Il Politecnico di Torino ha stipulato degli accordi con alcuni operatori presenti sul territorio per fornire servizi di alloggiamento agli studenti internazionali dell’Ateneo.
Nell'ambito dei suddetti accordi, gli studenti in mobilità, potranno usufruire di una riserva prioritaria, per un periodo di tempo limitato, di una quota parte delle sistemazioni gestite dai singoli operatori mentre gli altri studenti potranno accedere liberamente e consultare le offerte presenti sui portali.
Di seguito i riferimenti degli operatori:
CercoAlloggio |
|
DoveVivo |
|
Fondazione Ceur |
https://www.camplusapartments.it Nuova Apertura! Ex-Moi |
HousingAnywhere |
https://housinganywhere.com/it/Torino--Italia/polito/sign-up |
Sharing |
N.B. Il Politecnico di Torino in nessun caso è da ritenersi responsabile per eventuali problemi che possono sorgere tra i proprietari degli appartamenti e gli studenti
Gli studenti internazionali e i visiting students del Politecnico possono altresì prenotare posti letto in camera singola o doppia presso la residenza Borsellino dell’Edisu.
Le richieste di ospitalità devono essere presentate esclusivamente tramite la procedura on line dell'EDISU
Le tariffe sono disponibili al seguente sito: https://www.edisu.piemonte.it/it/servizi/abitare/soggiorni-su-prenotazione/studenti-erasmus-master-dottorandi/tariffe
Gli studenti regolarmente iscritti possono inoltre partecipare ai bandi resi disponibili da:
- EDISU Piemonte (Ente per il Diritto allo Studio Universitario). Gli interventi promossi da EDISU hanno lo scopo di aiutare lo studente nella frequenza della vita universitaria attraverso l’erogazione di servizi, concessi sulla base di un concorso pubblico, accessibile solo agli studenti regolarmente iscritti, tra cui figurano: il servizio abitativo e la borsa di studio.
- Collegio Einaudi Il Collegio Universitario di Torino “Renato Einaudi”, Collegio di merito accreditato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e ente non commerciale e senza fini di lucro, bandisce ogni anno accademico un concorso per titoli ed esami per l’assegnazione di posti letto destinati a studenti internazionali e studenti in mobilità incoming.
Per soggiorni di breve durata a Torino o in attesa di trovare una sistemazione definitiva, è possibile consultare il sito del Convention & Visitors Bureau della città di Torino e del suo territorio provinciale https://www.turismotorino.org/it/dove-dormire
Qui è disponibile una lista di residenze universitarie presenti a Torino.
Per coloro che soggiorneranno a Torino per un lungo periodo il consiglio è di cercare appartamento privato da affittare ed eventualmente condividere con altri inquilini. In Italia, le spese in cui si incorre normalmente nella stipula di un contratto di affitto sono:
- una cauzione, normalmente pari a due/tre mensilità del canone (la cauzione viene restituita alla conclusione del contratto, salvo che essa venga imputata, in tutto o in parte, a specifici danni subiti o importi non pagati)
- pagamento anticipato di una mensilità del canone
L’ammontare del canone può variare a seconda della zona, delle condizioni dell’appartamento, ecc., ma l’importo medio è di circa 250/350 euro mensili a persona per una camera singola e di 200/280 euro mensili a persona per un posto in camera doppia. Le spese (riscaldamento, elettricità, acqua, gas e pulizie) possono essere incluse nell’affitto, in caso contrario vanno aggiunte all’ammontare dell’affitto.