Attività Consulta Giovani

La Consulta in breve

Immagine
Next Polito Gen
Per informazioni e contatti: consultagiovani@polito.it

La Consulta Giovani è un organo para-statutario del Politecnico di Torino, nata nel 2025 su iniziativa del Rettore e formalizzata con Decreto Rettorale n. 572/2025 del 27 maggio

È il punto d’incontro dove le idee e le energie delle nuove generazioni di ricercatrici e ricercatori prendono forma per contribuire in modo concreto alla definizione delle strategie per il futuro dell’Ateneo.

La Consulta è composta dal personale ricercatore e docente dell’Ateneo che abbia conseguito il dottorato da non più di 12 anni, indipendentemente dal ruolo attualmente ricoperto – assegnisti post-doc, RTDA, RTDB, professori associati e ordinari – ed è aperta a chiunque voglia partecipare tramite open call semestrali.

«Costruiamo insieme il Politecnico che i giovani erediteranno.»

Struttura e funzionamento

La Consulta Giovani ha funzioni consultive e propositive nei confronti del Rettore, delle Vicerrettrici e dei Vicerettori, con l’obiettivo di rappresentare le istanze e i contributi della componente giovane della comunità accademica rispetto agli obiettivi strategici dell’Ateneo, anche con il proposito di sottoporli all’attenzione degli Organi di governo.

Si struttura attraverso un’organizzazione flessibile e partecipata, il cui cuore operativo è rappresentato dai Tavoli Tematici, ciascuno dedicato a specifiche tematiche strategiche per l’Ateneo.
È coordinata da un Presidente e da un Vicepresidente, nominati dal Rettore, e dal Consiglio Direttivo, composto dai coordinatori dei tavoli tematici, individuati tra i membri della Consulta che vi partecipano.

Ogni tavolo è guidato da uno o più referenti ed è animato da partecipanti con deleghe e ruoli specifici, che collaborano su obiettivi concreti, progetti e momenti di confronto.
I temi affrontati nei tavoli seguono un ciclo semestrale che alterna momenti di progettazione a fasi di restituzione dei risultati, garantendo così continuità, apertura e capacità di risposta rapida alle esigenze della comunità accademica.

«La forza della Consulta sta nella capacità di trasformare le idee in azioni concrete, attraverso il lavoro condiviso dei suoi tavoli tematici.»

Attualmente il coordinamento generale è affidato a:

  • Maria Ferrara, Presidente, Rappresentante dei Ricercatori a Tempo Determinato in Senato Accademico
  • Silvia Lanteri, Vicepresidente, Rappresentante degli Assegnisti di Ricerca con titolo di dottore di ricerca e membro del Senato Accademico

Il Direttivo è attualmente composto da:
Maria Ferrara, Silvia Lanteri, Ombretta Caldarice, Davide Ferretto, Roberta Fusaro, Flavio Giobergia, Giulia Massaglia, Danilo Pesce, Vincenzo Randazzo, Sara Torabi, Marta Tuninetti, Fulvio Valenza, Giovanni Zenezini, Désirée Baruffaldi, Daniele Martinelli, Pietro Colella.

Referenti:

  • Comunicazione e Social Media: Pietro Colella
  • Digitale, Logistica e Supporto Operativo: Fulvio Valenza
  • Networking e Partnership: Roberta Fusaro

I Tavoli di lavoro

La missione della Consulta è valorizzare il contributo delle giovani e dei giovani dell’Ateneo, creando un luogo in cui esperienze, competenze e idee possano tradursi in azioni concrete. I Tavoli Tematici rappresentano lo strumento principale per dare forma a questa visione: spazi di lavoro aperti e collaborativi in cui si progettano soluzioni, si approfondiscono tematiche strategiche e si sviluppano iniziative che rispondono alle esigenze della comunità accademica.

Che si tratti di innovare la didattica, integrare nuove tecnologie, favorire collaborazioni nella ricerca o rafforzare il ruolo sociale dell’università, ogni tavolo contribuisce a costruire un Ateneo in cui ogni giovane idea possa trovare ascolto, essere sviluppata e generare impatto.

Il tavolo affronta i temi legati alla progettazione, organizzazione e qualità della didattica e della formazione dell’Ateneo, con uno sguardo attento alle esigenze degli studenti, alle sfide della formazione universitaria contemporanea e alla crescita professionale del personale docente, ricercatore e tecnico-amministrativo (PTA). Tra le sue aree di interesse rientrano il miglioramento delle modalità di erogazione e fruizione della didattica, il potenziamento degli strumenti di comunicazione e interazione con la comunità studentesca, l’analisi dei percorsi formativi esistenti e la proposta di iniziative che favoriscano l’inclusione, l’internazionalizzazione e la personalizzazione degli studi. Il tavolo opera in sinergia con altre strutture e progetti dell’Ateneo, contribuendo al costante aggiornamento e sviluppo delle tematiche legate alla didattica e alla formazione.

Attività:  Tra le attività più recenti, il tavolo ha fornito contributi al nuovo modello didattico, partecipato alla definizione di bandi per la didattica e collaborato con la Leadership Academy e il TLLab.

Coordinatori: Désirée Baruffaldi, Daniele Martinelli, Fulvio Valenza 

Deleghe/Referenti/Ruoli

  • Training and Leadership Academy: Daniele Martinelli, Nadia Loy, Fabio Vicini 
  • TLLAB: Elisa Guelpam, Pietro Colella, Andrea Mazza
  • Ufficio STUDI: Fulvio Valenza, Désirée Baruffaldi
  • Tavolo 2 – AI: Lorenzo Teppati Losè, Elettra D'Amico
  • Tavolo 4 – Strategie e Posizionamento: Elettra D'Amico, Daniele Martinelli
  • Minute: Désirée Baruffaldi, Nikhil Jha
  • Training Formativo: Gabriele Pratticò, Désirée Baruffaldi
  • Vision: Elisa Guelpa, Federico Manuri
  • CPD: Luciana Restuccia, Fabrizio Natta, Daniele Martinelli
  • Nuovo modello didattica: Fulvio Valenza, Désirée Baruffaldi
  • Comunicazione Tavolo 1: Pietro Colella
  • GdL "Acesso ai CdS": Fabio Vicini

 

Il tavolo si occupa di esplorare e approfondire l’impatto dell’intelligenza artificiale (AI) e delle nuove tecnologie sulle attività di didattica, ricerca e gestione dell’Ateneo. L’obiettivo è comprendere e valorizzare le potenzialità di questi strumenti, affrontandone al contempo i rischi, per favorirne un utilizzo consapevole, etico e orientato al miglioramento della qualità accademica.
Tra le aree di interesse rientrano lo sviluppo di strategie per l’integrazione dell’AI e delle tecnologie emergenti nei processi didattici e amministrativi, la definizione di linee guida per l’uso responsabile degli strumenti digitali, il miglioramento dell’accessibilità e della fruibilità delle risorse tecnologiche per docenti, ricercatori, studenti e personale tecnico-amministrativo (PTA). Il tavolo promuove inoltre iniziative di formazione e confronto, e opera in stretta collaborazione con gruppi di lavoro e strutture già attive in Ateneo, contribuendo all’evoluzione digitale e tecnologica dell’istituzione.

Attività:  Tra i risultati principali, il tavolo ha elaborato un documento di raccomandazioni sull’uso dell’AI nella didattica e sta sviluppando, in collaborazione con il Gruppo di Lavoro AI di Ateneo, un vademecum operativo rivolto ai docenti.

Coordinatori: Flavio Giobergia, Danilo Pesce, Lorenzo Teppati Losè  

Il tavolo si dedica a potenziare le opportunità di ricerca per i giovani membri della comunità di Ateneo, promuovendo strumenti e iniziative che facilitino la progettazione, la partecipazione a bandi e la creazione di reti di collaborazione. Tra le sue aree di interesse rientrano il supporto alla stesura e alla gestione di progetti di ricerca, il rafforzamento delle connessioni interdisciplinari, il miglioramento dei servizi e delle risorse a disposizione dei ricercatori, e lo sviluppo di strategie per incrementare l’attrattività dell’Ateneo nei contesti nazionali e internazionali. Il tavolo opera in stretta sinergia con le Vicerettrici ed i Vicerettori, e con le strutture di supporto alla ricerca, con l’obiettivo di trasformare le idee in progetti concreti e competitivi.

Attività:  Tra le attività più significative, il tavolo ha organizzato eventi di matchmaking interdisciplinari creando un’interconnessione di competenze fra giovani ricercatori dell’Ateneo, ha contribuito alla progettazione dei “Bandi Interni di Ricerca e Innovazione” e dei “Bandi Seed Grant” di POPS in collaborazione alla Governance di Ateneo, ha promosso iniziative di formazione anche nell’ambito del programma Polyoung, e avviato un dialogo costante con la governance per integrare in modo sistematico le esigenze della comunità giovane nelle politiche di supporto alla ricerca.

Coordinatori: Ombretta Caldarice, Davide Ferretto,Sara Torabi, Giovanni Zenezini

Il tavolo si concentra sul miglioramento delle strategie complessive e del posizionamento dell’Ateneo, sia a livello nazionale che internazionale. Tra le sue priorità figurano l’internazionalizzazione delle attività di ricerca e formazione, l’analisi e il potenziamento dei servizi offerti alla comunità accademica, il monitoraggio e l’utilizzo dei principali indicatori di performance (KPI) e lo sviluppo di iniziative legate al benessere e al welfare universitario. Il tavolo lavora per garantire che le politiche e i progetti dell’Ateneo siano allineati con le esigenze delle giovani ricercatrici e dei giovani ricercatori, e con le migliori pratiche a livello globale, collaborando strettamente con le Vicerettrici ed i Vicerettori, e le strutture operative di riferimento.

Attività: Tra le attività svolte, ha collaborato alla definizione di strategie di internazionalizzazione e mobilità, ha contribuito a progetti per il miglioramento del campus e per il benessere della comunità, e ha partecipato a iniziative legate ai programmi “Healthy Campus” e “Action Plan del Piano strategico”.

Coordinatori: Marta Tuninetti, Vincenzo Randazzo 

Il tavolo si occupa di rafforzare il ruolo dell’Ateneo come attore attivo nella società, promuovendo iniziative di outreach, collaborazioni con istituzioni e organizzazioni, e valorizzazione dell’impatto sociale della ricerca. I suoi obiettivi includono la co-progettazione di attività con il territorio, lo sviluppo di progetti che trasformino i risultati della ricerca in valore per la comunità, e la promozione del dialogo tra università, imprese, pubblica amministrazione e cittadinanza. Il tavolo è anche impegnato nella creazione di spazi e occasioni per raccontare le storie e i progetti delle giovani ricercatrici e dei giovani ricercatori, favorendo la partecipazione attiva della comunità accademica alle sfide sociali e culturali.

Attività: Tra le attività più rilevanti, il tavolo ha avviato il progetto della Scuola di Tecnologie e Politiche Pubbliche, fornendo un’approfondita analisi degli stakeholder e delle loro necessità, un’analisi di benchmarking e alcuni requisiti per la struttura della Scuola. Il Tavolo ha inoltre contribuito all’organizzazione di eventi di formazione interna, tra i quali gli “Italy–EU Energy Days” per comprendere il complesso rapporto del nostro Ateneo con le istituzioni italiane ed europee, “Le strategie di outreach dell’Ateneo” per presentare le iniziative in corso e per riflettere insieme alla Governance su come coinvolgere maggiormente la comunità giovane dell’Ateneo, e “Comunicare la ricerca alla cittadinanza”, per acquisire strumenti di comunicazione utili per raccontare in modo chiaro ed efficace le attività di ricerca e valorizzazione della figura del ricercatore verso il mondo esterno. Infine, il Tavolo è stato coinvolto nella co-progettazione di una nuova iniziativa pensata per valorizzare e rendere più accessibile i risultati della ricerca scientifica e tecnologica sviluppata nei laboratori del nostro Ateneo e raccontare, attraverso la voce dei nostri giovani ricercatori e delle nostre giovani ricercatrici, storie di ricerche con un rilevante impatto sulla società contemporanea.

Coordinatori: Roberta Fusaro, Giulia Massaglia 

Articoli di PoliFlash

Poliflash - Articoli card

Appuntamenti

Nessuna notizia

Avvisi

Nessuna notizia