Welfare studentesco

In evidenza

Immagine
Iniziativa Piemove

Al via “Piemove: Piemonte, viaggia, studia”. Grazie all’impegno del Politecnico e delle altre istituzioni e Atenei sul territorio, in Piemonte la comunità studentesca universitaria under 26 viaggia gratis sui mezzi pubblici delle città capoluogo aderenti.

Iniziative per la mobilità e la cultura a.a. 2025/2026

Il Politecnico rinnova per l’a.a. 2025/2026 il Pacchetto di iniziative per la mobilità e la cultura rivolto alla comunità studentesca, iscritta a tempo pieno, a:

  • Corsi di laurea
  • Corsi di laurea magistrale
  • Dottorati di ricerca

Il Pacchetto include

  • Rimborso titoli di viaggio e abbonamenti ai sevizi di bike sharing (per studenti che non beneficiano dell'iniziativa Piemove)
  • Abbonamento Musei
  • Tessera associativa Fablab Torino

In particolare le e gli studenti che aderiranno all’iniziativa Piemove:

  • non potranno fare richiesta di rimborso del titolo di viaggio tramite la procedura di Ateneo, ma dovranno attenersi alle indicazioni pubblicate alla pagina dedicata della Regione Piemonte
  • potranno richiedere l’Abbonamento Musei o la Tessera Fablab Torino se in possesso dei requisiti indicati nel seguito e secondo le modalità di richiesta specificate nei paragrafi: “Abbonamento Musei – Tessera Fablab Torino

Procedura on line: Istruzioni per la compilazione

  • Iscrizione full-time all’a.a. 2025/2026 a un Corso di laurea, laurea magistrale o dottorato di ricerca
  • CFU conseguiti tra il 10/08/2024 e il 10/08/2025 pari a:
Categoria studenteCFU richiesti
Immatricolate/i a un Corso di laurea o laurea magistrale0
Iscritte/i per la seconda volta a un corso di laurea o laurea magistrale10
Iscritte/i oltre la seconda volta a un corso di laurea o laurea magistrale25
Immatricolate/i e iscritte/i a un Corso di dottorato di ricerca0

  • Solo online tramite procedura informatizzata sulla pagina personale del Portale della Didattica > Abbonamenti studenti
  • La procedura sarà attiva, solo per le e gli studenti in possesso dei requisiti richiesti, dal mese di ottobre 2025. Con apposita comunicazione via posta elettronica all’indirizzo istituzionale verrà indicata la relativa data di apertura 
  • Scadenza per invio delle richieste: 19 dicembre 2025

 

 

1. Valore del rimborso

Iscritte/i a un Corso di laurea o laurea magistrale

Il rimborso parziale del titolo di viaggio è calcolato secondo una percentuale che varia in funzione del valore ISEE a cui la/lo studente risulta assegnata/o alla data del 31/01/2026.

Tenuto conto del valore massimo di spesa che il Politecnico prende in considerazione ai fini del calcolo dell’importo erogabile:

  • € 208 per studenti con valore ISEE fino a € 50.500
  • € 258 per studenti con valore ISEE oltre € 50.500

la percentuale di rimborso è applicata:

  1. all’importo indicato sulla ricevuta di acquisto se tale importo è inferiore a € 208/€ 258;
  2.  al valore massimo di spesa che il Politecnico prende in considerazione (di cui sopra) se tale importo è superiore a € 208/€ 258.

Nel caso in cui venga richiesto sia il rimborso del titolo di viaggio che dell’abbonamento al servizio di bike-sharing, la percentuale sarà applicata alla somma dei due valori, entro il limite massimo sopraindicato.

Per le modalità di calcolo dell'importo erogabile a rimborso dell'abbonamento trasporti, l'Ateneo farà riferimento alle tabelle disponibili qui

Dottorande/i

La somma massima rimborsabile fissa è pari a € 125

Bonus Trasporto Pubblico Locale (TPL) – 2025

Le e gli studenti sono tenuti a compilare nell’apposita procedura on line un’autodichiarazione selezionando una delle seguenti tre opzioni relative al Bonus Trasporto Pubblico Locale (TPL) – 2025, promosso dalla Regione Piemonte per incentivare l’uso del trasporto pubblico e ridurre le emissioni inquinanti:

  • Ho usufruito del Bonus TPL 2025 al momento dell’acquisto dell’abbonamento (modalità: sconto);
  • Non ho usufruito del “Bonus Trasporto Pubblico Locale (TPL) – 2025” al momento dell’acquisto dell’abbonamento e non posso beneficiarne, in quanto non in possesso dei requisiti previsti dal contributo regionale;
  • Non ho usufruito del “Bonus Trasporto Pubblico Locale (TPL) – 2025” al momento dell’acquisto dell’abbonamento, ma sono in possesso dei requisiti previsti per accedere al contributo regionale

L’Ateneo verificherà la veridicità delle dichiarazioni sostitutive rese ai sensi dell'art. 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445 "Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa" con la Regione Piemonte. Per chi ha percepito il Bonus TPL al valore del rimborso spettante da parte del Politecnico di Torino verrà detratto l’importo del Bonus stesso.

Per maggiori informazioni sul Bonus TPL 2025, consultare il sito della Regione Piemonte.

2. Tipologia di abbonamenti rimborsati

I titoli di viaggio utili a raggiungere la sede del Politecnico frequentata dovranno:

  • essere acquistati entro il 19/12/2025
  • avere decorrenza non anteriore al 1/07/2025
  • avere durata compresa tra 10 e 12 mesi (esclusi i settimanali/mensili)

Alle e agli studenti frequentanti la sede di Mondovì sarà consentito il rimborso di un abbonamento che consenta di raggiungere quella sede o quella di Torino.

L'abbonamento/tesseramento ai servizi di bike sharing relativi all’area torinese dovrà:

  • essere acquistato tra il 1/07/2025 e il 19/12/2025 (se l’abbonamento è stato acquistato in precedenza, dovrà avere ancora una validità di almeno 90 giorni dopo il 1/07/2025);
  • avere una durata di almeno 90 giorni

3. Documenti richiesti per il rimborso del titolo di viaggio o dell'abbonamento ai servizi di bike sharing

Alla richiesta di rimborso sarà necessario allegare, all'atto della compilazione della procedura online, la ricevuta di acquisto dell’abbonamento, in cui devono essere indicate le seguenti informazioni:

  • nome e cognome dell’intestataria/o dell’abbonamento e numero della tessera su cui è caricato l’abbonamento;
  • importo della ricevuta d’acquisto;
  • data di acquisto;
  • durata dell’abbonamento;
  • la scansione fronte/retro della tessera su cui è caricato l’abbonamento

Nel caso di abbonamento afferente alla rete GTT, sarà necessario specificare il tipo di tessera su cui è stato attivato l’abbonamento e il relativo codice.

Il Politecnico ricorda che GTT al fine di favorire una completa dematerializzazione dei flussi informativi, la minimizzazione delle probabilità di errore in fase di rimborso, nonché una completa riduzione delle code allo sportello, ha snellito e reso più accessibili le procedure di acquisto degli abbonamenti direttamente online, consigliando l’utilizzo del proprio canale di vendita e – commerce.

Al completamento della procedura, la/lo studente riceverà un’e-mail di conferma all’indirizzo di posta istituzionale. In caso di mancata ricezione dell’e-mail di conferma, la/lo studente è tenuto darne immediata segnalazione tramite il servizio di Ticketing entro la scadenza del 19 dicembre 2025, per verificare il corretto completamento della procedura.

Il rimborso non sarà erogato se la ricevuta allegata risulti:

  • illeggibile
  • incompleta
  • riferita a un abbonamento non conforme alle condizioni previste

4. Come e quando avviene il rimborso

  • Il rimborso del titolo di viaggio e dell'abbonamento annuale/tesseramento ai servizi di bike sharing sarà erogato a partire dal mese di aprile 2026 previa verifica della correttezza e veridicità della documentazione allegata secondo la modalità scelta dalla/dallo studente nella sezione Segreteria Online > Tasse e Pagamenti > Procedura per l’indicazione della modalità di pagamento (da compilare per inviare la richiesta)
  • L’importo massimo rimborsabile è unico e comprende:
    • Titolo di viaggio
    • Abbonamento/tesseramento ai servizi di bike sharing
      (non sono rimborsabili le spese relative ai costi per i consumi orari)

Abbonamento Musei è la carta “All you can visit” che riunisce l’offerta culturale di Piemonte e Valle d’Aosta in un solo circuito: vale 365 giorni e permette di visitare gratuitamente e ogni volta che si vuole: musei, mostre, residenze reali, ville, castelli, giardini, fortezze, siti archeologici, collezioni pubbliche e private, con oltre 280 siti inclusi.

Grazie ad un accordo tra il Politecnico e Associazione Abbonamento Musei e al cofinanziamento da parte dell'Ateneo, la comunità studentesca politecnica può acquistare l'abbonamento ad una tariffa ridotta pari a € 11 (pagamento da effettuare per completare la richiesta sul Portale della Didattica).

Al corretto completamento della procedura di richiesta tramite portale, sarà inviata un’e-mail di conferma all’indirizzo di posta istituzionale. In caso di mancata ricezione dell’e-mail di conferma, si richiede alla/allo studente di segnalarlo tempestivamente tramite il servizio di Ticketing per verificare il corretto completamento della richiesta.

Associazione Abbonamento Musei provvederà a inviare tramite e-mail, indicativamente nel mese di marzo 2026, il QR code necessario per accedere ai musei del circuito. Nel caso di mancata ricezione del QR code, si consiglia di contattare l’Associazione Abbonamento Musei scrivendo a info@abbonamentomusei.it 

La richiesta dell'abbonamento Musei non è compatibile con la tessera  Fablab. È pertanto possibile inoltrare la richiesta per una sola delle due opzioni.

Fablab Torino è un'associazione culturale, un laboratorio di fabbricazione digitale e un makerspace. I Fabrication Laboratories sono luoghi dove il fai-da-te tradizionale incontra le tecnologie Open Source e le tecniche per la prototipazione rapida. In FabLab è possibile trovare stampanti 3D, macchine per il taglio laser, fresatrici a controllo numerico, schede elettroniche e altri ferri del mestiere per trasformare le tue idee in progetti e i progetti in realtà.

Grazie ad un accordo tra il Politecnico e Fablab Torino e al cofinanziamento da parte dell'Ateneo, le e gli studenti possono acquistare l'abbonamento ad una tariffa ridotta pari a € 11 (pagamento da effettuare per completare la richiesta sul Portale della Didattica).

Al corretto completamento della procedura, sarà inviata un’e-mail di conferma all’indirizzo di posta istituzionale. In caso di mancata ricezione dell’e-mail di conferma, si richiede alla/allo studente di segnalarlo tempestivamente tramite il servizio di Ticketing per verificare il corretto completamento della procedura.

Fablab provvederà a inviare tramite e-mail, indicativamente nel mese di marzo 2026, il link per procedere con la registrazione a Fablab e l’attivazione della tessera associativa Studente.

La richiesta della tessera Fablab non è compatibile con l'abbonamento Musei . È pertanto possibile inoltrare la richiesta per una sola delle due opzioni.

Iniziative precedenti

Anche per l’anno accademico 2024/25 è stato rinnovato il "Pacchetto di iniziative per la mobilità e la cultura" della popolazione studentesca, che permette a chi frequenta a tempo pieno un corso di Laurea, Laurea magistrale o Dottorato di ricerca di beneficiare di agevolazioni relativamente all’acquisto di:

  • titoli di viaggio o abbonamenti ai servizi di bike sharing
  • abbonamento Musei
  • tessera associativa a Fablab Torino

Avvio delle iniziative a favore della popolazione studentesca per la mobilità e la cultura (c.d. Pacchetto Mobilità e Cultura) per l’a.a. 2024/2025

Nel seguito i dettagli, i requisiti, le modalità e scadenze a cui attenersi per poter usufruire dei benefici (il mancato rispetto delle seguenti disposizioni comporterà l’esclusione dal beneficio).

Procedura on line: Istruzioni per la compilazione

Approvazione atti - iniziative a favore della popolazione studentesca per la mobilità e la cultura (c.d. Pacchetto Mobilità e Cultura) per l’a.a. 2024/2025

Integrazione Approvazione atti - iniziative a favore della popolazione studentesca per la mobilità e la cultura (c.d. Pacchetto Mobilità e Cultura) per l’a.a. 2024/2025

Integrazione Approvazione atti - iniziative a favore della popolazione studentesca per la mobilità e la cultura (c.d. Pacchetto Mobilità e Cultura) per l’a.a. 2024/2025 

NEW - Integrazione Approvazione atti - iniziative a favore della popolazione studentesca per la mobilità e la cultura (c.d. Pacchetto Mobilità e Cultura) per l’a.a. 2024/2025 

Il Ministero dell’Università e della Ricerca riconosce, per l’anno 2024, a studenti fuori sede regolarmente iscritte/i all’a. a. 2023/2024 un contributo per le spese di locazione abitativa.

Il contributo è destinato a studentesse/studenti che presenteranno domanda attraverso l'apposita procedura disponibile sulla pagina personale del Portale della Didattica in possesso di specifici requisiti dettagliati nel bando di riferimento.

Periodo invio presentazione domanda: dal 16/07/2024 al 02/08/2024 h 12:00 (ora italiana)

Pubblicazione elenco provvisorio delle/degli aventi diritto: 17/09/2024

Presentazione istanza di reclamo: entro il 20/09/2024 ore 12:00 (ora italiana)

Pubblicazione elenco definitivo delle/degli aventi diritto: 25/09/2024

Bando contributo locazione 2024

Assegnazione contributo ministeriale per le spese di locazione abitativa sostenute dagli studenti fuori sede - anno 2024

Approvazione atti - spese di locazione abitativa sostenute dalla componente studentesca fuori sede - anno 2024