Enrolment to the Master's degree programme in Landscape architecture a. y. 2024/25

To access the Master's degree programmes you must have:

  • suitable academic performance 
  • curricular requirements
  • language requirements: there is no requirement to fulfil this requirement in the process of admission. Further details will be published as soon as possible.

Opening date for online applications (through Apply@polito.it) for admissions to Master's degree programmes5th June 2024
Application deadline (through Apply@polito.it) for admissions to Master's degree programmes.6th September 2024
Admission interview to be admitted to the 1st semester9th September2024- 10:00 a.m. - Aula Astengo (Castello del Valentino)
Publication of results of the admission interview within9th September 2024
Deadline for creating the Annual Personal Study Plan for students who advanced courses of the Master’s first year degree programme13th September2024
Period for enrolling in "Single courses" for unfulfilled language requirementsfrom 19th September to 30th September 2024
Deadline for requesting a transfer from another University after having obtained an offer of admission to a Master's degree programme at Politecnico20th September 2024
Deadline for enrolling in a Master's degree programme for students who graduate by the September 2024 Graduation Period30th September 2024
Deadline to enrol to the first semester of the Master's degree programme for external students graduated within October 20234th November 2024
Deadline for recognition and verification of personal data (students from other universities)20th December 2024
Deadline for enrolling in the Master's degree programme for students who graduate by the end of the December 2024/ February 2025  Graduation period (only for Polito students who advanced first-semester courses of the Master’s degree programme)24th February 2025
Deadline for papplication to "Dual Career" programme 31st March 2025 at 2:00 p.m

 

Apply@polito is the online application platform of Politecnico di Torino. Apply@polito is where you submit your application (educational background, language certificates, other experience...) for enrolment in any degree programme offered by our University. 

Admissions to the Master's degree programme in Landscape Architecture is allowed only in the first semester of the 1st year.

Students at the Politecnico di Torino who have been admitted to the Master's degree programme may anticipate their chosen course while still enrolled in the Bachelor's degree programme (see the section on Advancing your Master's courses).

Enrolment in the second semester will only be allowed for those who have advanced to the Master's degree programme and will have obtained their Bachelor's degree by the February 2025 session, maintaining the required average or having passed the September 2024 merit assessment.

You can submit your application even if you haven’t earned your Bachelor’s degree yet, but you need to have earned at least 140 credits at Bachelor’s level on the date of application submission by July 2024

It will be possible to apply for a maximum of two Master's degree programmes by selecting them in order of priority since, in the event of eligibility for both, enrolment will only be allowed for the Master's degree programme indicated as the first choice.

The time frame for the submission of applications is available in the deadlines section.

 In order to complete the online enrolment, you must:

  • earn your Bachelor's Degree;
    • Applicants from Politecnico di Torino:  you are allowed to enrol in the programme only after earning your Bachelor's degree (student status: GRADUATED)
    • Applicants from other Universities: register your Bachelor's degree (by entering the final grade and the date of degree conferral in the "Educational Background" section)
  • log in to your personal page of the Teaching Portal - My academic progress TAB -  Apply@polito portlet;
  • click on “Enrol in the "Evaluations" section;
  • confirm your data  previously entered on the Apply@polito platform;
  • pay the requested amount of your tuition fees using the payment methods stated below.
    • Students from other Universities: € 100,00 paid for the application fee will be considered part of the total amount

At the end of the payment procedure, you will see on your screen your student ID number and  the access credentials for your personal page.

You can also book an appointment for the collection of the University System Smart Card at the Office of the University Registrar* (main campus): the collection is not compulsory (so you can also make no appointment). However, if you do not collect your Smart Card, you will not be able to make use of some University services, such as book loans at the library, access and printing of documents in basic computer laboratories. To modify/choose an appointment, select the  Apply@polito portlet from your personal page.

Enrolment must be completed within the deadlines

After enrolment, it will be possible to pick up the smart-card at the University Registrar and Tuition Fees Unit*. During the months of September and October 2024 it is necessary to book an appointment for the collection, which must be made using the Booking Tool (My Didactics - Booking Tool - General Student Secretariat - Smart-card delivery and duplication)

Payment methods for the first instalment

Payment can be made in the following ways:

  • credit cards (or other forms of payment provided by the PagoPA platform), which generate an immediate payment;
  • pre-printed payment notices (MAV on the PagoPA platform), which generate a deferred payment. If you pay using this method, you must go back to the Apply@polito platform and enter the payment date in a specific field (self-declaration in compliance with art. 46 and 47 of DPR no. 445/2000). In the event of a false or incorrect self-certification,  enrolment will be cancelled and you will lose all rights to enrol in academic year 2024/25.

Students from other Universities: the system will display the following warning "Immatricolazione da completare" (enrolment to be completed).

Until the end of the full completion of the process, you will have limited access to the University services available through the personal page of the Teaching Portal (for example, you will not be able to request enrolment certificates, will not be able to book exams, etc.).

Enrolment is completed with the recognition and verification of personal data, under penalty of definitive exclusion from the enrolment procedure. The deadline for completing enrolment fot the first semester is 20th December 2024.

The recognition and verification of personal data takes place at the Office of the University Registrar and Tuition Fees. Please book an in-person appointment during opening hours with the identity document declared during registration on the Apply@polito platform.

After recognition, the indication ‘Registration to be completed’, which was present on the personal page until then, will be removed.

* The Office of the University Registrar  (Corso Castelfidardo, 39 Torino -  ground floor - Cittadella Politecnica) is in charge of verifying the documents and delivering the Smart Card also to the students of the Architecture area.

Creation of the Personal Study Plan/Annual Personal Study Plan

After enrolling, students must define thier Personal Study Plan and create their Annual Personal Study Plan. For  procedures and details, read the specific chapter of the Guida studenti of your Master's degree programme.

The compilation of the Personal Study Plan/ Annual Personal Study Plan del Piano carriera/Carico didattico must be completed within 10 days from the date of enrolment.

The deadline for enrolment in the 1st semester is the 30th September 2024.

The deadline for enrolment in the 2nd semester (internal students who have advanced to the Master's degree courses only) is the 24 th February 2025.

In any case, after completing the enrolment process, a message will indicate the timing for defining your personal study plan/ annual personal study plan.

Nel caso in cui i requisiti curriculari non risultino soddisfatti in fase di richiesta di ammissione ai corsi di Laurea magistrale dovrà essere effettuata l'iscrizione ai Singoli insegnamenti per integrazioni curriculari finalizzata all'immatricolazione ad un corso di Laurea magistrale.

Sarà possibile inserire nel carico didattico fino ad un massimo di 60 crediti.

L'immatricolazione al corso di Laurea magistrale per il quale si è risultati idonei potrà avvenire solo a seguito del superamento di tutti gli esami individuati per colmare l'integrazione curriculare e dell'eventuale colloquio di ammissione (che potrà avvenire mediante nuova candidatura Apply nell'a.a. successivo) .

Il termine massimo entro il quale effettuare l'iscrizione ai singoli insegnamenti è il 24 febbraio 2025. A coloro che hanno conseguito il titolo di Laurea di I livello entro settembre 2024 è fortemente consigliata l'iscrizione ai singoli insegnamenti entro il mese di settembre, al fine di poter usufruire di tutti i servizi a partire dall'inizio delle lezioni.

Questa tipologia di iscrizione non può includere insegnamenti appartenenti ai corsi di Laurea magistrale, in quanto finalizzata esclusivamente all'inserimento di integrazioni curriculari per l'ammissione al corso di Laurea magistrale.

Una volta superati gli esami relativi alle integrazioni curriculari (sarà necessario che i voti dei singoli insegnamenti siano tutti registrati) si dovrà contattare tramite il servizio Ticketing la Segreteria Didattica, che procederà alla chiusura della carriera "Singoli Insegnamenti".

N.B. Coloro a cui è stata individuata la necessità di integrazioni curriculari a seguito della richiesta di ammissione alle Lauree magistrali, nel caso in cui non si iscrivano ai singoli insegnamenti per integrazioni curriculari NON potranno iscriversi ai singoli insegnamenti per esigenze concorsuali, di aggiornamento e di riqualificazione professionale inserendo gli insegnamenti dei corsi di Laurea magistrale per cui hanno inviato richiesta di ammissione.

Procedura di iscrizione ai Singoli insegnamenti per integrazioni curriculari

Per effettuare l'iscrizione ai singoli insegnamenti per integrazioni curriculari non bisogna selezionare "SINGOLI INSEGNAMENTI" nella sezione "Scegli il percorso" della procedura Apply, ma è necessario cliccare sulla voce "procedi con l'iscrizione a singoli insegnamenti" nella sezione "Valutazioni" della pagina personale Apply con esito della richiesta "Requisiti curriculari: non rispettati". È quindi necessario selezionare gli insegnamenti indicati e premere sulla voce Riepilogo e conferma.

Costi e modalità di pagamento

Consultare il Regolamento alla contribuzione studentesca 2024/2025 per informazioni circa la contribuzione per iscritti ai Singoli Insegnamenti e le modalità di pagamento accettate.

Immatricolazione dopo il raggiungimento delle integrazioni curriculari

Superati gli esami relativi alle integrazioni curriculari (sarà necessario che i voti dei singoli insegnamenti siano tutti registrati) si dovrà contattare tramite il servizio Ticketing l'Ufficio Carriere che procederà alla chiusura della carriera “Singoli Insegnamenti”.

Una volta che la carriera risulterà chiusa chi ha ricevuto valutazione positiva dell'eventuale colloquio di ammissione potrà procedere con l'immatricolazione seguendo il seguente percorso:

  • effettuare il LOGIN nella pagina personale della carriera SINGOLI INSEGNAMENTI del Portale della Didattica (NON accedere con la F Username della pagina Apply utilizzata per la richiesta di ammissione al corso di Laurea magistrale) - Segreteria online;
  • nel portlet Apply@polito fare clic su "Effettua nuova iscrizione";
  • nella sezione "Valutazioni" fare clic sulla voce "Procedi con l'immatricolazione a questo corso";
  • effettuare il versamento della contribuzione studentesca dovuta (l'importo sarà mostrato nella pagina per completare l'immatricolazione); l'importo fisso versato per l'iscrizione ai singoli insegnamenti (con l'esclusione della quota relativa alla marca da bollo) sarà accreditato nella sezione TASSE della segreteria online entro la scadenza per il pagamento della seconda rata della contribuzione;
  • prendere visione del nuovo numero di matricola assegnato.

Il giorno dell'appuntamento per il ritiro della Smart card si dovrà presentare il documento di identità personale ed eventuali certificazioni in originale attestanti la conoscenza della lingua inglese dichiarate in fase di candidatura Apply.

Definizione del Piano carriera e del carico didattico.

A seguito dell'immatricolazione sarà necessario compilare il Piano carriera ed il Carico didattico entro i 10 giorni successivi alla data dell'immatricolazione, tramite la procedura disponibile nella Segreteria online.

Consultare il Regolamento alla contribuzione studentesca 2024/25 per informazioni circa la riduzione della contribuzione studentesca.

Chi intende richiedere un passaggio interno ad un corso di Laurea magistrale dell'Area dell'Architettura deve, nel rispetto delle scadenze e delle Regole di accesso, sottoporre ad una verifica il suo percorso formativo tramite la procedura Apply attraverso la propria pagina personale del Portale della didattica, ai fini dell'ammissibilità, del riconoscimento dei crediti acquisiti e della definizione del piano di studio.

È possibile selezionare un solo corso di Laurea magistrale per il quale richiedere la valutazione.

Le informazioni relative alla procedura di passaggio interno sono pubblicate nella sezione "Trasferimenti, passaggi interni - Passaggi interni su corsi di Laurea magistrale" della Guida studenti a.a. 2024/25 del corso di Laurea magistrale in cui si intende proseguire gli studi.

Studenti in possesso di un titolo di studio estero

La verifica del titolo di studio viene effettuata preventivamente da chi ha il ruolo di Referente del Corso di Studio per verificarne l'adeguatezza. Solo in caso di approvazione si provvederà all'eventuale riconoscimento dei crediti superati. Coloro che sono in possesso di un titolo di studio estero che intendono chiedere il passaggio ad un corso di Laurea magistrale erogato in lingua italiana devono essere in possesso della certificazione di conoscenza della lingua italiana richiesta.

Chi proviene da un corso di Laurea magistrale presso un altro Ateneo italiano e intende proseguire gli studi su un corso di Laurea magistrale del Politecnico di Torino dovrà, nel rispetto delle scadenze e delle regole di accesso alle Lauree magistrali dell'Area dell'Architettura, sottoporre ad una verifica il percorso formativo tramite la procedura Apply ai fini dell'ammissibilità al corso prescelto, del riconoscimento dei crediti acquisiti e della definizione del piano di studi.

È richiesto il pagamento di un contributo fisso pari ad € 100,00; tale somma sarà detratta dalle tasse dovute in caso di immatricolazione all'anno accademico per il quale è stata inoltrata la richiesta di ammissione, ma non sarà rimborsata in nessun caso.

Si segnala che dovranno essere acquisiti presso il Politecnico di Torino almeno 50 crediti oltre la tesi per conseguire il titolo.

Solo coloro che, in seguito alla verifica del titolo di Laurea di I livello, rispetteranno i vincoli di ammissione alla Laurea magistrale (vedi regole di accessopotranno procedere con la richiesta di congedo presso l'Ateneo di provenienza. 

Tutte le informazioni sulla procedura del trasferimento sono pubblicate nella Guida studenti 2024/2025.

N.B.: Occorre valutare attentamente se istruire presso l'università di provenienza la pratica di trasferimento (congedo), utile solo nel caso in cui siano stati sostenuti esami per i quali si intende richiedere il riconoscimento al Politecnico di Torino. Nel caso in cui nella precedente carriera universitaria siano stati sostenuti nessuno o pochi esami valutare la possibilità di procedere con la "Rinuncia agli studi", che consentirà di iniziare una nuova carriera universitaria presso il Politecnico di Torino, anziché con la richiesta di trasferimento.

Per richiedere l'immatricolazione ad un corso di Laurea magistrale con abbreviazione di carriera è necessario essere in possesso di un titolo di pari livello tra i seguenti:

  • Laurea magistrale D.M. 270/04
  • Laurea specialistica D.M. 509/99
  • Laurea quinquennale ordinamento previgente D.M. 509/99

Coloro che sono in possesso di tali titoli, sono tenuti, nel rispetto delle scadenze indicate e delle Regole di accesso alle Lauree magistrali dell'Area dell'Architettura, a sottoporre a verifica il loro percorso formativo tramite la procedura Apply, ai fini dell'ammissione al corso di Laurea magistrale scelto, del riconoscimento dei crediti acquisiti e della definizione del piano di studi. 

Anche nel caso di carriere universitarie decadute o rinunciate è possibile richiedere il riconoscimento, tramite la procedura Apply, dei crediti acquisiti. 
Sarà necessario acquisire presso il Politecnico di Torino almeno 50 crediti oltre la tesi per conseguire il titolo.
L'immatricolazione potrà avvenire in seguito all'esito della valutazione che verrà comunicata nella sezione "Valutazioni" della pagina personale di Apply.

È richiesto il pagamento di un contributo fisso pari a € 100,00; tale somma sarà detratta dalle tasse dovute in caso di immatricolazione all'anno accademico per il quale è stata inoltrata la richiesta di ammissione, ma non sarà rimborsata in nessun caso.

 

Procedura

1. Invio della tua candidatura

Oltre a rispettare modalità e scadenze per la procedura di ammissione al corso di Laurea magistrale di interesse, per presentare richiesta di riconoscimento è necessario: 

  • In caso di carriera svolta presso altro Ateneo:
    • registrarsi su Apply@polito;
    • inserire i dati relativi alla carriera interrotta;
    • allegare i programmi degli esami superati;
    • indicare nella sezione "Scegli percorso" il corso di Laurea magistrale di interesse;
    • effettuare il versamento di 100,00 euro;
    • confermare i dati ed inviare la richiesta di ammissione.
  • In caso di carriera svolta presso il Politecnico di Torino: 
    • accedere ad Apply@polito con la matricola della carriera precedente (accedere al Portale della Didattica);
    • indicare nella sezione "Scegli percorso" il corso di Laurea magistrale di interesse;
    • confermare i dati ed inviare la richiesta di ammissione.

2. Attendere la valutazione

  • la carriera pregressa verrà inviata in valutazione a chi ha la funzione di Referente dal Corso di Studi ai fini di un eventuale riconoscimento dei crediti superati;

    • Non sono previste valutazioni informali della carriera svolta.

  • una volta conclusa la valutazione, sarà possibile accettare o rifiutare l'eventuale convalida e prendere visione della delibera di ammissione sulla pagina Apply, sezione "Valutazioni" rispettando le scadenze previste.

3. Immatricolazione

  • una volta accettata la delibera si dovrà versare un contributo pari a 16,00 euro per ogni credito riconosciuto (SOLO IN CASO DI CARRIERA SVOLTA PRESSO UN ALTRO ATENEO). Successivamente al pagamento dei crediti la carriera verrà aggiornata e non sarà più possibile apportare ulteriori modifiche;

  • completare la procedura effettuando l'immatricolazione online entro le scadenze, tramite l'apposito link presente nella tua pagina Apply, sezione Valutazioni;

  • al termine della procedura verrà comunicato il numero di matricola e le credenziali di accesso per la pagina personale.

5. Definire Piano Carriera e Carico Didattico

Procedere con la definizione del piano carriera e compilazione del carico didattico entro 10 giorni dalla data di immatricolazione.

Immagine
PoliTOSport Dual Career

Coniugare un percorso di studi universitari con un’attività sportiva di alto livello presenta difficoltà soggettive e oggettive.

Con il programma Dual Career, il Politecnico di Torino si impegna per venire incontro alle esigenze di chi studia e fa sport, per rendere compatibili l’impegno di studio con quello sportivo di alto livello. Si tratta di un programma a libero accesso, di durata annuale.

Tutte le informazioni circa i requisiti per essere ammessi al programma sono pubblicate sul sito PoliTo Sport, nella sezione Dual Career .

Coloro che intendono partecipare dovranno candidarsi entro le scadenze e nelle modalità che verranno a breve pubblicate in Guida.