Call e bandi
Bando per il Premio per tesi di Laurea Emilio d’Alessio – edizione 2025
Dopo il successo e la grande partecipazione delle edizioni precedenti, ritorna il Premio per tesi di laurea Emilio D’Alessio, edizione 2025.
Il bando è rivolto a studentesse e studenti di qualsiasi facoltà italiana che abbiano discusso una tesi su tematiche inerenti la gestione sostenibile e integrata del territorio, con particolare attenzione al ruolo svolto dagli enti locali.
Saranno selezionate le migliori tesi che approfondiscono questi argomenti e che siano state depositate presso la segreteria dell’università a partire dal mese di dicembre dei tre anni precedenti la pubblicazione del bando, fino alla data di presentazione della domanda di partecipazione.
Il premio intende valorizzare gli elaborati che sapranno meglio delineare nuovi percorsi capaci di promuovere un’evoluzione significativa della cultura dello sviluppo sostenibile in ambito urbano. Saranno particolarmente apprezzati i contributi che affrontano aspetti meno esplorati e offrono prospettive innovative, con ricadute pratiche future, in riferimento alle Politiche Europee a livello locale. I temi di interesse includono l’ambiente e il cambiamento climatico, la gestione e valorizzazione del territorio, la pianificazione partecipativa e l’adozione di nuovi modelli territoriali di economia.
Renata Zuffi, presidente del Coordinamento Agende 21 e Assessora del Comune di Lecco, dichiara : «Il premio, fortemente sostenuto da tutto il Direttivo del Coordinamento, evidenzia il significativo contributo della ricerca universitaria alle politiche locali, specialmente in ambito di sostenibilità ambientale. Nella scorsa edizione, abbiamo ricevuto una cinquantina di elaborati provenienti da varie facoltà e campi scientifici diversi. Questo riconoscimento rivolto alle giovani generazioni è sempre stato un aspetto cruciale per Emilio D’Alessio, il quale credeva fermamente nel loro prezioso contributo alla costruzione di uno sviluppo sostenibile».
Il bando si avvale del supporto di EuroCube e del patrocinio del Comune di Ancona, dell’Ordine degli Architetti di Ancona e dell’ Ente Parco Regionale del Conero.
È possibile inviare la propria candidatura fino a martedì 30 settembre 2025. È prevista un’unica spedizione via posta elettronica all’indirizzo PEC coordinamento.agenda21@pec.net
I premi previsti saranno ai primi tre classificati: primo classificato – € 2.000,00 (duemila/00) al lordo degli oneri fiscali; secondo classificato – € 1.500,00 (millecinquecento/00) al lordo degli oneri fiscali; terzo classificato – € 1.000,00 (mille/00) al lordo degli oneri fiscali.
Il bando è rivolto a studentesse e studenti di qualsiasi facoltà italiana che abbiano discusso una tesi su tematiche inerenti la gestione sostenibile e integrata del territorio, con particolare attenzione al ruolo svolto dagli enti locali.
Saranno selezionate le migliori tesi che approfondiscono questi argomenti e che siano state depositate presso la segreteria dell’università a partire dal mese di dicembre dei tre anni precedenti la pubblicazione del bando, fino alla data di presentazione della domanda di partecipazione.
Il premio intende valorizzare gli elaborati che sapranno meglio delineare nuovi percorsi capaci di promuovere un’evoluzione significativa della cultura dello sviluppo sostenibile in ambito urbano. Saranno particolarmente apprezzati i contributi che affrontano aspetti meno esplorati e offrono prospettive innovative, con ricadute pratiche future, in riferimento alle Politiche Europee a livello locale. I temi di interesse includono l’ambiente e il cambiamento climatico, la gestione e valorizzazione del territorio, la pianificazione partecipativa e l’adozione di nuovi modelli territoriali di economia.
Renata Zuffi, presidente del Coordinamento Agende 21 e Assessora del Comune di Lecco, dichiara : «Il premio, fortemente sostenuto da tutto il Direttivo del Coordinamento, evidenzia il significativo contributo della ricerca universitaria alle politiche locali, specialmente in ambito di sostenibilità ambientale. Nella scorsa edizione, abbiamo ricevuto una cinquantina di elaborati provenienti da varie facoltà e campi scientifici diversi. Questo riconoscimento rivolto alle giovani generazioni è sempre stato un aspetto cruciale per Emilio D’Alessio, il quale credeva fermamente nel loro prezioso contributo alla costruzione di uno sviluppo sostenibile».
Il bando si avvale del supporto di EuroCube e del patrocinio del Comune di Ancona, dell’Ordine degli Architetti di Ancona e dell’ Ente Parco Regionale del Conero.
È possibile inviare la propria candidatura fino a martedì 30 settembre 2025. È prevista un’unica spedizione via posta elettronica all’indirizzo PEC coordinamento.agenda21@pec.net
I premi previsti saranno ai primi tre classificati: primo classificato – € 2.000,00 (duemila/00) al lordo degli oneri fiscali; secondo classificato – € 1.500,00 (millecinquecento/00) al lordo degli oneri fiscali; terzo classificato – € 1.000,00 (mille/00) al lordo degli oneri fiscali.