L’ateneo torinese si aggiudica la guida di uno dei 70 progetti vincitori del bando: al centro, l’impegno ad offrire strumenti di conoscenza avanzata per la conservazione e tutela del patrimonio storico delle città europee
La prima vigna urbana hi-tech al mondo nasce al Politecnico di Torino a cura di Citiculture: 700 viti in vaso, tecnologie avanzate e un ecosistema di innovazione per la transizione ecologica e digitale
Al centro dell’intesa, il rafforzamento della collaborazione tra il mondo accademico e quello professionale nei campi della refrigerazione, del condizionamento e delle pompe di calore
Dalla ricerca di frontiera ai test su nuove terapie che aiuteranno a rigenerare il tessuto cardiaco dopo un infarto e a combattere malattie neuromuscolari
Invertire la crisi della risorsa idrica ed esplorare le radici storiche delle attuali emergenze ambientali e di biodiversità: i due progetti dell’ateneo torinese finanziati dall’Unione Europea
Il Ministero dell’Università e della Ricerca ha pubblicato nei giorni scorsi il Decreto di assegnazione del Fondo di Finanziamento Ordinario (FFO) 2025, principale fonte di finanziamento ministeriale per le Università