Mondovì

Immagine
Mondovì

Definita Città degli studi, Mondovì da sempre vanta una grande tradizione nel campo scolastico, come testimoniano i numerosi istituti di scuola media superiore, molti di questi già attivi dalla seconda metà dell'ottocento, che sono stati non solo un punto di riferimento del Piemonte meridionale, ma anche della Liguria.

Questa vocazione ha fatto sì che negli anni novanta la città diventasse sede dei corsi di Laurea in Ingegneria e in Architettura del Politecnico di Torino, con ottimi risultati, dovuti alle buone condizioni ambientali e a una didattica più assistita, visto il rapporto equilibrato tra studenti e docenti.

«Grazie a uno sforzo importante di fondazioni, amministrazione comunale e del Politecnico stesso siamo oggi in grado di rimettere al servizio del territorio una struttura capace di proporsi come motore di sviluppo e come piattaforma di formazione. È un mio grande piacere poter oggi dare nuovamente il benvenuto a tutte le ragazze e tutti i ragazzi che sceglieranno di farsi accompagnare in questa struttura nell’impegnativo cammino del primo anno dei corsi in ingegneria. Sarà nostra cura offrirvi il migliore supporto possibile per iniziare i vostri studi universitari con soddisfazione e profitto. Il personale tecnico ed amministrativo della sede, da sempre generosamente impegnato per garantire efficienza e fruibilità di tutti i servizi informatici, gestionali e di assistenza allo studente, saprà seguirvi ed aiutarvi per permettervi di concentrarvi sugli studi in modo assiduo. Presso la sede di Mondovì, inoltre, troverete, docenti preparati e motivati, capaci di coniugare l’esperienza di lungo termine maturata nella sede metropolitana di Torino con l’entusiasmo per il lancio di un nuovo progetto formativo.

A fianco dei percorsi didattici tradizionali la sede si sta anche attrezzando per ospitare i percorsi delle lauree professionalizzanti di recente concezione, in cui, diversamente rispetto ai percorsi tradizionali, saranno proposti agli studenti processi di apprendimento basati sul training on the job e laboratori formativi adatti a creare i tecnologi di nuova generazione, figure presenti nei paesi più industrializzati d’Europa ma ancora assenti in Italia.

Parallelamente ai percorsi formativi, la rinnovata sede monregalese del Politecnico di Torino sta subendo un sostanzioso lifting per proporsi anche al mondo delle imprese locali con laboratori di trasferimento tecnologico capaci di diventare il punto di incontro tra innovazione e impresa. Tematiche legate all’agricoltura e all’industria 4.0, ai processi innovativi per l’industria agroalimentare e di processo, all’elettronica e informatica al servizio di agricoltura di precisione ed ai microsistemi diventeranno parte integrante del rapporto che, con entusiasmo ed impegno, cercheremo di stabilire con il territorio in modo costruttivo e collaborativo.

Tutto questo è quanto stiamo costruendo e ci attendiamo di condividere a partire dall’AA 2019/20 insieme a studenti, imprese ed attori del territorio che aspettiamo con entusiasmo presso le nostre strutture.»

Paolo Fino, professore presso il Dipartimento Scienza applicata e tecnologia-DISAT e Referente del rettore per i rapporti con la sede periferica di Mondovì 

Immagine
Banner(5).png

Mondovì, cittadina di 22.000 abitanti situata sul Monte Regale da cui prende il primo nome e ne deriva quello degli abitanti, nasce come "città di monte" nel tardo XII secolo, e mantiene per cinque secoli rapporti più stretti con il suo retroterra montuoso che con la realtà politica della pianura. 

Dal 1560 sino al 1566 è sede di Università con diritto di conferire lauree in retorica, logica, geometria, aritmetica, musica, astronomia, filosofia, medicina, diritto civile e canonico, teologia. Ritornata Torino in mano ai Savoia e riottenuto lo Studio Generale, Mondovì rimane fino al 1719 sede dei corsi di giurisprudenza, medicina e teologia. Nel frattempo in città apre uno dei primi Seminari Vescovili per l'Istruzione Superiore del clero (1596) e il primo Collegio per l'istruzione dei nobili tenuto dai Gesuiti (1597).

Arriviamo nella seconda metà del 1980 quando torna a essere un punto di riferimento universitario, questa volta abbracciando gli ambiti di studi tecnologici. 

Servizi alla didattica

Orari del servizio:

lunedì:        13.00 - 14.00
martedì:      9.00 - 10.00
mercoledì:   9.00 - 10.00
giovedì:       9.00 - 10.00


Contatti: 

Responsabili della Segreteria Didattica: Sara Gonella e Anna Beccaria
Email: mondovi@polito.it

I servizi della biblioteca sono riservati a studenti regolarmente iscritti ai corsi di Ingegneria e Architettura del Politecnico, nonché al personale docente e tecnico-amministrativo dell’Ateneo. 
La biblioteca si riserva la facoltà di concedere l’accesso anche a utenti esterni, limitatamente ai servizi di consultazione e prestito. 

Prestito:

 Il prestito ha la durata di 14 giorni. 
Per il prestito e la consultazione chiedere in segreteria didattica o scrivere a mondovi@polito.it.

Orari: 

La sala studio della biblioteca è accessibile dal lunedì al venerdì dalle ore 8,00 alle ore 17,30.

Contatti: 

Responsabile della Biblioteca: Sara Gonella 
Telefono: +39 0110905995 oppure +39 0174560820
Email: mondovi@polito.it

Il laboratorio di informatica è stato realizzato nell'anno 2003 con il contributo generoso della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo. 
Posizionato nell'area adiacente al chiostro dispone di 55 postazioni di lavoro, diffusione audio e video, multi conferenza, videocontrollo e la possibilità da parte dei docenti di fare lezione su più sale contemporaneamente.

Il LAIB è un aula informatizzata attrezzata con PC in rete, numerosissimi SW applicativi di base e specialistici, stampanti, plotter e sistemi audiovisivi. Viene utilizzato in ambito didattico per lezioni, esercitazioni, esami e tesi nei corsi istituzionali. 
È anche disponibile agli studenti per accesso libero negli orari rimanenti disponibili e nelle aree specifiche dedicate.
Di particolare rilievo i printing services che permettono agli studenti la stampa e il plottaggio gratuito di materiale didattico alle condizioni previste dai regolamenti di utilizzo.
Il LAIB dispone di personale di presidio e supporto informatico di base.

Orari del laboratorio:

lunedì:              13.00 – 17.30
martedì:            8:30 - 10.00
mercoledì:        11.30 - 17.30
giovedì:            8.30 - 10.00
venerdì:            8.30 - 17.00

Contatti: 

Telefono: +39 0174 560871
Email: mondovi@polito.it

La Sede di Mondovì del Politecnico di Torino è dotata di un access point Wi-Fi a disposizione di studenti e del personale. 
L'Area IT mette a disposizione degli studenti e delle studentesse servizi di rete Wi-FI nelle principali sedi ed edifici del campus. Il servizio fornisce inoltre il supporto agli utenti per informazioni, richieste, segnalazioni di problemi e malfunzionamenti della rete.

Modalità di accesso: 

I destinatari che possono usufrire del servizio sono studentesse e studenti regolarmente iscritti.
Per accedere alla navigazione è necessario effettuare l'autenticazione attraverso le credenziali personali fornite all'atto dell'iscrizione. 
Per accedere, scrivere a WiFi@studenti.polito.it oppure rivolgersi al laboratorio informatico al numero +39 0174 560871.
Per problemi di connessione, rivolgersi al laboratorio informatico.

Orari del servizio:

lunedì:              13.00 – 14.00
martedì:            8:30 - 10.00
mercoledì:        8.30 - 10.00
giovedì:            8.30 - 10.00
venerdì:            9.00 - 17.00

Contatti: 

Telefono: +39 0174 560871
Email: WiFi@studenti.polito.it

La ricerca in corso

Immagine
laboratorio_tecnologia_e_materiali_per_l_industria_4_0_medium.jpg

Il laboratorio eroga servizi di innovazione e trasferimento tecnologico alle aziende del territorio cuneese basandosi sulle esperienze che il Politecnico di Torino ha imparato a offire al tessuto industriale piemontese, specialmente nei settori automotive, aerospace ed automazione in genere. 
In particolare, vengono forniti servizi relativi allo sviluppo e alla caratterizzazione di materiali, alla progettazione e alla realizzazione di componenti, all’ottimizzazione dei processi e dei post-trattamenti inerenti le tecnologie per l’Industria 4.0 e l’Agricoltura 4.0. 

Grazie al supporto del personale del Politecnico di Torino, coinvolto nel Laboratorio Materiali e Tecnologie per l’Industria 4.0, le aziende cuneesi potranno conoscere, approfondire e applicare alla propria realtà produttiva gli sviluppi e le applicazioni delle tecnologie di additive manufacturing per la realizzazione di componenti metallici o per la prototipazione tramite realizzazione di modelli 3D in plastica.

Il laboratorio fornisce la possibilità di sviluppare soluzioni innovative idonee a soddisfare le esigenze delle aziende, con un approccio innovativo in linea con l’approccio Industria 4.0 al fine di migliorare le prestazioni e l’efficacia dei componenti, ottimizzare l’efficienza, i tempi ed i consumi dei processi produttivi, aderendo ai principi dell’economia circolare anche per applicazioni legate all’agricoltura innovativa.

Centro di taratura

La sede di Mondovì ospita un'unità operativa distaccata del Centro di taratura del Politecnico di Torino, fornendo servizi di taratura per le imprese nei seguenti ambiti:

  • temperatura e umidità;
  • forza e deformazione;
  • pressione;
  • grandezze elettriche, tempo e frequenza.

I laboratori del Servizio di Area PPA - SALP offrono servizi di taratura per strumenti di misura relativi alle grandezze Temperatura, Forza, Deformazione e Pressione. Per queste grandezze, i laboratori rilasciano Certificati di Taratura ACCREDIA, riconosciuti a livello nazionale e internazionale per la loro conformità agli standard di qualità e tracciabilità metrologica.

Per le grandezze in fase di accreditamento o per i campi di misura non ancora riconosciuti da ACCREDIA, i laboratori SALP emettono Rapporti di Taratura, garantendo in ogni caso la riferibilità metrologica ai campioni primari delle grandezze fisiche definite dal Sistema Internazionale delle Unità di misura (SI).

Contatti


Telefono: 0174 560827
Email:  mondovi@polito.it