Clone of Clone of Candidati del Politecnico di Torino

Di seguito le regole per l'iscrizione al Corso di laurea magistrale in Architettura per il patrimonio per i candidati provenienti dal Politecnico di Torino.

Accesso diretto

Sono ammessi in modo diretto, dopo aver inviato la propria candidatura tramite la procedura Apply, i candidati per i quali:

  • la durata del percorso formativo è inferiore o uguale a 4 anni(1) e la media ponderata(2) degli esami è maggiore o uguale a 27/30;
  • la durata del percorso formativo è superiore a 4 anni ma inferiore o uguale a 5 anni(1) e la media ponderata(2) degli esami è superiore o uguale 28/30.

La  media ponderata è calcolata su tutti i crediti con voto in trentesimi acquisiti e utili per il conseguimento della laurea di primo livello, con l’esclusione dei peggiori 28 creditisenza alcun arrotondamento.


La durata del percorso formativo di ciascuno studente verrà valutata in base al numero di anni accademici di iscrizione che viene calcolato considerando uguale ad 1 ogni anno di iscrizione full time e uguale a 0,5 ogni anno di iscrizione part time.

In caso di abbreviazione di carriera il calcolo degli anni deve essere aumentato in proporzione al numero di CFU convalidati (10-60 CFU = 1 anno, ecc). I 28 CFU peggiori devono essere scorporati in proporzione al numero di CFU convalidati.


(1) l'ultima sessione utile per rispettare il requisito di media è la sessione di laurea di dicembre.
(2) la media ponderata è ottenuta dalla sommatoria (voti x crediti) / sommatoria dei crediti 

Accesso subordinato a valutazione di merito (adeguatezza personale preparazione)

Tutti coloro che non rispettano i requisiti per l'accesso diretto sopra indicati, dovranno necessariamente superare la Valutazione di merito allegando nella procedura Apply, prima dell'invio della candidatura, un portfolio.
 

NOTA BENE: a seguito delle delibere del Senato accademico del 30/05/2020 e del 23/03/2021 gli anni accademici 2019/20 e 2020/21 non saranno conteggiati per la definizione della durata della carriera degli studenti ai fini dell’ammissione alla Laurea magistrale per l'a.a. 2021/2022 e successivi.

La tabella sottostante riassume e dettaglia a titolo di esempio quanto sopra riportato tenendo conto delle delibere sopra citate per gli studenti attivi iscritti full-time

Anno d'immatricolazione

Requisito accesso a.a 2023/2024
2015/2016 e precedenti Valutazione di merito Valutazione di merito
2016/2017

Laurea entro dicembre 2023

media ≥ 28/30

Laurea febbraio 2024

Valutazione di merito

2017/2018

Laurea entro dicembre 2023

media ≥ 27/30

Laurea febbraio 2024

media ≥ 28/30

2018/2019

Laurea entro dicembre 2023

media ≥ 27/30

Laurea entro febbraio 2024
media ≥ 27/30
2019/2020

Laurea entro dicembre 2023

media ≥ 27/30

Laurea entro febbraio 2024
media ≥ 27/30
2020/2021

Laurea entro dicembre 2023

media ≥ 27/30

Laurea entro febbraio 2024
media ≥ 27/30

 

Considerato che la richiesta di ammissione alle Lauree magistrali può essere inoltrata al conseguimento dei 140 crediti e che i requisiti di media e di durata potrebbero variare sino all'ottenimento del titolo, è data la possibilità di sottoporre a valutazione il portfolio al fine di soddisfare il requisito della personale preparazione anche nel caso in cui i requisiti (riportati nella tabella sopra) siano soddisfatti nel momento della candidatura.

Tale possibilità viene offerta al fine di tutelarsi in caso di successivo peggioramento della media e/o incremento del tempo impiegato per l'ottenimento del titolo.


Immatricolazione

Il candidato idoneo che non procede con l'immatricolazione alla Laurea magistrale nell'anno accademico in cui ha fatto richiesta di ammissione dovrà ricandidarsi attraverso la procedura Apply per l'accesso in anni accademici successivi.

requisiti curriculari sono verificati attraverso la procedura Apply.Costituisce requisito curriculare il possesso di un titolo di laurea nella classe L-17 (o nella classe 4 ex D.M. 509/99) oppure una laurea o un diploma universitario di durata triennale ovvero un altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo ai sensi dell'art. 6 c.2 ex D.M. 270/04.

È richiesto inoltre, quale requisito curriculare inderogabile ai fini dell'accesso, l'adempimento delle attività formative indispensabili riportate nella tabella relativa alla classe L-17 delle lauree in Scienze dell'Architettura.


La verifica dei requisiti curriculari può avere come esito l'ammissione, la non ammissione o l'ammissione subordinata all'obbligo di colmare integrazioni curriculari assegnate dai valutatori designati.

Le eventuali integrazioni curriculari individuate ai candidati provenienti da classi di laurea differenti dalla L-17, nel caso in cui l'integrazione sia inferiore o uguale a 60 CFU, dovranno essere colmate prima di sottoporre il portfolio a valutazione di merito effettuando un'iscrizione ai Singoli insegnamenti per integrazioni curricularitale iscrizione potrà comprendere nel carico didattico unicamente gli insegnamenti assegnati dal valutatore a titolo di carenza formativa.


Le tabelle sottostanti riportano, per ciascuna Laurea magistrale del Politecnico di Torino e per ciascun ordinamento, la Laurea di primo livello che soddisfa i requisiti curriculari di accesso (lauree di continuità).


Studenti o laureati ex D.M. 270/04

Laurea 1° livello che soddisfa i requisiti curriculari di accesso Classe L Denominazione LM Classe L
Architettura L-17  Architettura costruzione città
Architettura per la sostenibilità
Architettura per il patrimonio
LM-4
Architettura (Architecture) L-17 Architettura costruzione città
Architettura per la sostenibilità
Architettura per il patrimonio
LM-4


Studenti o laureati ex D.M. 509/99 

Laurea 1° livello che soddisfa i requisiti  curriculari di accesso Classe L Denominazione LM Classe LM
Scienze dell’architettura 4 Architettura costruzione città LM-4
Architettura per il progetto (sedi di Torino e Mondovì) 4 Architettura per la sostenibilità LM-4
Storia e conservazione dei beni architettonici e ambientali 4 Architettura per il patrimonio  LM-4


Sarà comunque possibile candidarsi anche se la Laurea di provenienza non soddisfa i requisiti richiesti. In questo caso la Commissione didattica competente individuerà le integrazioni curriculari che il candidato dovrà colmare mediante l'iscrizione ai singoli insegnamenti, frequentando i corsi e sostenendo i relativi esami.

L'accesso ai corsi di Laurea magistrale sarà possibile solo dopo aver sostenuto gli esami aggiuntivi relativi alle integrazioni curriculari e, successivamente, aver superato la valutazione di merito.

Occorre essere in possesso di una certificazione di conoscenza della lingua inglese di livello B2, come definito dal quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER).  Ai fini del conseguimento del livello B2 di lingua inglese*, si considera la tabella delle certificazioni sostitutive o esoneri rispetto al possesso della certificazione IELTS 5.5.

Il possesso della certificazione di livello B2 (IELTS 5.5) è richiesto per l'accesso a tutti i corsi di Laurea magistrale.

 

 

*Ai fini dell’ammissione ai corsi di Laurea magistrale non si tiene conto della data di ottenimento della certificazione, ma soltanto del livello conseguito.

Per inviare la candidatura occorre inserire i dati relativi alla certificazione di conoscenza della lingua inglese. Se non si è in possesso della certificazione la candidatura può essere inviata comunque, sarà necessario inserire la certificazione entro la scadenza prevista per l'immatricolazione online.

L’Ateneo si riserva inoltre di effettuare un controllo su un campione di almeno il 5% degli studenti richiedendo la presentazione della documentazione in originale e verificandone anche la veridicità di tale documentazione con gli Enti erogatori.

I candidati non in possesso del requisito linguistico entro la scadenza per l'immatricolazione a partire dal 1° periodo didattico possono iscriversi ai singoli insegnamenti inserendo i corsi del 1° periodo didattico del 1° anno del corso di Laurea magistrale per il quale hanno ottenuto la valutazione "respinto" a causa della mancanza del requisito linguistico. 

Con l’iscrizione ai singoli insegnamenti sarà possibile anche usufruire delle sessioni IELTS organizzate dal Centro Linguistico di Ateneo, che prevedono il pagamento di un importo ridotto rispetto a quello previsto da altri enti esterni.

Non appena il candidato avrà conseguito la certificazione di conoscenza della lingua inglese potrà immatricolarsi alla Laurea magistrale entro il 28 febbraio 2023 con la convalida d'ufficio degli insegnamenti frequentati/superati. Gli insegnamenti del 1° p.d. che non sono stati inseriti all'atto dell'iscrizione non potranno essere integrati successivamente.

Casi di esonero

  • Diploma di IB (International Baccalaureate https://www.ibo.org/programmes/diploma-programme/) esclusivamente se l’intero percorso è in lingua inglese, ad eccezione delle lingue straniere;
  • Diploma di scuola superiore conseguito presso una delle Scuole Europee di cui all’allegato 2 delle "Procedure per l’ingresso, il soggiorno e l’immatricolazione degli studenti richiedenti visto ai corsi della formazione superiore in Italia", esclusivamente se la lingua 1 (L1) è l’inglese;
  • Titolo di studio riconosciuto dal Ministero dell’Università e della Ricerca come equivalente al diploma di maturità o titolo universitario conseguito presso un istituto superiore o universitario che eroga il percorso interamente in lingua e rilasciato da Stati Uniti d’America, Canada, Gran Bretagna, Irlanda, Australia, Nuova Zelanda, ovunque l’istituto frequentato sia ubicato.
  • Titolo di studio, riconosciuto dal Ministero dell’Università e della Ricerca come equivalente al diploma di maturità o titolo universitario superiore, conseguito interamente in lingua inglese presso un istituto superiore o universitario con sede nei Paesi di cui all’Allegato A

N.B. I candidati potranno visualizzare le certificazioni già ottenute presso il CLA di Ateneo e/o registrate nella carriera conclusa, o in via di conclusione, dalla pagina  Apply@polito del Portale della Didattica. Ai fini dell’ammissione ai corsi di Laurea Magistrale non si tiene conto della data di ottenimento della certificazione, ma soltanto del livello conseguito. 

Il superamento dell’esame di lingua inglese organizzato dal Centro linguistico di Ateneo nell' a.a. 2019/20 (registrato nei Dati Personali come LANGUAGE DECLARATION FOR COVID-19), finalizzato a valutare la preparazione linguistica rispetto al livello QCER richiesto per la laureabilità, non soddisfa il requisito di accesso alla laurea magistrale.

Gli studenti iscritti ad un corso di Laurea di I livello presso questo Politecnico che si laureano dopo la sessione di settembre e che intendono anticipare gli insegnamenti della Laurea magistrale sono tenuti a prendere visione delle regole di accesso a.a. 2022/2023.

L'inserimento nel carico didattico dell'anticipo degli insegnamenti della Laurea magistrale è consentito solo agli studenti iscritti ad un corso di Laurea di I livello presso il Politecnico di Torino che soddisfino i seguenti vincoli:

  • aver ottenuto valutazione positiva circa la richiesta di ammissione ad un corso di Laurea magistrale (si ricorda che per inviare la richiesta di valutazione Apply occorre essere in possesso di almeno 140 crediti previsti dal piano degli studi della laurea triennale entro la sessione di luglio);
  • avere un debito massimo di 23 crediti (compresi esame di lingua inglese ed esame finale) per conseguire la laurea triennale, al termine della sessione di esami autunnale (settembre), avendo mantenuto i vincoli di media previsti per l'accesso ai corsi di Laurea magistrale o avendo superato la valutazione di merito/prova di ammissione/colloquio.

 

Agli studenti in possesso dei requisiti richiesti per l'ammissione ad un corso di Laurea magistrale, ma che non hanno ancora conseguito la certificazione di conoscenza della lingua inglese (vedi Requisiti linguistici), sarà consentito di anticipare gli insegnamenti del 1° periodo didattico del 1° anno del corso di Laurea magistrale per il quale hanno ottenuto la valutazione positiva.

Se il superamento della lingua inglese avviene entro settembre i relativi crediti non saranno conteggiati nei 23 cfu di debito.

L'eventuale tirocinio, se inserito nel carico didattico dell'a.a. precedente quello per il quale ci si candida, non rientrerà nei 23 cfu di debito se registrato entro il 31 dicembre .

 

Si precisa che gli studenti che anticipano insegnamenti dei corsi di Laurea magistrale del Collegio di Architettura a cui, in base alle regole di attribuzione degli insegnamenti (graduatoria di merito) verranno assegnati insegnamenti in lingua inglese, dovranno frequentarli anche in assenza della certificazione di conoscenza delle lingua inglese.

Agli studenti che avranno effettuato l'inserimento degli anticipi nel carico didattico, ma al termine della sessione d'esami di settembre avranno un debito superiore a 23 crediti o perderanno il requisito di media,  verranno eliminati dal carico didattico tali insegnamenti.

Per l'accesso al nuovo anno accademico,  nel caso in cui i requisiti di media non siano rispettati, sarà necessario candidarsi nuovamente ed attendere la valutazione della commissione.

Nel computo dei 23 crediti ancora da acquisire non potranno essere presenti insegnamenti relativi ai Laboratori e Atelier.

Gli studenti iscritti al corso di Laurea di I livello per la quarta o quinta volta che perderanno i requisiti di adeguatezza della personale preparazione, nel caso non abbiano superato la valutazione di merito, non potranno accedere al corso di Laurea magistrale.

Si possono anticipare solo gli insegnamenti che iniziano nel 1° periodo didattico del primo anno della Laurea magistrale e si può usufruire della possibilità di anticipare tali insegnamenti una sola volta.

Gli studenti che hanno inserito gli anticipi degli insegnamenti della Laurea magistrale, ma che non hanno conseguito la laurea di I livello entro la sessione di febbraio, manterranno nel carico didattico gli insegnamenti anticipati e potranno sostenere gli esami nella sessione estiva ed autunnale.

Procedura

Gli studenti idonei dovranno aggiungere nel carico didattico della Laurea di I livello gli insegnamenti relativi agli anticipi della Laurea magistrale, evidenziati in colore viola nell'elenco degli insegnamenti inseribili, attraverso la procedura di definizione del Piano carriera/carico didattico entro le scadenze indicate nella Guida dello studente 2022/23 del proprio corso di Laurea di I livello.

Il candidato idoneo che non procede con l'anticipo degli insegnamenti del corso di Laurea magistrale nell'anno accademico per il quale ha fatto richiesta di ammissione dovrà ricandidarsi attraverso la procedura Apply per l'accesso in anni accademici successivi.

Il candidato idoneo che ha anticipato gli insegnamenti e non procede con l'immatricolazione alla Laurea magistrale nell'anno accademico per il quale ha fatto richiesta dovrà ricandidarsi attraverso la procedura Apply per immatricolarsi in anni accademici successivi.

Gli studenti iscritti ad un corso di Laurea magistrale presso il Politecnico di Torino che intendono richiedere un passaggio interno ad un corso di Laurea magistrale dell'Area dell'Architettura sono tenuti, nel rispetto delle scadenze e delle Regole di accesso, a sottoporre ad una verifica il loro percorso formativo tramite la procedura Apply dalla propria pagina personale del Portale della didattica ai fini dell'ammissibilità, del riconoscimento dei crediti acquisiti e della definizione del piano di studio.

È possibile selezionare un solo corso di Laurea magistrale per il quale richiedere la valutazione.


Tutte le informazioni relative alla procedura di passaggio interno sono pubblicate nella sezione "Trasferimenti, passaggi interni - Passaggi interni su corsi di Laurea magistrale" della Guida dello studente a.a. 2022/23 del corso di Laurea magistrale in cui si intende proseguire gli studi.

Studenti in possesso di un titolo di studio estero

La verifica del titolo in possesso viene effettuata preventivamente dal Referente del Corso di Studio per verificarne l'adeguatezza. Solo in caso di approvazione il Referente del Corso di studio provvederà all'eventuale riconoscimento dei crediti superati. Gli studenti con titolo di studio estero che intendono chiedere il passaggio su un corso di Laurea magistrale erogato in lingua italiana devono essere in possesso della certificazione di conoscenza della lingua italiana richiesta.

La procedura è la seguente:

  • Accedere alla procedura  disponibile nella sezione Segreteria online della pagina personale nel riquadro Apply@polito;
  • Selezionare il corso di Laurea magistrale di interesse (è possibile indicare al massimo due corsi di Laurea magistrale). È necessario tenere conto che, in caso di idoneità ad entrambi i corsi, l'immatricolazione sarà consentita unicamente alla Laurea magistrale indicata come prima scelta;
  • Confermare i dati ed inviare la richiesta di ammissione.

Per effettuare l'immatricolazione online  lo studente deve:

  • aver conseguito il titolo di laurea di I livello;
  • accedere alla procedura Apply@polito nella sezione "Segreteria online" della pagina personale dello studente;
  • cliccare sulla voce "procedi con l'immatricolazione" nella sezione "Valutazioni";
  • confermare i dati precedentemente inseriti nella procedura Apply;
  • effettuare il versamento della contribuzione dovuta utilizzando le modalità di pagamento sotto riportate.

Al termine della procedura di pagamento lo studente potrà visualizzare, nella pagina riepilogativa dell'immatricolazione, il numero di matricola assegnato e le credenziali di accesso alla pagina personale.

Sarà inoltre possibile prenotare l'appuntamento per il ritiro della Smart Card del Sistema Universitario Piemontese presso la Segreteria Generale Studenti*: il ritiro non è obbligatorio (quindi si può non fissare alcun appuntamento). Si consideri tuttavia che il mancato ritiro della Smart Card pregiudica la fruizione di alcuni servizi dell'Ateneo, quali il prestito dei libri in biblioteca, l'accesso e la stampa di documenti nei laboratori informatici di base. Per modificare/selezionare in seguito l'appuntamento si dovrà procedere dalla pagina personale, sezione Apply@polito:

 

L'immatricolazione dovrà essere effettuata entro le scadenze.

Modalità di Pagamento della prima rata

Il pagamento si può effettuare nelle seguenti modalità:

  • carte di credito (o altre forme di pagamento previste dalla piattaforma PagoPA), che danno luogo ad un pagamento immediato;
  • avvisi di pagamento prestampati (MAV su piattaforma PagoPA), che danno luogo ad un pagamento differito. Il pagamento differito è valido esclusivamente a condizione che, una volta effettuato, si rientri nella procedura Apply@polito, per inserire la data dell'avvenuto pagamento, digitandola nel campo predefinito. L'inserimento della data costituisce autocertificazione ai sensi del DPR 445/2000. Nel caso di accertamento di falsa o scorretta autocertificazione l'immatricolazione verrà annullata e il candidato perderà ogni diritto all'immatricolazione per l'a.a. 2022/23.

* Il controllo dei documenti e la consegna della Smart Card verranno effettuati presso gli sportelli della Segreteria Generale Studenti - Corso Castelfidardo, 39 Torino -  piano terreno - Cittadella Politecnica, anche per gli studenti dell'Area dell'Architettura.

Compilazione Piano carriera/Carico didattico

Dopo aver effettuato l'immatricolazione gli studenti dovranno procedere con la definizione del piano carriera e con la compilazione del carico didattico. Per le modalità e dettagli sulla procedura di definizione prendere visione dell'apposito capitolo della Guida dello studente del corso di Laurea magistrale di riferimento.

La compilazione del Piano carriera/Carico didattico dovrà concludersi, per chi si è immatricolato nel 1° periodo didattico, entro:

  • il giorno 25 settembre 2022 per avere la possibilità di indicare l'ordine di preferenza degli insegnamenti.
  • 10 giorni dalla data di immatricolazione per coloro che si immatricoleranno nel periodo dal 17 settembre al 4 ottobre 2022.

N.B: Coloro che si immatricoleranno dopo il 25 settembre 2022potranno indicare, , in un periodo da definire, le preferenze degli insegnamenti con posti ancora disponibili a condizione che vi siano almeno due insegnamenti tra i quali esprimere le preferenze.

Il termine ultimo per effettuare l'immatricolazione è il 4 ottobre 2022.

Per coloro che si immatricoleranno nel 2° periodo didattico la procedura dovrà concludersi entro:

  • 10 giorni dalla data di immatricolazione.

In ogni caso, conclusa la procedura di immatricolazione, un messaggio indicherà le tempistiche per definire il Piano carriera/Carico didattico.