Permessi e requisiti di soggiorno

STUDENTI INTERNAZIONALI UE

Soggiorni fino a 3 mesi
  • Nessuna formalità richiesta
  • È sufficiente un documento d’identità valido per l’espatrio
Soggiorni da 3 a 12 mesi
  • Obbligo di iscrizione all’Anagrafe del Comune di residenza come residenza temporanea
  • Validità: 1 anno
  • Attestato di iscrizione disponibile solo per cittadini UE
  • Cancellazione automatica dopo 12 mesi
Soggiorni superiori a 12 mesi
  • Non si è più considerati residenti temporanei.
  • È necessario iscriversi all’Anagrafe della popolazione residente.

STUDENTI INTERNAZIONALI EXTRA-UE

Soggiorni fino a 90 giorni (Visto di tipo C)
  • Non è necessario richiedere un permesso di soggiorno.
  • È obbligatorio presentare una dichiarazione di presenza (vedi sezione dedicata).
Soggiorni superiori a 90 giorni (Visto D)
  • È obbligatorio richiedere un permesso di soggiorno per motivi di studio.
  • Questo vale per chi:
    • Entra in Italia con un visto per studio.
    • È già in possesso di un permesso di soggiorno rilasciato da un altro Paese UE, ma non valido per l’intera durata del programma di mobilità.
Esenzione dal visto e dal permesso di soggiorno

L'esenzione è valida se sono soddisfatte tutte le seguenti condizioni:

  • Sei in possesso di un permesso di soggiorno per studio rilasciato da un altro Stato membro dell’UE.
  • Partecipi a un programma di mobilità internazionale.
  • Il tuo permesso di soggiorno è valido per l’intera durata della mobilità.
  • Il soggiorno in Italia non supera i 360 giorni.

👉 In questo caso, è comunque richiesta la dichiarazione di presenza.

Residenza temporanea (3–12 mesi)

Documenti richiesti:

  • Modulo di richiesta compilato e firmato
  • Carta d’identità o passaporto
  • Tessera sanitaria europea (TEAM) o assicurazione sanitaria privata
  • Lettera dell’università (attestante l'attività di studio/ricerca) oppure prova di risorse economiche sufficienti

Modalità di presentazione:

Residenza permanente (oltre 12 mesi)

Come fare:

  • La richiesta può essere presentata gratuitamente tramite i CAF convenzionati, che offrono assistenza nella compilazione e nell’invio della documentazione.

 

Chi deve farla e quando

La dichiarazione di presenza è obbligatoria solo in alcuni casi, a seconda del Paese da cui arrivi e del tipo di alloggio scelto:

NON devi fare la dichiarazione di presenza se:
  • Arrivi in Italia da un Paese extra-Schengen: il timbro sul passaporto apposto alla frontiera sostituisce la dichiarazione.
  • Alloggi in una struttura ricettiva (hotel, B&B, ostello, Airbnb): la registrazione effettuata al check-in vale come dichiarazione di presenza.
DEVI fare la dichiarazione di presenza se:
  • Arrivi da un Paese dell’area Schengen e
  • Non alloggi in una struttura ricettiva registrata (es. sei ospite in un appartamento privato)

In questo caso, devi presentarti entro 8 giorni lavorativi dal tuo arrivo in Italia presso la Questura territorialmente competente.

Come fare la dichiarazione di presenza a Torino

Dove andare: Questura di Torino – Ufficio Immigrazione
Via Fratelli Ruffini 11, Torino (nuova sede attiva da marzo 2025)

Documenti richiesti:
  • Passaporto originale + una copia (pagina con dati personali e foto)
  • Permesso di soggiorno per studio rilasciato da un altro Paese Schengen
  • Contratto di affitto o dichiarazione di ospitalità

    La dichiarazione di ospitalità deve essere presentata dal proprietario dell’alloggio presso la Stazione di Polizia entro 48 ore dall’arrivo dell’ospite.

  • Lettera di accettazione dell’università o documento che attesti la partecipazione a un programma di mobilità

 

Primo Permesso di Soggiorno

Chi: Studenti non-UE che intendono soggiornare in Italia per più di 3 mesi e sono entrati con un visto di lungo soggiorno per studio (visto D).
Quando: Entro 8 giorni lavorativi dall’arrivo in Italia.
Esenzioni: I titolari di doppia cittadinanza (italiana o UE/extra-UE) non devono fare richiesta.

Rinnovo del Permesso di Soggiorno

È possibile richiedere il rinnovo a partire da 30 giorni prima della scadenza. Si consiglia vivamente di farlo prima della data di scadenza.

 

Procedura di Richiesta e rinnovo

Dove fare domanda
  • PoliTO Immigration Desk: Assistenza gratuita per compilare e raccogliere il kit di domanda (prenotazione tramite Portale della Didattica).
  • Patronato: Assistenza disponibile anche presso qualsiasi ufficio Patronato.
  • Documentazione: Portare originali e fotocopie dei documenti richiesti.
Invio e costi
  • Ufficio Postale: Presentare il kit presso uno sportello “Sportello Amico”.
  • Spese postali: €30,00
  • Permesso elettronico: €70,46 (bollettino fornito dall'Immigration Desk/Patronato)
Dopo l’invio (documenti ricevuti dall’ufficio postale)
  • Ricevuta: Contiene USER ID e PASSWORD.
  • Appuntamento: Riceverai i dettagli dell'appuntamento presso l'Ufficio Immigrazione della Questura.
  • Porta sempre con te la ricevuta postale e il passaporto fino al rilascio del permesso.
Appuntamento per il fotosegnalamento
  • Porta 4 fototessere identiche e i documenti originali.
  • La presenza è obbligatoria. La mancata partecipazione sospende la domanda.
  • Se è la prima richiesta e il soggiorno supera 1 anno, dovrai firmare l’accordo di integrazione.
Dopo il fotosegnalamento
  • Potrebbero essere necessarie diverse settimane per ricevere l’appuntamento per il ritiro del permesso.

 

Documenti richiesti – Primo Permesso

  1. 2 fotocopie della pagina del passaporto con i dati personali + 2 del visto + eventuali fotocopie di timbri e altri visti
  2. Fotocopia del codice fiscale (se si è già in possesso)
  3. Lettera di ammissione al Politecnico
  4. Certificato di iscrizione al Politecnico (stampabile dal Portale della Didattica)
  5. Marca da bollo da €16 (acquistabile in tabaccheria)
  6. Fotocopia della ricevuta dell’assicurazione sanitaria
    Le fotocopie devono essere in formato A4

 

📄 Documenti richiesti – Rinnovo

  1. 2 fotocopie fronte-retro del permesso in scadenza/scaduto
  2. 2 fotocopie della pagina del passaporto con i dati personali
  3. Certificato di iscrizione (per il primo rinnovo del permesso di soggiorno è necessario aver superato almeno un esame. Per i successivi rinnovi, è richiesto il superamento di almeno due esami per anno accademico).
  4. Marca da bollo da €16
  5. Prova di disponibilità economica (es. lettera della borsa di studio)
  6. Fotocopia della ricevuta dell’assicurazione sanitaria (copertura per l’intero periodo del rinnovo)
    Le fotocopie devono essere in formato A4

     

Come controllare lo stato della domanda

Dopo la prima richiesta:

Se sei in possesso della ricevuta della domanda per il primo rilascio del permesso di soggiorno, puoi lasciare e rientrare in Italia solo con un visto D valido e multi-ingresso.
Dal 5 aprile 2010, il visto D consente di viaggiare nei Paesi Schengen per 90 giorni ogni 180.
Per viaggi in Paesi extra-Schengen, verifica con l’ambasciata se è necessario un visto.

Dopo la richiesta di rinnovo:

Se hai richiesto il rinnovo del permesso di soggiorno e sei in attesa del relativo procedimento, puoi permanere sul territorio nazionale con pienezza dei connessi diritti (ed. "principio di continuità"). 

Puoi lasciare il territorio nazionale e farvi rientro alle seguenti condizioni:

  • Usi lo stesso punto di frontiera per uscita e rientro
  • Non transiti in altri Paesi Schengen (o verifica con le ambasciate se serve un visto)
  • Hai con te: passaporto, ricevuta della richiesta di rinnovo e permesso scaduto

In ogni caso, per viaggiare in Paesi che non appartengono all’area Schengen, si raccomanda di verificare con l’Ambasciata/Consolato del Paese in cui si vuole andare, se si necessita di un visto di ingresso, in accordo con la propria cittadinanza e il corrente domicilio.

Non puoi interrompere il soggiorno in Italia, come previsto dall’articolo 13 comma 4 dpr_394_1999

  • Per più di 6 mesi (permesso annuale)
  • Per più di 1 anno (permesso biennale)
  • Per più della metà della durata del permesso, salvo obblighi militari o gravi motivi documentati.

PoliTO Immigration Desk

Assistenza e informazioni riguardanti esclusivamente le procedure di immigrazione
(visti, permesso di soggiorno, assicurazione sanitaria)

Dove trovarciSede Centrale Cittadella Politecnica – Corso Castelfidardo 39 - piano terra, lato destro, in fondo al corridoio.
Come contattarciimmigration.desk@polito.it
Orari di apertura
Sportello in presenza
  • Per informazioni generali: dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:00
  • Per supporto nella richiesta di primo rilascio o rinnovo del permesso di soggiorno

    martedì e giovedì, dalle 9:00 alle 12:00

    Solo su appuntamento, da prenotare tramite il Tool Prenotazioni sul Portale della Didattica o via email.

Sportello Virtuale

Su prenotazione, da concordare via email.
Dal lunedì al venerdì, indicativamente nella fascia oraria 9:30 – 16:00.

Chiusure estiveIl servizio sarà chiuso dal 4 al 22 agosto.