Direzione RIMIN - Ricerca, Rapporti con le Imprese e Innovazione

Sezione in progressivo aggiornamento.

Mission

La Direzione supporta le strategie di ricerca, innovazione e formazione continua, facilitando l'attività di docenti e gruppi di ricerca e promuovendo l'integrazione tra questi ambiti per massimizzarne l'impatto su economia e società. Attraverso un sistema integrato di servizi, promuove un contesto favorevole allo sviluppo di progetti scientifici di eccellenza e la valorizzazione dei risultati, collaborando con le imprese e gli enti istituzionali. Si impegna nell'attrazione di risorse e talenti, nella promozione di carriere accademiche sostenibili in loco e la mobilità internazionale, supportando percorsi di crescita interni ed esterni, in coordinamento con le strutture dedicate allo sviluppo delle carriere. Stimola, inoltre, la collaborazione con il settore produttivo e la valorizzazione dei risultati della ricerca anche attraverso iniziative imprenditoriali. La Direzione promuove la progettualità nella ricerca a livello nazionale ed internazionale in sinergia con le iniziative strategiche dell'Ateneo, interagendo attivamente con enti finanziatori. Infine, presidia l'attuazione di programmi strategici come il PNRR, garantendo coerenza, efficacia e sostenibilità in sinergia con le altre strutture dell'Ateneo e gli attori istituzionali coinvolti.

Immagine Organigramma RIMIN

In staff

Professional Gestione Finanziaria di Programmi e Progetti Finanziati

Professional
Supporta la Dirigenza di RIMIN nelle attività trasversali connesse alla pianificazione, gestione e monitoraggio finanziario dei progetti strategici, con riferimento ai programmi PNRR, Horizon Europe e altri bandi competitivi nazionali e internazionali. In particolare, coordina rendicontazioni e audit, fornisce assistenza normativa e gestionale, sviluppa strumenti di controllo interno e collabora con strutture interne ed esterne per garantire efficacia e conformità nella gestione dei fondi. Svolge anche una funzione di raccordo con i Distretti nelle attività di supporto alla Ricerca e ai Servizi ad essi preposti nella Direzione, raccogliendo fabbisogni su problematiche o temi emergenti e promuovendo l’adozione di best practice gestionali condivise.

Professional Pianificazione, Monitoraggio e Audit di Direzione

Professional
Opera in staff alla Direzione RIMIN, con responsabilità trasversali a supporto della Direzione nella pianificazione, programmazione e monitoraggio alle azioni del Programma Strategico di Ateneo in capo alla Direzione, con particolare riferimento al presidio dei processi interni e delle relazioni con le altre Direzioni coinvolte. In particolare, pianifica e monitora le azioni previste nei programmi strategici di Ateneo, coordina processi e audit, analizza dati e performance, supporta la governance e la sostenibilità economica, gestisce collaborazioni e consorzi, e assicura coerenza tra obiettivi strategici e operatività interna.

Professional Sviluppo Iniziative Imprenditoriali

Professional
Supporta la Dirigenza RIMIN nelle attività trasversali connesse allo sviluppo di iniziative imprenditoriali, con l’obiettivo di favorire la nascita e la crescita di imprese innovative da parte di studenti, ricercatori e personale accademico. Agisce come punto di raccordo per tutte le iniziative dell’Ateneo volte a sviluppare capacità imprenditoriali e a promuovere una cultura di impresa.In particolare, promuove una mentalità imprenditoriale e innovativa tra personale PTAB, studenti, ricercatori/ricercatrici e personale accademico; coordina percorsi e programmi di accompagnamento; facilita l’accesso a finanziamenti; collabora con strutture interne ed esterne; supporta la creazione d’impresa e monitora l’impatto delle iniziative.

Professional Sviluppo Talenti della Ricerca

Professional
Opera in staff alla Dirigenza della Direzione RIMIN, con riferimento alle iniziative dedicate allo sviluppo delle carriere del personale di ricerca, in particolare nelle fasi di avvio (dal dottorato) e consolidamento. Promuove e coordina azioni strategiche per rafforzare la crescita professionale e la competitività di ricercatrici e ricercatori, favorendone la partecipazione a finanziamenti competitivi e la valorizzazione delle competenze in percorsi accademici ed extra-accademici. Cura l’allineamento delle politiche di Ateneo ai principi dello Spazio Europeo della Ricerca (ERA) e il coordinamento delle azioni per l“HR Excellence in Research Award”, garantendo il raccordo con le strutture interne e con reti e organismi nazionali ed europei impegnati nello sviluppo di carriere di ricerca attrattive e sostenibili.

Presidio Export Control, Sicurezza e Protezione della Ricerca

Professional Export Control e Sicurezza della Ricerca

Professional

Coordina il presidio dedicato alla conformità delle esportazioni delle tecnologie a duplice uso, sicurezza della ricerca, con particolare attenzione alla gestione dei rischi giuridici, regolatori e operativi legati a: progetti con contenuti sensibili (es. tecnologie a duplice uso, dati critici, collaborazioni extra-UE); requisiti di sicurezza e trasparenza richiesti da enti finanziatori; conformità ai regolamenti europei e nazionali in materia di export control, dual use e sicurezza della ricerca.

Ufficio Supporto Giuridico per la Ricerca e l'Innovazione

Responsabile di Ufficio

L’Ufficio offre supporto altamente specializzato alla Direzione e a tutte le strutture dell’Ateneo in materia di diritto della ricerca, diritto industriale e tutela della proprietà intellettuale. Opera come riferimento per le questioni legali legate alla partecipazione a bandi, alla gestione dei progetti, agli accordi di collaborazione e alla protezione e valorizzazione dei risultati della ricerca. Cura pareri, contratti e documentazione legale per progetti, bandi e accordi. Collabora con l’Ufficio Anticorruzione, Trasparenza, Privacy e Supporto al Comitato Etico (ARIA) su GDPR e compliance, supporta la tutela e valorizzazione dei risultati della ricerca, partecipa a commissioni e tavoli IP, e contribuisce alla definizione di policy e regolamenti. Affianca il Servizio Trasferimento Tecnologico (TTO) nella gestione di contratti e strategie di protezione PII.

Articolazione interna