
Il Politecnico di Torino è una scuola internazionale, in cui tradizione e futuro, passato e modernità si intrecciano. Oggi l’ateneo è accreditato dai ranking internazionali come una delle principali università tecniche in Europa, con oltre 37.000 studenti, di cui il 19% proviene da oltre 100 paesi.
Al Politecnico, formazione e ricerca nei campi dell’Ingegneria, Architettura, Design e Pianificazione si integrano e fanno sistema per fornire una risposta concreta alle esigenze della comunità studentesca in un’ottica di forte internazionalizzazione delle attività didattiche, di ricerca e di trasferimento tecnologico. Collaborazioni con le migliori università e centri di ricerca nel mondo, accordi e contratti con i grandi gruppi industriali internazionali garantiscono a chi si laurea con noi preziosa occasioni di inserimento nel mondo del lavoro. Tra le persone laureate al Politecnico, 9 su 10 lavorano a un anno dal conseguimento della magistrale, con contratti più stabili e meglio retribuiti della media italiana (fonte: AlmaLaurea).
Opportunità di lavoro che si fondano su una preparazione solida e su un'esperienza universitaria che diventa esperienza di vita, come riconosce la nostra comunità studentesca: l'80% esprime soddisfazione per la didattica, l'interazione con il corpo docente e le infrastrutture (fonte: relazione annuale CPD 2019-2020).
Formarsi al Politecnico significa dotarsi di quelle competenze necessarie ad affrontare i cambiamenti e contribuire a risolvere i problemi più pressanti e gli interrogativi aperti dai tempi che stiamo vivendo. Questo anche grazie alla condivisione con la società degli importanti risultati ottenuti dalla ricerca e la valorizzazione delle attività culturali, sempre più cuore di un ateneo che vuole essere centro di una formazione politecnica che significa ricerca e tecnologia, ma anche cultura: letteratura, arte, musica, cinema e molto altro ancora, in un’ottica sempre più multidisciplinare e aperta.