Il Politecnico di Torino è una delle principali università tecnologiche europee, fortemente impegnata nelle questioni energetiche e climatiche, affrontate nell’ambito della scienza e della ricerca, del policy making, dell’economia e dell’industria. Nel 2024 è stata costituita la Foresight and Strategic Planning Initiative (FSP Initiative), per coordinare in modo più efficace la strategia PoliTO di networking internazionale, specie in questo momento in cui si osservano sempre più segnali che il cambiamento climatico sta accelerando e le questioni energetiche stanno diventando più complesse.
Nel 2024, durante il rettorato di Stefano Paolo Corgnati, il Politecnico ha istituito l’“Energy and Climate High Level Group” (HLG), per arricchire la Foresight and Strategic Planning Initiative, riunendo un team di dieci persone esperte europee indipendenti e di alto livello (provenienti da Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Lettonia e Regno Unito), altamente qualificate in economia, tecnologia, diritto e politica europea, che supportano PoliTO nella sua missione di Foresight and Strategic Planning.
I membri dell’HLG si incontrano due o tre volte all’anno, per discutere a offrire una analisi a 360 gradi delle tendenze, novità, opportunità e scoperte che possono fare la differenza nel percorso europea per la transizione energetica, e nella costruzione di appropriati temi di ricerca, opzioni politiche e strumenti tecnologici. PoliTO, quale e produttore e fornitore di tecnologia, ha necessità di una panoramica interazionale di alto livello, di consigli e raccomandazioni.
In vista di ogni incontro, la FSP Intiative fornirà una agenda di argomenti unitamente a una sintetica position note come base per la discussione, e un documento (Takeaways Note) verrà pubblicato successivamente.
- Documento di sintesi dell'evento avvenuto il 19 novembre 2024: Takeaways Note
- Documento di sintesi dell'evento avvenuto il 24 gennaio 2025: PoliTo Energy Days 2025

Chairman
Attualmente è Direttore del Foresight and Strategic Planning Initiative del Politecnico di Torino, Capo della Segreteria Tecnica del Rettore del Politecnico, Visiting Professor al Politecnico di Torino, Professore di Sustainability and Circular Economy presso l'Università di Pisa. Precedentemente è stato Direttore del Joint Research Centre of the European Commission, dove era responsabile della gestione di progetti e gruppi di esperti nei settori dell'energia, dei trasporti, dell'ingegneria meccanica e nucleare e delle scienze ambientali.
Giovanni ha conseguito la laurea in Ingegneria meccanica e nucleare all'Università di Pisa e il Dottorato in Fluidodinamica presso l'Università Tecnica di Monaco, in Germania.

Co-Chairman
Attualmente è consulente senior del Foresight and Strategic Planning Initiative del Politecnico di Torino e Professore a tempo parziale della Florence School of Regulation. Ha lavorato nell'industria e nel settore privato prima di diventare professore di Economia alla Sorbona. È vicepresidente esecutivo dell'IAEE (International Association for Energy Economics) ed ex vicepresidente della sezione francese. È stato consulente della DG TREN, DG COMP e DG RESEARCH presso la Commissione europea e della Commissione francese per la regolamentazione dell'energia (CRE). È stato coordinatore e consulente scientifico di diversi progetti di ricerca europei. È stato Direttore della Florence School of Regulation presso il Robert Schuman Centre for Advanced Studies of the European University Institute e titolare della cattedra Loyola de Palacio in European Energy Policy & Regulation. Jean-Michel è stato redattore-capo fondatore di 'EEEP: Economics of Energy and Environmental Policy' (una rivista IAEE) ed è membro del comitato editoriale del ‘Energy Journal’ dal 2012.
Jean Michel ha coseguito un Dottorato in Economia alla Sorbonna, in Francia.

Attualmente è professore ordinario alla KU Leuven. I suoi interessi di ricerca includonole reti intelligenti, la sicurezza energetica, gli aspetti tecnici ed economici della liberalizzazione del mercato dell'elettricità e la modellizzazione dei sistemi energetici. In Belgio, il Professor Ronnie Belmans è stato co-fondatore e presidente di EnergyVille, un progetto di ricerca collaborativo con sede a Genk specializzato in energia sostenibile e sistemi energetici intelligenti, in collaborazione con VITO, imec & UHasselt. Dal 2016 al 2022 è stato Presidente del Consiglio d'Amministrazione della VREG, l'autorità fiamminga di regolamentazione dei mercati dell'elettricità e del gas. È anche membro del Consiglio d'Amministrazione di Niko e SCK/CEN e Presidente di Scone. Ronnie Belmans è inoltre Presidente onorario del Consiglio d'Amministrazione di ELIA, il gestore del sistema di trasmissione belga.
Ronnie ha conseguito la Laurea magistrale in Ingegneria elettrica e un Dottorato, entrambe alla KU Leuven, in Belgio. Nel 1989 ha ottenuto un Dottorato speciale alla KU Leuven e nel 1993 la ‘Habilitierung’ presso la RWTH di Aquisgrana, in Germania.

Attualmente è Professoressa di European Law all'Università di Tilburg, nei Paesi Bassi, e Professoressa a tempo parziale responsabile per l'EU Energy Law and Policy alla Florence School of Regulation, all'EUI, a Firenze, in Italia. Lei è anche Ricercatrice Associata presso l'Energy Policy Research Group (EPRG) della Judge Business School dell'Università di Cambridge.
Leigh è consulente senior presso Bakerbotts, Bruxelles, ed è stata recentemente rieletta membro del 'Mijnraad' – un organo che fornisce consulenza al Ministry of Economic Affairs olandese su varie questioni relative alle licenze per l'esplorazione e la produzione di petrolio e gas.
Leigh Hancher è esperta di European competition and regulatory law. Negli ultimi trent'anni, ha lavorato intensamente fornendo consulenza a una vasta gamma di clienti in materia di diritto europeo dell'energia, diritto europeo degli aiuti di Stato e diritto europeo della sanità.
Leigh ha studiato Giurisprudenza presso le Università di Glasgow e Sheffield e presso l'EUI. Nel 1989 ha conseguito con lode il Dottorato in Giurisprudenza presso l'Università di Leiden.

Attualmente è consigliere del Presidente della Lettonia ed è stato Commissario per l'Energia (Barroso I) e per lo Sviluppo (Barroso II). Andris Piebalgs è Professore presso l'European University Institute e Presidente dell'Implementation Committee of the International Methane Emissions Observatory. Con una brillante carriera nel servizio pubblico, Piebalgs ha ricoperto in precedenza ruoli chiave come European Union Commissioner for Energy e successivamente come Commissioner for Development. Ha svolto un ruolo fondamentalenella definizione delle politiche dell'EU in materie di energie rinnovabbili ed efficienza energetica, contribuendo in modo significativo alla creazione del mercato europeo dell'energia. Prima di lavorare per l'Unione europea, Piebalgs è stato un importante politico e diplomatico lettone. In qualità di Ambasciatore della Lettonia presso l'UE, ha svolto un ruolo fondamentale nel facilitare l'adesione della Lettonia all'Unione Europea.
Andris ha conseguito una Laurea in Fisica presso l'Università della Lettonia.

È professore assistente a tempo parziale presso la Florence School of Regulation. È anche Direttore senior presso FTI Consulting a Londra, dove lavora a progetti relativi alla progettazione e alla regolamentazione dei mercati energetici in tutto il mondo. È affiliato al MIT Energy Initiative (MITEI) e al MIT Center for Energy and Environmental Policy Research (CEEPR). In precedenza è stato Senior Lecturer presso la MIT Sloan School of Management dove ha tenuto il corso “Engineering, Economics and Regulation of the Electric Power Sector”, Ricercatore presso il MITEI e Ricercatore al FSR.
Tim si è laureato in Ingegneria presso l'Università di Ghent, in Belgio e ha completato il EMIN program, un international master programme in economics. Ha ottenuto un Dottorato in Energy Economics presso l'Università Paris-Sud XI.

Attualmente è European Coordinator for the Baltic Synchronisation projects of Common Interest. Ex Direttrice for Green Transition & Energy System Integration presso DG Energy (European Commission), è recentemente entrata a far parte della Florence School of Regulation presso EUI’s Schuman Centre. Catharina è entrata nella Commissione Europea nel 1997 ed è stata Direttrice responsabile per la Green Transition and Energy System Integration in the Directorate General for Energy fino al suo pensionamento nel 2024. In precedenza, ha guidato Units in charge of Consumers, Local Initiatives, Just Transition e Networks and Regional Initiatives. Ha inoltre lavorato nel settore dei trasporti internazionali, delle politiche e dei finanziamenti relativi alla rete transeuropea, dell'internalizzazione dei costi esterni e della ricerca strategica. Prima di entrare a far parte della Commissione, Catharina è stata team leader e chief economist nel settore privato in Finlandia. Ha inoltre lavorato per il United Nations Development Programme a Port-au-Prince, Haiti.
Catharina ha conseguito un Master of Economics presso l'Aalto University, in Finlandia.

È Professoressa Ordinaria di Finance Science, membro del Consiglio d'Amministrazione dell'Università Milano-Bicocca e Delegata per lo Sport Universitario. Dal 2001 al 2012 ha prestato servizio al Department of Legal and Economic Systems, che ha diretto dal 2009 al 2012, quando è passata al Department of Economics, Quantitative Methods and Business Strategies. Dal 2012 al 2015, è stata membro elettro del Senato Accademico per la macro-area Legal-Economics-Statistics, e dal 2015 al 2018 è stata direttrice del Department of Economics, Quantitative Methods and Business Strategies. La sua attività di ricerca verte sulla teoria della regolamentazione e sui meccanismi d'asta applicati ai servizi di pubblica utilità. In particolare, è autrice di lavori teorici e applicati dedicati allo studio del settore energetico. È autrice di pubblicazioni internazionali sul tema delle Power Exchanges, dell'economia delle fonti rinnovabili e della gestione degli scambi transfrontalieri di energia.
Laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Milano, ha conseguito un Master of Science in Economics presso l'Università di York (UK) e un Dottorato in Political Economy presso l'Università di Pavia.

È un ex funzionario dell'EU Commission (1990-2019) che ha lavorato nei settori del clima, dell'energia, dei trasporti e della fiscalità. Ha lavorato nell'ufficio privato di A. Piebalgs, EU Commissioner for Energy dal 2007 al 2010, dove era responsabile delle energie rinnovabili. Dal 2010 al 2014 è stato Chief of Staff to the EU Commissioner for Climate Action, C. Hedegaard. Nel 2014-2015 è stato EU Visiting Fellow presso St. Antony’s College, dell'Università di Oxford, UK. Ha concluso la sua carriera nel servizio pubblico lavorando all'approccio della Commissione alla mobilità a basse emissioni e presso il European Political Strategy Centre, il think-tank del Presidente della Commissione. Attualmente è Senior Adviser presso Rud Pedersen Public Affairs, a Bruxelles. Dal 2020 al 2024 è stato Senior Research Associate a tempo parziale presso la Florence School of Transnational Governance dell'European University Institute.
Peter ha conseguito una Laurea magistrale in Storia presso l'Università di Cambridge, UK.

Attualmente è Senior Fellow presso il Think Tank Bruegel con sede a Bruxelles, dove si occupa di Energy and Climate Policy. Il suo lavoro si concentra sugli impatti regionali e distributivi della decarbonizzazione, sull'analisi e la progettazione dei mercati del carbonio, del gas e dell'elettricità e sulle politiche energetiche e climatiche dell'UE. In precedenza, ha lavorato presso il Ministry of Finance tedesco, il German Institute for Economic Research di Berlino, il energy think tank LARSEN a Parigi, e la società di consulenza Berlin Economics.
Georg ha conseguito una Laurea in Economics presso l'Humboldt University Berlin (specializzazione in statistics and economic history) e un Dottorato presso l'University of Technology di Dresda.