Durante la settimana in cui la città ospita le ATP Finals, il torneo professionistico di tennis più importante dell'annata dopo le quattro prove del Grande Slam, anche il Politecnico di Torino partecipa a questo evento internazionale per offrire alla cittadinanza, alla comunità politecnica e ai turisti l’opportunità di prendere parte a una serie di appuntamenti dal titolo TENNIS & TECHNOLOGY.
L’iniziativa sarà anche l’occasione per presentare “Tech4Tennis Lab", il nuovo laboratorio per la ricerca e l'innovazione applicate al mondo del tennis ideato dal Politecnico in collaborazione con il CUS Torino.
Inaugurazione delle attività della settimana
11 novembre alle ore 11.00 - atrio della Sala Emma Strada, Politecnico di Torino
12 novembre 2024, ore 9.30
Aula Magna "G. Agnelli", Politecnico di Torino
TENNIS LIFE
Ospiti: Lorenzo Sonego, Diego Nargiso
Luca Viale, docente esterno Politecnico di Torino – “Damping vs Vibrations: Game, set, match”
Laura Gastaldi, docente Politecnico di Torino – “Engineering empowers para-tennis athletes”
Fabrizio Lamberti, docente Politecnico di Torino e HYPERTENNIS – “Artificial intelligence in tennis: From data analysis to performance”
Chair: Federica Joe Gardella, dottoranda Politecnico di Torino e tennista
15 novembre 2024, ore 9.30
Aula Magna "G. Agnelli", Politecnico di Torino
GAME CHANGER: TECH
Ospite: Flavia Pennetta
Pier Paolo Riviera, docente Politecnico di Torino – “String the pavement: a second life for exhausted tennis string”
Ada Ferri, docente Politecnico di Torino – “How new materials changed tennis”
Donato Campagnoli, imprenditore – “ZLAM: your intelligent ally for limitless tennis growth!”
Chair: Enrico Macii, docente Politecnico di Torino
Gli incontri si svolgeranno in lingua italiana con traduzione in inglese. Le attività proposte sono gratuite e ad accesso libero fino a esaurimento posti.
Sala Emma Strada, Politecnico di Torino
11-15 novembre 2024, ore 9.00 - 19.00
entrata libera
Uno spaccato della storia del tennis attraverso racchette, tecnologie e vittorie dal 1968 a oggi. Saranno esposte 33 racchette, parte della collezione del MOR - Museo della racchetta, per raccontare l'evoluzione dei telai, dal legno ai materiali di ultima generazione e la storia dei grandi campioni e campionesse che con queste hanno vinto e fatto la storia del Tennis.
Mostra a cura del Museo della racchetta
Ingresso libero.
