Opportunità da enti esterni
In questa pagina è possibile visualizzare i bandi promossi da enti esterni per le e gli studenti e laureate/i del Politecnico di Torino.
É aperto il bando per il "Premio biennale di laurea", rivolto a candidati/e in possesso di un titolo di laurea, triennale o magistrale, conseguito negli anni accademici 2023/2024 o 2024/2025, che abbiano svolto una tesi specificamente incentrata su argomenti attinenti al territorio Roero sotto l'aspetto storico, antropologico, geografico, artistico, socio-economico.
É prevista l'attribuzione di tre premi, da assegnare alla prima, seconda e terza tesi in graduatoria, rispettivamente dell'importo di 1.000€, 750€ e 500€.
La valutazione verrà effettuata relativamente alla stretta attinenza al territorio Roero e all’originalità scientifica e culturale.
Le domande dovranno essere redatte in carta semplice, allegando una copia della tesi di laurea, una sintesi e un'autocertificazione attestante l'acquisizione del titolo, e inviate entro il 31 maggio 2026 alla Segreteria dell’Ordine.
Ulteriori dettagli sono disponibili all'interno del Bando.
Generali Italia, con il progetto Welfare Index PMI, bandisce due premi da 2.000 euro ciascuno rivolti a studenti/studentesse neolaureati/e che abbiano discusso una tesi di laurea magistrale su tematiche inerenti al welfare aziendale negli anni accademici 2024/2025 o 2025/2026.
La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 30 aprile 2026.
Le informazioni dettagliate, i requisiti e le modalità di partecipazione sono disponibili nel bando al seguente link: https://www.welfareindexpmi.it/news/bando-tesi-2025/
La Fondazione Felice Gianani-ETS bandisce, con cadenza biennale, un concorso per titoli ad una borsa di studio "Felice Gianani" riservata a cittadini dell’Unione Europea laureati che desiderino perfezionare, in un Paese diverso da quello di provenienza, gli studi intrapresi in materia giuridico-economica (law and economics) con riferimento ai mercati finanziari nazionali ed internazionali, attraverso la frequenza di un corso di studi o lo svolgimento di un programma di ricerca di durata prevista non inferiore a nove mesi.
L'importo della borsa è pari a 30.000€, a cui potrrà essere aggiunto un contributo pari all'80% delle tasse univeristarie, di massimo 8.000€
La domanda di ammissione al concorso dovrà pervenire alla Segreteria del concorso – Piazza del Gesù, 49 - 00186 Roma o all’indirizzo di posta elettronica info@fondazionefelicegianani.it, entro il termine perentorio del 28 febbraio 2026.
Informazioni complete sono disponibili nel bando.
Il Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara bandisce l’edizione 2025 dei Premi di laurea Giorgio Ravalli, Matteo Giari e Giuliana Mazzotti.
L'importo della Borsa di Studio per ciascun premio è pari a €3.000.
La Tesi di Laurea Magistrale deve essere stata discussa negli anni 2024/2025.
Scadenza invio candidature: 31/12/25
Maggiori informazioni e la scheda di partecipazione sono disponibili sul sito www.bonificaferrara.it
L’Associazione Orchestra Nazionale Universitaria UniON favorisce le iniziative di aggregazione musicale negli atenei italiani attraverso un progetto quadriennale che prevede il sostegno alle realtà esistenti e la creazione di un’orchestra nazionale
formata da studentesse e studenti universitari selezionati in tutta Italia.
La partecipazione è aperta a tutte le musiciste e i musicisti, italiani e non, senza limiti di età, iscritti per l’A.A. 2024/2025 e 2025/2026 a una università italiana o a un programma di mobilità, neo laureati, personale docente e non docente degli atenei italiani.
Sono comunque considerati titoli preferenziali:
• età non superiore ai 35 anni;
• possesso di diplomi/lauree di Conservatori o Istituti musicali pareggiati, o titoli esteri giudicati;
equivalenti dalla Commissione;
• superamento di esami presso Conservatori o Istituti parificati, italiani o esteri
• esperienza nell’orchestra degli studenti dell’ateneo di appartenenza, laddove presente.
La domanda dovrà essere compilata esclusivamente attraverso il modulo d’iscrizione disponibile sul sito https://www.union-orchestra.it/#startSito, nella sezione ISCRIVITI PER PARTECIPARE, entro le ore 23:59 del 30 novembre 2025.
Allo stesso link si possono reperire tutte le informazioni utili sulle attività dell'orchestra.
Informazioni complete sono disponibili sul bando.
Zonta International promuove un bando per premi dedicati a donne che perseguono corso di dottorato di ricerca o di dottorato in ingegneria aerospaziale e scienze spaziali. Le candidate non devono laurearsi dal loro dottorato di ricerca o programma di dottorato prima di aprile 2027.
Informazioni complete sono disponibili al link sottostante.
L’Ordine degli Ingegneri di Torino, a seguito della richiesta effettuata dalla FOIT, mette a concorso, per il 2025, un Premio per tesi di Laurea Magistrale o Specialistica dell’importo di € 3.000,00, lordi percipiente e al netto degli oneri a carico dell’Ordine, da assegnare al/alla candidato/candidata che presenterà il miglior lavoro di tesi di Laurea sul tema Le nuove ingegnerie alle frontiere della rivoluzione digitale: dal BIM al Digital Twin: problemi e sfide.
I premi sono finanziati con il supporto della Fondazione e dei familiari dell’Ing. Elena Teresa Clotilde Marchis.
Per concorrere all’assegnazione dei premi i/le candidati/e devono possedere i seguenti requisiti:
1) aver conseguito, presso il Politecnico di Torino, un titolo di Laurea Magistrale o Specialistica;
2) aver conseguito il titolo tra il 1° gennaio 2025 e il 31 ottobre 2025;
3) aver svolto l’elaborato di tesi di Laurea Magistrale sul tema Le nuove ingegnerie alle frontiere della rivoluzione digitale: dal BIM al Digital Twin: problemi e sfide.
La candidatura dovrà essere inviata entro l’8 novembre 2025.
Informazioni complete sono disponibili nel bando di concorso.
L’azienda eVISO s.p.a. e la Fondazione per la ricerca l’innovazione e lo sviluppo tecnologico dell’agricoltura piemontese insieme istituiscono un concorso per l’assegnazione di due borse di studio in memoria di Azio Citi, attore, cantante, artista, animatore culturale e cofondatore di Slow Food, scomparso nel 2023.
Le borse di studio, da 1.000 euro ciascuna, hanno la particolarità di essere elargite, non alla fine del ciclo di studi universitari, bensì al momento della scelta della tesi da discutere, proprio per sostenere economicamente un percorso di ricerca finalizzato alla realizzazione di una tesi di laurea che riguardi le seguenti tematiche specifiche:
- Come comunicare l’agricoltura – Gli strumenti di comunicazione e promozione dell’agricoltura verso i consumatori, al fine di valorizzare il ruolo dell’agricoltore, accrescere la consapevolezza sull’origine dei prodotti e favorire un consumo più informato e responsabile;
- Come comunicare con gli imprenditori agricoli– Gli strumenti necessari per favorire e garantire un efficace trasferimento di informazioni e strumenti utili all’agricoltura del domani, con particolare attenzione all’innovazione, alla sostenibilità e alle opportunità offerte dal settore.
Oltre all’erogazione delle borse, al termine del percorso è prevista la possibilità di svolgere un tirocinio presso la Fondazione Agrion o presso la Regione Piemonte.
La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 31/10/2025.
Maggiori informazioni sono disponibili al bando sottostante.
Il fondo interprofessionale per la formazione continua dei dirigenti di Confindustria e Federmanager "Fondirigenti" promuove un concorso per tre Premi Giuseppe Taliercio 2025, da 3.000 euro ciascuno, per tesi di laurea magistrale sul ruolo del management e della formazione manageriale nelle imprese; è rivolto a laureati/e in Economia, Sociologia, Giurisprudenza, Scienze Politiche, Psicologia, Scienze della Formazione, Ingegneria, Statistica, Marketing, Comunicazione. Il termine per inviare le candidature è il 31 ottobre 2025.
Ulteriori informazioni si possono trovare al link sottostante e sul bando.
Il progetto “iliadship”, promosso da Iliad, prevede l’assegnazione di dieci borse di studio, ciascuna di importo pari a 15.000,00€ lordi, in favore di studenti nati dopo il 01/01/2001 e residenti in Italia, neolaureati in corsi di laurea triennale e iscritti a un corso di Laurea Magistrale a ciclo unico che intendano proseguire nel proprio percorso di studi nelle materie S.T.E.M., Scienze sociali e Arts & Literature, con l’obiettivo di abilitare lo sviluppo delle competenze delle giovani generazioni in diversi settori, a partire dalla crescita personale e formativa di studenti universitari.
A ogni studente selezionato verrà offerto un percorso di formazione, con il supporto di un tutor, dipendente Iliad, e di un mentor, membro dell'Advisory Board, e avrà la possibilità di svolgere un tirocinio extra-curriculare in Iliad Italia o in una delle aziende che fanno parte del network dell’operatore. Inoltre, lo/la studente/studentessa selezionato/a entererà nella Community iliad, un network di studenti che si riunisce ogni anno per condividere competenze ed esperienze.
Il termine di presentazione della domanda di partecipazione a iliadship è il 31 ottobre 2025, alle ore 18:00.
Maggiori informazioni sono disponibili al link.
Fondazione Ufficio Pio Compagnia di S.Paolo sostiene i progetti di riequilibrio personale per superare un momento difficile dovuto a un evento inaspettato e spiazzante che ha sconvolto la quotidianità.
In cosa consiste il programma Trapezio?
Trapezio ti offre sostegno se hai vissuto un evento spiazzante (lutto, separazione, malattia, perdita del lavoro, perdita dei genitori, nascita di un figlio o figlia) che ha sconvolto la normalità della tua vita e rischia di comprometterne la quotidianità, facendoti scivolare nella povertà. Questo programma vuole darti il coraggio, la forza e la voglia di afferrare il tuo “trapezio” e di fare il salto, con la consapevolezza che sotto ci sarà una rete a proteggerti, fatta di sostegno economico, accompagnamento e consulenza.
Rispetto agli studenti universitari, il progetto Trapezio si rivolge agli studenti che, a causa degli eventi destabilizzanti detti in precedenza o a seguito di modifiche amministrative intervenute nelle misure di diritto allo studio e/o in ragione della perdita dei requisiti per accedere alle borse dell’Ente Regionale per il diritto allo studio, vedono compromessa la possibilità di proseguire gli studi o conseguire la laurea.
Cosa è offerto?
In generale, il progetto Trapezio offre un sostegno economico nella ricostruzione di un nuovo equilibrio personale, un accompagnamento nella realizzazione di un progetto di equilibrio attraverso la promozione delle tue idee e capacità personali e supporto e strumenti per evitare che eventi critici provochino il precipitare di situazioni personali e familiari verso condizioni di disagio progressivamente più ampio e multifattoriale.
I dettagli relativi ai requisiti e alle modalità di partecipazione al programma (che per gli studenti universitari richiede comunque di dimostrare con gli esami sostenuti e la relativa media, di seguire con regolarità e impegno il percorso universitario) sono disponibili all'interno del sito Trapezio - Fondazione Ufficio Pio .