
Una volta era un cotonificio: oggi è la moderna sede di un centro di ricerca scientifica e innovazione tecnologica, un vero e proprio distretto a elevata tecnologia. Tutto questo grazie ad una convenzione tra la Regione Autonoma Valle d'Aosta, il Politecnico di Torino e l'Università della Valle d'Aosta.
LIM - Laboratorio Interdisciplinare di Meccatronica
Il Laboratorio Interdisciplinare di Meccatronica del Politecnico Torino (LIM) è stato fondato nel 1993 e riunisce persone afferenti a diversi dipartimenti del Politecnico di Torino: Dipartimento di Automatica ed Informatica-DAUIN, Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni-DET e Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale-DIMEAS.
Il suo obiettivo è quello di costituire un vero ambiente interdisciplinare in cui le ricercatrici e i ricercatori e le studentesse e gli studenti postuniversitari che lavorano nel campo della meccatronica possano condurre e sviluppare le loro esperienze sia teoriche che sperimentali.
Le attività del Laboratorio (LIM) sono organizzate in termini di progetti dove le differenti competenze disciplinari sono integrate al fine di raggiungere la migliore prestazione globale. Un consistente numero di progetti riguarda indagini sperimentali circa l'integrazione di tecnologie e metodologie avanzate che solitamente conducono alla costruzione di apparecchiature di prova e dimostratori. In parecchi casi questi progetti si basano sui finanziamenti interni altre volte su fondi derivanti da contratti di ricerca sia con aziende pubbliche che private.
Il numero di progetti commissionato da aziende è in crescita e solitamente conduce alla progettazione, alla costruzione ed al collaudo di prototipi industriali.
L’aggettivo industriale ha un doppio significato, si vuole evidenziare da un lato che si tratta di un prototipo funzionale e funzionante di un prodotto innovativo e dall’altro che si tratta di un dimostratore che utilizza componenti tecnologici reali pronti per essere usati nella produzione.
Le attività e la rilevanza tecnologica e scientifica del laboratorio è documentata da una serie di pubblicazioni e atti di conferenze sia a livello nazionale che internazionale.
Segreteria
Orario di apertura al pubblico: dal lunedì al giovedì, dalle 9,00 alle 12,30 e dalle 14,00 alle 16,00.
Telefono: +39 011 0908411
Email: segreteria@verres.polito.it
Personale: Monica Chiavino
La segreteria è ubicata nel polo tecnologico di Verrés, in via Luigi Barone 8, al 5° piano. Vedi mappa.
Sempre raggiungibile telefonicamente, negli orari di apertura, i giorni in cui il personale non è presente.
Ufficio tecnico
Telefono: +39 011 0908412
Personale: Claudio Turcotti