Copertina
Mar 18 Giu
Altri Eventi

Il supercalcolo come piattaforma abilitante per l'Intelligenza Artificiale

Terzo evento dell’Osservatorio sulle tendenze e le applicazioni del Supercalcolo dal titolo “Il Supercalcolo come piattaforma abilitante per l’intelligenza artificiale”.
Il progetto, promosso dal Centro Nazionale per la Ricerca in supercalcolo, big data e quantum computing e realizzato da IFAB, ha l’obiettivo di aprire il mondo dell’innovazione tecnologica non solo agli enti di ricerca e all’élite imprenditoriale ma anche a PMI, startup, amministrazioni e comunità di interesse.

Il convegno avrà come tematica preponderante le innovazioni possibili grazie al supercalcolo. In particolare, si tratterà dell’impatto del supercalcolo sull’intelligenza artificiale. Specialisti e ospiti di rilievo parleranno dello stato dell’arte di queste tecnologie e del modo in cui abilitano l’impresa e la ricerca.

L’evento è gratuito e ad accesso libero, previa iscrizione tramite questo form fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Sarà possibile seguire l’evento anche in streaming, previa registrazione nello stesso form.


L’evento è realizzato con il patrocinio di: Università di Torino, EuroCC Italy, EuroHPC Joint Undertaking, Fondazione Piemonte Innova.

Programma
Modera l'evento: Filomena Greco – Giornalista per il Sole 24 Ore

Saluti istituzionali
  • Professore Guido Boella – Vice-Rettore Vicario dell’Università di Torino per la promozione dei rapporti con le imprese e le associazioni di categoria delle imprese e per il coordinamento con le iniziative di innovazione industriale sul territorio
  • Professoressa Elena Baralis – Prorettore Politecnico di Torino
  • Dottore Matteo Mascagni – Program Manager R&I – EuroHPC-JU
Presentazione della Fondazione ICSC
  • Dottoressa Alessia D’Orazio – Research Manager ICSC
Presentazione dei risultati dell’Osservatorio sulle Tendenze e le Applicazioni del Supercalcolo
  • Dottoressa Eleonora Barelli – Project Manager Osservatorio ICSC
Keynote speech
  • Professore Francesco Profumo – Professore Ordinario, Politecnico di Torino
Dallo scenario italiano sul Supercalcolo all’impatto dell’Intelligenza Artificiale sul territorio
Tavola rotonda per discutere dei modelli strategici e degli scenari di intervento sul territorio in tema Supercalcolo e piattaforme abilitanti. Intervengono:
  • Dottore Gianni Baldi – Presidente Unimatica Torino e Componente del Consiglio Direttivo di API Torino
  • Dottore Massimiliano Cipolletta – Presidente Fondazione Piemonte Innova
  • Professore Stefano Corgnati – Rettore Politecnico di Torino
  • Dottore Marco Gay – Presidente di Confindustria Piemonte
  • Professoressa Cristina Prandi – Vice Rettrice Università di Torino
  • Professore Francesco Ubertini – Vicepresidente della Fondazione ICSC e Presidente CINECA

Software and Integration Lab: il Centro Nazionale di Ricerca in Supercalcolo a Torino
  • Professore Marco Aldinucci – Professore Ordinario, Università di Torino

Spazio e Salute: Come i dati e il Supercalcolo possono supportare la strategia di ricerca e innovazione?
Tavola rotonda sul trasferimento tecnologico nell’ambito dello Spazio e della Salute. Intervengono:
  • Dottore Paolo Bajardi – Direttore Generale dei Programmi di Ricerca, CENTAI
  • Professore Ciro Cattuto – Direttore Scientifico, ISI Foundation
  • Professore Andrea Cavalli – Head of “Computational Science” Group, Istituto Italiano di Tecnologia, Leader Spoke 8 ICSC
  • Professore Fabio Pammolli – Professore Ordinario Politecnico di Milano, Consigliere Ministero dell’Economia e delle Finanze
  • Professore Marco Mezzalama – Fondazione LINKS

Per maggiori informazioni consulta la pagina ufficiale dell'evento.