
La Consulta Giovani è un organo para-statutario del Politecnico di Torino, nata nel 2025 su iniziativa del Rettore e formalizzata con Decreto Rettorale n. 572/2025 del 27 maggio.
È il punto d’incontro dove le idee e le energie delle nuove generazioni di ricercatrici e ricercatori prendono forma per contribuire in modo concreto alla definizione delle strategie per il futuro dell’Ateneo.
La Consulta è composta dal personale ricercatore e docente dell’Ateneo che abbia conseguito il dottorato da non più di 12 anni, indipendentemente dal ruolo attualmente ricoperto – assegnisti post-doc, RTDA, RTDB, professori associati e ordinari – ed è aperta a chiunque voglia partecipare tramite open call semestrali.
«Costruiamo insieme il Politecnico che i giovani erediteranno.»
La Consulta Giovani ha funzioni consultive e propositive nei confronti del Rettore, delle Vicerrettrici e dei Vicerettori, con l’obiettivo di rappresentare le istanze e i contributi della componente giovane della comunità accademica rispetto agli obiettivi strategici dell’Ateneo, anche con il proposito di sottoporli all’attenzione degli Organi di governo.
Si struttura attraverso un’organizzazione flessibile e partecipata, il cui cuore operativo è rappresentato dai Tavoli Tematici, ciascuno dedicato a specifiche tematiche strategiche per l’Ateneo.
È coordinata da un Presidente e da un Vicepresidente, nominati dal Rettore, e dal Consiglio Direttivo, composto dai coordinatori dei tavoli tematici, individuati tra i membri della Consulta che vi partecipano.
Ogni tavolo è guidato da uno o più referenti ed è animato da partecipanti con deleghe e ruoli specifici, che collaborano su obiettivi concreti, progetti e momenti di confronto.
I temi affrontati nei tavoli seguono un ciclo semestrale che alterna momenti di progettazione a fasi di restituzione dei risultati, garantendo così continuità, apertura e capacità di risposta rapida alle esigenze della comunità accademica.
«La forza della Consulta sta nella capacità di trasformare le idee in azioni concrete, attraverso il lavoro condiviso dei suoi tavoli tematici.»
Attualmente il coordinamento generale è affidato a:
- Maria Ferrara, Presidente, Rappresentante dei Ricercatori a Tempo Determinato in Senato Accademico
- Silvia Lanteri, Vicepresidente, Rappresentante degli Assegnisti di Ricerca con titolo di dottore di ricerca e membro del Senato Accademico
Il Direttivo è attualmente composto da:
Maria Ferrara, Silvia Lanteri, Ombretta Caldarice, Davide Ferretto, Roberta Fusaro, Flavio Giobergia, Giulia Massaglia, Danilo Pesce, Vincenzo Randazzo, Sara Torabi, Marta Tuninetti, Fulvio Valenza, Giovanni Zenezini, Désirée Baruffaldi, Daniele Martinelli, Pietro Colella.
Referenti:
- Comunicazione e Social Media: Pietro Colella
- Digitale, Logistica e Supporto Operativo: Fulvio Valenza
- Networking e Partnership: Roberta Fusaro
La missione della Consulta è valorizzare il contributo delle giovani e dei giovani dell’Ateneo, creando un luogo in cui esperienze, competenze e idee possano tradursi in azioni concrete. I Tavoli Tematici rappresentano lo strumento principale per dare forma a questa visione: spazi di lavoro aperti e collaborativi in cui si progettano soluzioni, si approfondiscono tematiche strategiche e si sviluppano iniziative che rispondono alle esigenze della comunità accademica.
Che si tratti di innovare la didattica, integrare nuove tecnologie, favorire collaborazioni nella ricerca o rafforzare il ruolo sociale dell’università, ogni tavolo contribuisce a costruire un Ateneo in cui ogni giovane idea possa trovare ascolto, essere sviluppata e generare impatto.