Reclutamento

SemiTO-V, RISC-V Student Team - Reclutamento

SemiTO-V è un team studentesco che utilizza lo standard aperto RISC-V ISA per creare processori, firmware e software personalizzati, nonché i propri progetti PCB e li condivide in modalità completamente open source.

Entrando a far parte del team gli/le studenti potranno contribuire a progetti legati al mondo di RISC-V, incluso lo sviluppo di core, processori, circuiti, e a migliorare la compatibilità software per l’ecosistema RISC-V.

Cos’è esattamente RISC-V?
RISC-V è un open standard ISA (Instruction Set Architecture). Un ISA è il linguaggio che determina come il software comunica con l’hardware sottostante e definisce l’insieme di istruzioni che un processore può capire ed eseguire.
“RISC” significa Reduced Instruction Set Computer; ciò implica l’utilizzo di un minore e più efficiente insieme di istruzioni, rispetto altre architetture più datate.
La semplicità rende i processori più veloci, piccoli ed efficienti a livello di consumo energetico.
RISC-V è completamente “open” perciò chiunque può contribuire e usarlo nei propri design, democratizzando l’industria dei processori e permettendo la creazione di computer totalmente open source.

A cosa lavora il team?
Attualmente SemiTO-V sta lavorando alla realizzazione del core RISC-V a 32 bit.
Il team ha già realizzato una scheda di espansione per portatili Framework basata su RP2350 e ha sviluppato una libreria software per supportarla.

Task force:

- CPU Task Force:
- Progettare core basati su RISC-V (RV32/RV64), implementare istruzioni custom e moduli
- Implementare MCU/SoC su FPGA
- Esplorare l’utilizzo di feature avanzate come pipelining e parallel processing (potenzialmente per HPC)
- Progettare ASIC con il fine di produrli (in futuro)

- Circuit Task Force:
- Progettare PCB open source basati sia su FPGA che eseguono il processore del team basato su RISC-V che su chip CPU già disponibili in commercio
- Testare hardware RISC-V già disponibile in commercio e utilizzarlo in varie applicazioni pratiche e/o demo
- Interfacciarsi con le periferiche hardware
- Rendere i processori del team in grado di supportare comunicazioni wireless integrando circuiti RF per differenti protocolli (WiFi, Bluetooth, Zigbee)

- Software Task Force:
- Sviluppare/migliorare implementazioni firmware bare-metal, RTOS (FreeRTOS, Zephyr OS, RT-Thread) e GPOS (Linux per RV64)
- Realizzare porting e ottimizzazioni di compilatori per i processori del team
- Contribuire al software che è importante per l’ecosistema RISC-V (Linux kernel, LLVM etc.)
- Creare SDK, toolchain e simulatori per i design del team
- Creare appositi benchmark / configurarne di esistenti per eseguire test sui design del team e altri già esistenti, comparando le performance delle diverse tecnologie RISC-V

- Public Relations:
- Informare le persone riguardo il team RISC-V e l’ecosistema in generale
- Creare nuovi visual design vettoriale e raster (senza AI)

Il team SemiTO-V vuole continuare a realizzare progetti legati a RISC-V oltre che realizzare processori.
Le candidature sono aperte a studenti con competenze affini a RISC-V che rientrano nelle task force indicate.
Per candidarsi e contribuire ai progetti già esistenti o ad attività secondarie legate a RISC-V è necessario compilare il seguente form
Il reclutamento del team è sempre aperto.

Chi non possiede competenze riguardo RISC-V ma desidera fare parte di una community di persone interessate all’argomento, può unirsi al gruppo Telegram SemiTo-V

PER AGGIORNAMENTI O INFORMAZIONI
Sito web