
La Scuola di formazione del personale TAB progetta e gestisce percorsi di formazione rivolti al personale tecnico, amministrativo e bibliotecario necessari per la valorizzazione, lo sviluppo e l’aggiornamento delle competenze; per accompagnare i processi di riorganizzazione; per realizzare percorsi di mobilità interna all’Ateneo e, in generale, per favorire percorsi di crescita professionale promuovendo la diffusione dei principi di etica nella pubblica amministrazione.
In particolare la Scuola:
- coordina l'analisi dei bisogni formativi del personale e il monitoraggio e la valutazione finale degli interventi formativi realizzati;
- supporta la programmazione delle attività formative per la formazione di dominio e la formazione soft di interesse trasversale tra più strutture in senso lato, anche con riferimento al supporto ai processi di cambiamento;
- gestisce i processi formativi trasversali in tutte le fasi;
- promuove la cultura organizzativa di gestione per processi;
- definisce percorsi di sviluppo professionale per le famiglie professionali di Ateneo;
- progetta e gestisce percorsi di sviluppo su singoli ruoli e/o figure chiave e progetta e gestisce iniziative di team building.

L'offerta proposta da Unite! presenta un'ampia gamma di argomenti, tra cui lo sviluppo professionale, il multiculturalismo e l'internazionalizzazione. La formazione è offerta in vari formati, da sessioni brevi a workshop di più giorni, ed è disponibile online e in presenza. I corsi, principalmente proposti in lingua inglese, sono rivolti a persone che desiderano ampliare le proprie conoscenze e abilità a livello europeo.
Questa nuova edizione introduce importanti novità rispetto ai bandi precedenti, con l’obiettivo di rafforzare l’impatto formativo e strategico della Staff Mobility e promuovere una più ampia partecipazione del personale in linea con l’evoluzione delle politiche di internazionalizzazione dell’Ateneo.
