Potrai scegliere se frequentare i tre anni di corso presso la sede centrale del Politecnico di Torino (percorso "Innovazione e sviluppo prodotto") oppure presso il Polo di Innovazione Tecnologica di Mondovì (percorso "Manifattura avanzata e sostenibile").
Il percorso di Torino, denominato “Innovazione e sviluppo prodotto” (link), mira a formare competenze rivolte verso l'industria manifatturiera ad ampio spettro. Nell’ambito degli insegnamenti a scelta, gli studenti potranno scegliere di approfondire l'impiego delle tecnologie digitali nella progettazione di prodotto e processo, l'integrazione della meccatronica per le linee di produzione, la gestione dell'innovazione tecnologica nella transizione digitale o ancora aspetti di sostenibilità di prodotti, processi e del packaging.
Il percorso presso il Polo di Innovazione Tecnologica di Mondovì, denominato “Manifattura avanzata e sostenibile” (link), privilegia il tessuto industriale della Provincia di Cuneo e consente di approfondire le tecniche innovative di manifattura avanzata che prevedono l'impiego di macchinari a controllo numerico, robot e della fabbricazione additiva (stampa 3D) oppure le tecnologie per l'industria agroalimentare, settore predominante del mondo produttivo cuneese.
I percorsi formativi ad orientamento professionale in Tecnologie per l'industria manifatturiera sono suddivisi in tre aree di apprendimento:
- UNA PREPARAZIONE DI BASE (chimica, fisica, matematica e informatica), necessaria per interpretare, descrivere e risolvere i problemi dell'ingegneria e che consente l'aggiornamento delle proprie competenze professionali in accordo al principio del Lifelong Learning.
- UNA PREPARAZIONE AD AMPIO SPETTRO SULL’ INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL’INFORMAZIONE, che dedica particolare attenzione alle materie caratterizzanti come automazione industriale, sistemi di produzione, tecnologie di lavorazione, impianti industriali, nuove tecnologie digitali ed economia gestionale.
- UNA PREPARAZIONE TECNICA E UN’ESPERIENZA APPLICATIVA che facilitano l’ingresso nel mondo del lavoro ed il rapido raggiungimento di elevati livelli di autonomia e operatività nonché il loro miglioramento nel tempo, grazie alla presenza di esami a scelta.
Al termine del percorso dovrai sostenere una prova finale che prevede lo sviluppo di un elaborato finale relativo le attività di tirocinio svolte durante il triennio.
Il Corso di Laurea è in italiano.
Imparerai mediante metodologie “learning by doing” e “learning by thinking”, in cui le conoscenze sono trasmesse solo in parte attraverso lezioni frontali e principalmente partecipando ad attività di laboratorio e attività progettuali di taglio pratico-operativo.
I tirocini, distribuiti in modo sinergico lungo il percorso di studi, aiuteranno a comprendere le regole con cui si opera nel contesto industriale. Nell'ultimo anno, grazie anche all’esperienza maturata, il tirocinio potrà assumere una connotazione 'problem solving' che, a partire da un problema assegnato, ti consentirà di proporre una soluzione tecnica innovativa e flessibile.
In preparazione a questa fase finale del tirocinio, sempre nell'ultimo anno, è previsto un laboratorio di progetto dove acquisirai abilità di integrazione, “decision making” e “problem solving” su casi studio concreti, specifici della progettazione meccanica e termotecnica.