lo IED di Torino, docente di Layout e Tecniche di presentazione nel Master di II livello in Marketing presso lo IED di Torino e coordinatore del corso di formazione continua “Graphic Tools” presso lo IED di Torino. Founder e Creative Director di Hellobarrio (visual agency specializzata in branding, visual design e sviluppo di strumenti digital); Founder e Art Director del collettivo AIA (studio specializzato nella narrazione, comunicazione e progettazione di spazi museali).
Attraverso il racconto personale del percorso intrapreso dai diversi testimonial, a partire dalle sfide iniziali fino alle diverse esperienze conseguite, avrai modo di cogliere preziosi spunti per capire come trasformare il sogno di avviare un’attività in un’impresa di successo.
La principali tematiche che affronteremo saranno le seguenti:
- punti di forza e criticità del lavoro autonomo;
- qualità personali – al di là delle competenze tecniche in possesso – utili e necessarie per costruire un buon percorso professionale;
- primi passi da considerare rispetto a servizi e realtà esterne (ad es. per capire come ottenere finanziamenti e risorse).
N.B.: I prenotati riceveranno via mail il link per partecipare all'evento. L'evento si terrà in italiano.
Interverranno:
- MICHELE ARMANDO: laureato in Architettura e Design Urbano al Politecnico di Torino, ha studiato all'Universitat Internacional de Catalunya - Barcellona.
Ha lavorato a Torino con MARC, Tokyo con Sou Fujimoto, Venezia e Sicilia con NOWA principalmente su progetti di architettura, interior e landscape design e tutoring universitario.
Ha co-fondato lo studio internazionale di interni e architettura "Q&A Studio" a Shanghai, focalizzato sul design e l'innovazione dello spazio. Mantenendo la sede principale a Torino, si concentra su progetti pubblici e architettura.
- MARCO BRUNO: laureato in Architettura presso il Politecnico di Torino e Master in Architettura conseguito alla Southern California Institute of Architecture, Los Angeles, California. E' Co-fondatore di MOTOElastico (uno Space Lab -stazione spaziale orbitante - con sede a Seoul e Doha, fondato da Simone Carena e Marco Bruno in collaborazione con Minji Kim. Si occupa di ricerca urbana, edifici, interni, mostre e progetti per spazi pubblici. www.motoelastico.com).
E' Professore Associato di Design presso VCUarts Qatar, Doha.
- SILVIA MINUTOLO: laureata in Architettura al Politecnico di Torino con il prof. Maarten Jansen. Nel 2008 fonda Archisbang, con cui progetta architetture innovative per la formazione, la cultura, il lavoro e l'abitare, con particolare attenzione per la riqualificazione del patrimonio esistente come principio base di sostenibilità (menzione d’onore al premio architetto italiano CNAPPC 2020 per la Riqualificazione della Scuola Pascoli di Torino, nel 2021 tra i 10 studi italiani emergenti selezionati da Casabella). Effettua attività di ricerca in ambito di innovazione nell’educazione scolastica e partecipa in qualità di relatrice a iniziative di divulgazione dei nuovi approcci alla didattica legati al tema dello spazio come terzo educatore. Dal 2023 insegna progettazione come docente a contratto al Politecnico di Torino.
- ANDREA VECERA: dopo essersi laureato in Disegno Industriale al Politecnico di Torino, ha iniziato a occuparsi di grafica e product design, svolgendo la professione con un approccio da digital nomad così da modellare il suo immaginario attraverso le esperienze, le storie, i colori e le forme incontrate durante le sue trasferte in tutto il mondo. Ora vive e lavora tra l'Italia e la Corea.
- ANDREA VIBERTI: laureato in Industrial Design ed Eco Design Sistemico presso il Politecnico di Torino, dal 2017 è docente di Logo Design, Immagine Coordinata I e Immagine Coordinata II nel corso di Graphic Design presso lo IED di Torino, docente di Layout e Tecniche di presentazione nel Master di II livello in Marketing presso lo IED di Torino e coordinatore del corso di formazione continua “Graphic Tools” presso lo IED di Torino. Founder e Creative Director di Hellobarrio (visual agency specializzata in branding, visual design e sviluppo di strumenti digital); Founder e Art Director del collettivo AIA (studio specializzato nella narrazione, comunicazione e progettazione di spazi museali).