SAR Italia

Immagine
Logo SAR ITALIA

Scholars at Risks (SAR)

Scholars at Risks è una rete internazionale di università fondata nel 1999 presso l’Università di Chicago per promuovere la libertà accademica e proteggere studiosi in pericolo di vita o il cui lavoro è severamente compromesso.

SAR è attualmente parte del Network for Education and Academic Rights (NEAR) e dello Scholars Rescue Fund (SRF)-Institute of International Education (IIE). Fanno parte della rete 550 università in 42 paesi.

Nel 2024 il Politecnico di Torino ha rilanciato la partecipazione attiva alla rete SAR Italia.

Tre sono gli ambiti di attività: protezione, advocacy per sensibilizzare la società civile e politica su casi di attacco alla libertà accademica nel mondo, ricerca e formazione su temi quali diritti umani e politiche di accoglienza di rifugiati accademici.

SAR Italia opera  attraverso la condivisione di informazioni, lo scambio di buone pratiche, la collaborazione nelle attività di protezione e advocacy (per es. coadiuvando e facilitando i contatti con Fondazioni ed Enti finanziatori internazionali) e nell’organizzazione di eventi di sensibilizzazione.

Attraverso SAR Italy saranno promossi corsi di formazione con particolare focus sulle problematiche affrontate da studiosi e studiose in paesi a rischio e sulle tipologie di visto e di permesso di soggiorno.

https://www.scholarsatrisk.org/sections/sar-italy/ 

SAR ITALIA on the record

Immagine
SAR ITALIA on the record.png

SAR Italia on the Record è una serie di podcast nata nell’ambito della rete Scholars at Risk (SAR), di cui il Politecnico di Torino è membro attivo. Il progetto si propone di esplorare, attraverso la voce diretta di docenti, ricercatori e studenti, i temi della libertà accademica, dell’equità e della protezione di studiosi e studiose provenienti da contesti a rischio. Ogni episodio offre uno spazio di ascolto e confronto, dando visibilità alle esperienze di accoglienza e integrazione nelle università italiane e promuovendo una comunità accademica più giusta, inclusiva e solidale.

Nelle interviste radio realizzate per il podcast dedicato alla rete SAR Italia, la prof.ssa Roberta Ricucci (Università di Torino) e la dott.ssa Isolde Quadranti (Università di Verona) raccontano la missione della rete e le sfide legate alla libertà accademica e alla protezione degli studiosi a rischio. Nella seconda puntata, le docenti Claudia Padovani e Francesca Helm (Università di Padova) approfondiscono il ruolo dell’advocacy, illustrando esperienze concrete, buone pratiche e collaborazioni tra atenei. Il podcast si propone come strumento di sensibilizzazione e dialogo, volto a promuovere la libertà accademica e a dare visibilità al lavoro della rete SAR. 

Le puntate usciranno con l’inizio dell’autunno 2025.

Eventi

4 ottobre 2024: Assemblea Nazionale SAR Italy presso l’Università di Verona. La plenaria ha visto coinvolto il Politecnico nei tavoli di lavoro relativi ai Rapporti istituzionali e all’Accoglienza e Formazione.

2-3 ottobre 2025: Assemblea Nazionale SAR Italy presso la Scuola Superiore dell'Ateneo di Catania.