Campus e poli tecnologici

I campus del Politecnico di Torino sono organizzati in strutture polivalenti per didattica, ricerca di base e applicata e servizi per la comunità studentesca di Torino e una rete regionale di poli tecnologici (Alessandria, Biella, Mondovì, Verrès), dedicati ad attività di ricerca, trasferimento tecnologico, formazione specialistica e servizi al territorio.

Torino

Dal Castello del Valentino alla Cittadella Politecnica, dal Lingotto a Mirafiori, una presenza capillare diffusa sul territorio di Torino.

Rete regionale

L’Ateneo, inoltre, si avvale di una rete regionale di poli tecnologici (Alessandria, Biella, Mondovì, Verrès) dedicati ad attività di ricerca, trasferimento tecnologico, formazione e servizi al territorio.

 
Immagine
Biella.png

Biella

 
Immagine
Verres.png

Verrès

Hub nazionali ed europei

L’azione del Politecnico si estende oltre i confini regionali, con una presenza rafforzata sia sul piano nazionale sia in ambito europeo. 

 
Immagine
Roma.png

Roma

Il Politecnico nel mondo

Il Politecnico di Torino è protagonista a livello globale con campus, hub e laboratori in diverse aree strategiche del mondo. Attraverso il Campus Uzbekistan TTPU, l’Azerbaijan-Italy University, il China Center, il Japan Hub e l’Hub di Bruxelles, l’Ateneo promuove la ricerca, la collaborazione con le imprese e la mobilità internazionale. Questa rete globale rafforza il trasferimento tecnologico, attrae investimenti e consolida relazioni accademiche e industriali.