Homepage del Politecnico di Torino

Aggiornamenti di Ateneo

14 giugno 2024

  • Ferma condanna del "saluto romano"
  • Resoconto dell’incontro tra Senatori, Senatrici e Rettore

In evidenza

Compila il questionario CPD

I questionari predisposti dal Comitato Paritetico per la Didattica (CPD) per la valutazione dei corsi erogati dall'Ateneo sono disponibili sulle pagine personali del portale della Didattica

Test di ammissione ai Corsi di laurea a.a. 2024/25

Qui è possibile trovare informazioni riguardanti date, contenuti del test, modalità di iscrizione e immatricolazione per l'ammissione ai Corsi di laurea in Ingegneria, Design, Pianificazione e Architettura

Appuntamenti

Seminari e Convegni

Disegnare la città: Dialoghi tra Arte/Artistico e Architettura - Caratteri architettonici e…

11 giugno 2024 - ore 16,30

Centro di documentazione storica e Biblioteca CDS - via Stradella 192, Torino

Seminari e Convegni

The DNA of tech - quarto appuntamento con Andrea Lamberti

17 giugno 2024 - ore 16,30

Sala MENSA - Vishay Semiconductor Italiana - Via Liguria 49 - Borgaro Torinese (TO) - Disponibile online

Seminari e Convegni

Workshop | EU Mission Adaptation to climate change

18 June 2024 at 9,30 am

Wrocław University of Science and Technology - Polonia - available online

Seminari e Convegni

DET Talks: Implantable Electronics for a High-Fidelity Artificial Retina

18 June 2024 at 10,00 am

Sala Conferenze "Luigi Ciminiera" - Corso Castelfidardo 34/A, Torino

Altri Eventi

Il supercalcolo come piattaforma abilitante per l'Intelligenza Artificiale

18 giugno 2024 - ore 14,00

Auditorium Aldo Moro - Via Verdi 41, Torino

Eventi Poli

Open Day I3P 2024

18 giugno 2024 - ore 15,00

Sala Agorà - I3P - Corso Castelfidardo 30/a, Torino - disponibile online

Eventi Poli

Presentazione del nuovo sito web sulle collezioni storiche del Politecnico

19 giugno 2024 - ore 17,00

Biblioteca Centrale di Ingegneria - Sede Centrale - Corso Duca degli Abruzzi 24, Torino

Seminari e Convegni

Pimp up your PoliTO bike racks - Circular Design Sprint

19 giugno 2024 - ore 17,30

Cortile interno - Via Oddino Morgari 36B, Torino

Avvisi e scadenze

Avvisi
Campagna di informazione contro la violenza e lo stalking promossa dal Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio e dalla CRUI
Avvisi
Corso di un'ora sulle competenze essenziali per costruire e ottimizzare il proprio profilo digitale e aumentare la propria visibilità online
Call e bandi
Scadenza 31 dicembre 2024
Bando indetto dalla Fondazione ASTRID con l'alto patrocinio del Parlamento Europeo
Call e bandi
Scadenza 31 luglio 2024
Premio per tesi di laurea magistralebandito dall'Università di Macerata
Call e bandi
20 giugno 2024 - ore 15,00
Nuova Call per partecipare all'iniziativa PhD Talks legata ai temi di Just The Woman I am
Call e bandi
Deadline 31 August 2024
Summer school focusing on the safety of underground transport infrastructure
Call e bandi
Scadenza 9 luglio 2024
Due opportunità di finanziamento per la ricerca in ambito Spoke 4 e webinar di presentazione
Call e bandi
Scadenza 28 giugno 2024
Organizzata nell'ambito del PNI - Premio Nazionale per l'Innovazione promosso da PNICube, la Start Cup Piemonte Valle d'Aosta si articola in due tappe, il Concorso delle Idee (Fase I) e la Business Plan Competition (Fase II)

Il Castello del Valentino

Immagine
Castello del Valentino di notte

Proprietà del Politecnico di Torino e sede del Dipartimento di Architettura e Design e del Dipartimento Interateneo di Scienza, Progetto e Politiche del Territorio, il Castello del Valentino è iscritto nella Lista del Patrimonio mondiale dell’UNESCO dal 1997, compreso nel sito seriale «Le Residenze sabaude».

Titolo
Scegli il tuo percorso

Corpo
Per rispondere alle sfide e alla complessità del presente, la formazione al Politecnico di Torino offre percorsi in tutti gli ambiti dell’Architettura, dell’Ingegneria, del Design e della pianificazione territoriale

Ricerca e innovazione

0
Milioni di euro Proventi ricerca nel bilancio 2022
0
Progetti europei e internazionali (2014-2023)
0
Accordi di partnership con aziende (31/12/2023)
0
Spin off costituiti (tot progressivo al 31/12/2023)

I Dipartimenti

Le due anime che caratterizzano i Dipartimenti sono la ricerca e la didattica; i Dipartimenti svolgono infatti funzioni di coordinamento e promozione della ricerca, ma anche di organizzazione e gestione dell'attività didattica.
Dipartimenti
DAD
Dipartimento di Architettura e Design
DAD

Dipartimento di Architettura e Design

È la struttura di riferimento dell'Ateneo nelle aree culturali che studiano l'arte e la scienza del progettare, a scala sia del manufatto architettonico e urbano, sia del design del prodotto.
DAUIN
Dipartimento di Automatica e Informatica
DAUIN

Dipartimento di Automatica e Informatica

È la struttura di riferimento dell'Ateneo nell'area culturale dell'Information and Communication Technologies (ICT) che studia le metodologie e le tecnologie per realizzare la gestione, il trattamento e la trasmissione delle informazioni.
DENERG
Dipartimento Energia
DENERG

Dipartimento Energia

È la struttura di riferimento dell’Ateneo nelle aree culturali che affrontano i temi dell’energia e dello sviluppo sostenibile con l’obiettivo di migliorare le tecnologie energetiche esistenti, di promuoverne di nuove e di contribuire all’uso razionale e consapevole delle risorse energetiche.
DET
Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni
DET

Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni

È la struttura di riferimento dell'Ateneo nell'area culturale dell'Information and Communication Technologies (ICT), per gli aspetti relativi alle telecomunicazioni, ai sistemi ed apparati elettronici, ai circuiti, ai dispositivi e alle tecnologie, nonché alle tecniche di caratterizzazione e misura e ai settori collegati come la bioingegneria.
DIATI
Dipartimento di Ingegneria dell'Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture
DIATI

Dipartimento di Ingegneria dell'Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture

È la struttura di riferimento dell'Ateneo nelle aree culturali che studiano le tecnologie che mirano alla salvaguardia, alla protezione e alla gestione dell'ambiente e del territorio, all'utilizzo sostenibile delle risorse e allo sviluppo ottimizzato ed eco-compatibile delle infrastrutture e dei sistemi di trasporto.
DIGEP
Dipartimento di Ingegneria Gestionale e della Produzione
DIGEP

Dipartimento di Ingegneria Gestionale e della Produzione

È la struttura di riferimento dell'Ateneo nell' area culturale che riguarda la relazione tra i sistemi di produzione di beni e servizi e l'ambiente economico e organizzativo in cui sono inseriti, coniugando la tradizione culturale ingegneristica con le competenze di economia e di gestione d'impresa.
DIMEAS
Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale
DIMEAS

Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale

È la struttura di riferimento dell’Ateneo nell’area culturale che riguarda un ampio spettro di settori legati alle manifatture tipiche di una società industriale avanzata, con attività che spaziano dai domini più classici a quelli di frontiera nelle aree della meccanica e dell’aeronautica.
DISAT
Dipartimento Scienza Applicata e Tecnologia
DISAT

Dipartimento Scienza Applicata e Tecnologia

È la struttura di riferimento dell'Ateneo per lo studio dei fondamenti della materia e dell'energia, la loro trasformazione e le relative applicazioni ingegneristiche.
DISEG
Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Edile e Geotecnica
DISEG

Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Edile e Geotecnica

È la struttura di riferimento dell’Ateneo nelle aree culturali che studiano le problematiche connesse alla sicurezza e all’ideazione funzionale e formale delle costruzioni, alla luce delle azioni ambientali e antropiche e dell’integrazione con l’ambiente naturale e costruito, nelle loro unicità e nei confronti del territorio.
DISMA
Dipartimento di Scienze Matematiche "G. L. Lagrange"
DISMA

Dipartimento di Scienze Matematiche "G. L. Lagrange"

È la struttura di riferimento dell’Ateneo nelle aree culturali che studiano le discipline matematiche e la loro interazione con l’ingegneria e l’architettura.
DIST
Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio
DIST

Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio

È la struttura di riferimento del Politecnico e dell’Università di Torino nelle aree culturali che studiano i processi di trasformazione e di governo del territorio, considerato nei suoi aspetti fisici, economici, sociali, politici, culturali e delle loro interrelazioni, in una prospettiva di sostenibilità.

Le Piattaforme

Nate con l’obiettivo di incrementare le collaborazioni con imprese ed enti pubblici, le Piattaforme sono strumenti di coordinamento per comunicare, promuovere e valorizzare le competenze, i servizi, i prodotti e le infrastrutture disponibili all'interno dell'Ateneo e del suo ecosistema, mettendoli in relazione con gli stakeholder pubblici e privati interessati ad attività di ricerca e innovazione in partenariato con il Politecnico.

HR Excellence in Research Award@PoliTO