Call e bandi
Premio di Laurea "Helen Joanne ‘Jo’ Cox"
La Fondazione ASTRID con l'alto patrocinio del Parlamento Europeo, promuove in continuità con gli anni passati, anche per il 2024, un premio di laurea per studi sull’Europa intitolato a Helen Joanne “Jo” Cox, la giovane deputata inglese vittima di un attentato poco prima della "Brexit".
Obiettivo del premio è ricordare l'impegno che Jo Cox ha impiegato alla permanenza del Regno Unito nell'Unione Europea, premiando uno o più giovani che con i loro studi illustrino i benefici economici, politici, sociali e giuridici dell’integrazione europea.
Il Premio Cox per il 2024 è riservato alle tesi magistrali che si concentrano sui problemi delle istituzioni, dell’economia, e della società dell’Unione europea e delle politiche europee necessarie per far fronte alle sfide tecnologiche, ambientali, e geopolitiche del nostro tempo.
Nel panorama europeo sono in corso radicali cambiamenti negli assetti a causa della pandemia, della crisi energetica e del cambiamento climatico, della competizione economica e tecnologica e soprattutto dei conflitti geopolitici e militari che hanno profondamente inciso sugli equilibri internazionali e sulla coesione interna dell’area.
Oggi, molti analisti ritengono che l'Unione europea possa salvaguardare una sua posizione di preminenza nel quadro internazionale e riprodurre il suo modello sociale solo se è in grado di trasformare il proprio modello produttivo e i propri assetti istituzionali.
Il premio sarà conferito a un laureato magistrale di università sul territorio italiano, in facoltà di scienze economiche, scienze politiche, materie giuridiche, discipline storiche o facoltà affini. Può anche essere conferito a un laureato di università dell’Unione Europea o del Regno Unito che abbia trascorso un periodo Erasmus in università italiana.
Le candidature possono essere inviate da laureati che abbiano discusso la tesi dopo il 31 dicembre 2021 con voto di laurea non inferiore a 105/110.
Il premio è aperto a cittadini italiani, del resto dell’Unione Europea e del Regno Unito, e la tesi può essere in italiano o in inglese.
Fungerà da Giuria il Comitato scientifico del Premio Jo Cox, composto da Giuliano Amato, Stefania Bariatti, Franco Bassanini, Marco Buti, Claudio De Vincenti, Paolo Gioardani, Valentina Meliciani, Marcello Messori, Raoul Minetti, Pier Carlo Padoan, Lia Quartapelle, Pietro Reichlin, Irene Tinagli, Nathalie Tocci, Gian Luigi Tosato.
Il Comitato Scientifico del Premio Cox privilegerà i lavori che si focalizzano su una valutazione di concrete modalità di cambiamento attuate dalle istituzioni europee, ovvero su specifiche proposte di cambiamento che non sono perseguite e che sarebbe invece auspicabile perseguire per rispondere alle trasformazioni in atto.
Verranno premiati il rigore dell’analisi, l’originalità dell’impostazione e la concretezza delle critiche o delle proposte elaborate.
Per partecipare al Premio:
I candidati dovranno inviare la tesi di laurea e un curriculum vitae dettagliato (con voto di laurea in chiaro) in formato elettronico (pdf) alla casella e-mail premiojocox@astrid.eu.
In caso di tesi in italiano, si richiede anche un riassunto della tesi in inglese di lunghezza compresa tra una e due pagine.
Alla pagina del Premio Jo Cox trovate il nome e la tesi del vincitore del Premio Jo Cox 2023, e i nomi e le tesi dei laureati segnalati con menzioni speciali.
La scadenza per partecipare è il 31 dicembre 2024.
Obiettivo del premio è ricordare l'impegno che Jo Cox ha impiegato alla permanenza del Regno Unito nell'Unione Europea, premiando uno o più giovani che con i loro studi illustrino i benefici economici, politici, sociali e giuridici dell’integrazione europea.
Il Premio Cox per il 2024 è riservato alle tesi magistrali che si concentrano sui problemi delle istituzioni, dell’economia, e della società dell’Unione europea e delle politiche europee necessarie per far fronte alle sfide tecnologiche, ambientali, e geopolitiche del nostro tempo.
Nel panorama europeo sono in corso radicali cambiamenti negli assetti a causa della pandemia, della crisi energetica e del cambiamento climatico, della competizione economica e tecnologica e soprattutto dei conflitti geopolitici e militari che hanno profondamente inciso sugli equilibri internazionali e sulla coesione interna dell’area.
Oggi, molti analisti ritengono che l'Unione europea possa salvaguardare una sua posizione di preminenza nel quadro internazionale e riprodurre il suo modello sociale solo se è in grado di trasformare il proprio modello produttivo e i propri assetti istituzionali.
Il premio sarà conferito a un laureato magistrale di università sul territorio italiano, in facoltà di scienze economiche, scienze politiche, materie giuridiche, discipline storiche o facoltà affini. Può anche essere conferito a un laureato di università dell’Unione Europea o del Regno Unito che abbia trascorso un periodo Erasmus in università italiana.
Le candidature possono essere inviate da laureati che abbiano discusso la tesi dopo il 31 dicembre 2021 con voto di laurea non inferiore a 105/110.
Il premio è aperto a cittadini italiani, del resto dell’Unione Europea e del Regno Unito, e la tesi può essere in italiano o in inglese.
Fungerà da Giuria il Comitato scientifico del Premio Jo Cox, composto da Giuliano Amato, Stefania Bariatti, Franco Bassanini, Marco Buti, Claudio De Vincenti, Paolo Gioardani, Valentina Meliciani, Marcello Messori, Raoul Minetti, Pier Carlo Padoan, Lia Quartapelle, Pietro Reichlin, Irene Tinagli, Nathalie Tocci, Gian Luigi Tosato.
Il Comitato Scientifico del Premio Cox privilegerà i lavori che si focalizzano su una valutazione di concrete modalità di cambiamento attuate dalle istituzioni europee, ovvero su specifiche proposte di cambiamento che non sono perseguite e che sarebbe invece auspicabile perseguire per rispondere alle trasformazioni in atto.
Verranno premiati il rigore dell’analisi, l’originalità dell’impostazione e la concretezza delle critiche o delle proposte elaborate.
Per partecipare al Premio:
I candidati dovranno inviare la tesi di laurea e un curriculum vitae dettagliato (con voto di laurea in chiaro) in formato elettronico (pdf) alla casella e-mail premiojocox@astrid.eu.
In caso di tesi in italiano, si richiede anche un riassunto della tesi in inglese di lunghezza compresa tra una e due pagine.
Alla pagina del Premio Jo Cox trovate il nome e la tesi del vincitore del Premio Jo Cox 2023, e i nomi e le tesi dei laureati segnalati con menzioni speciali.
La scadenza per partecipare è il 31 dicembre 2024.