
Presentazione
Questo percorso formativo prevede la frequenza delle lezioni e dei laboratori, presso il polo di innovazione tecnologica sito in via Cottolengo a Mondovì (link).
Il piano degli studi (link) prevede un primo semestre nel quale vengono erogate conoscenze di base rispetto alle discipline fondanti per la tecnica e l’ingegneria: analisi matematica, chimica, fisica ed informatica. Tali corsi saranno erogati con lezioni teoriche affiancate da esempi applicativi e esercizi pratici. A queste conoscenze di base si abbina un corso per fornire competenze di inglese tecnico, altro elemento essenziale per l’inserimento nel mondo del lavoro.
A partire dal secondo semestre del primo anno, si inseriscono insegnamenti caratterizzanti volti a fornire conoscenze e competenze nella gestione dei processi produttivi moderni con sistemi interconnessi e attraverso la gestione delle informazioni digitali. Le principali discipline riguardano i materiali, i processi produttivi, il disegno tecnico, la meccanica applicata e la costruzione di macchine, la meccatronica, l’economia aziendale, la gestione della produzione e della qualità, la progettazione di impianti e la sicurezza sul lavoro, i sistemi informatici e la gestione delle informazioni digitali.
Il percorso di “Manifattura avanzata e sostenibile” prevede un esame a scelta al secondo anno e un esame a scelta al terzo anno. La scelta è tra quattro insegnamenti che, a coppie, definiscono due filoni principali:
- Manifattura avanzata: Laboratorio di sistemi avanzati di produzione I (II anno); Laboratorio di sistemi avanzati di produzione II (III anno);
- Manifattura sostenibile: Laboratorio di processi dell'industria alimentare I (II anno); Laboratorio di processi dell'industria alimentare II (III anno).
Tuttavia, non esistono vincoli specifici sulla scelta della coppia di insegnamenti.
I due Tirocini Pratico Valutativi (link), previsti con durata progressivamente crescente al secondo e al terzo anno, consentono allo studente di avvicinarsi al contesto industriale o agli studi professionali per comprenderne le regole e facilitare l’inserimento lavorativo al termine del percorso di studi.
Nell’ultimo anno di corso, l’insegnamento del Laboratorio di Progetto (Project Work) è finalizzato a fornire agli studenti l'abilità di decision making, problem solving e integrazione delle competenze e conoscenze acquisite durante il percorso formativo su casi studio concreti, specifici del comparto produttivo scelto come specializzazione o comunque relativi alla progettazione di organi meccanici e impianti termotecnici, per lo svolgimento della libera professione come iscritti all’Albo dei Periti Industriali nella sezione “Meccanica ed efficienza energetica”.
A conclusione dei Tirocini Pratico Valutativi, segue una prova pratica valutativa (PPV) che ha lo scopo di verificare l’acquisizione delle conoscenze, competenze e abilità acquisite durante il percorso di studi e il tirocinio stesso. Il superamento della prova pratica valutativa è vincolante per il conseguimento della Laurea ed ha carattere “abilitante” per l’iscrizione all’albo dei Periti Industriali nella sezione “Meccanica ed efficienza energetica”.