Da
18
Nov
Eventi
Climate change communication: individual challenges and corporate perspectives
Il cambiamento climatico non è solo una questione ambientale, ma anche una questione sociale e di comunicazione. Per questo motivo, all'interno del programma di Master di 2° livello “Climate Change: adaptation and mitigation solutions” offerto dal Politecnico di Torino, organizziamo ogni anno un seminario pubblico focalizzato sulla comunicazione del cambiamento climatico.
Il seminario di due giorni mira a:
18 novembre, 14:15 - 17:45 ora italiana (CET)
Considerata la crescita di ansie, paure e psicosi tra i giovani di fronte ai cambiamenti climatici e ai loro impatti, questo panel intende discutere come l’ibridazione tra giornalismo, comunicazione e psicologia possa e debba promuovere una nuova forma di divulgazione in grado di coinvolgere anche il pubblico più ostile.
Il seminario è organizzato con il patrocinio della Presidenza di FAI Piemonte e Valle d'Aosta.
Programma
14:15: Registrazione
14:30: Saluti e introduzione a cura di Marco Piras, Vicedirettore del Dipartimento DIATI del Politecnico di Torino e Coordinatore del Master, e Marco Merola, giornalista scientifico, fondatore del webdoc Adaptation.it e docente del Master
14:50: Camilla Gamba, eco-psicologa e comunicatrice
15:05: Lorenzo Colombo, co-curatore del progetto di comunicazione scientifica CHPDB - Chi ha paura del buio?
15:20: Nicolas Lozito, giornalista de La Stampa, autore della newsletter “Il colore verde” sul cambiamento climatico
15:35: Maria Teresa Salvati, comunicatrice e fondatrice del progetto “Everything is connected”, autrice di “Emozionario ambientale”
15:50: Pausa caffè
16:10: Ginevra Zolli, comunicatrice della community Greencome
16:25: Alessia Conti, Presidente del Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari (CNSU)
16:40: Alvise Mattozzi, professore associato in Sociologia, Politecnico di Torino - DIATI
16:55: Tavola rotonda con i relatori. Moderatore: Marco Merola
17:30: Maurizio Rivolta, Vicepresidente FAI - Fondo per l’Ambiente Italiano
17:45: Fine del seminario
GIORNO 2 | CLIMA E IMPRESA: L’ERA DELLA COMUNICAZIONE “SOSTENIBILE”
19 novembre, 9:15 - 12:45 ora italiana (CET)
Il seminario si focalizza sul tipo di comunicazione adottata dalle aziende per parlare del loro ruolo nella transizione ecologica, sui profili professionali coinvolti nella “catena dello storytelling” e sui rischi di greenwashing.
Programma
9:15: Registrazione
9:30: Saluti e introduzione a cura di Marco Piras e Marco Merola
9:50: Edoardo Fulio Bragoni, Global External Relations Manager, Lavazza Group
10:05: Antonio Disi, Ricercatore senior, ENEA - Agenzia nazionale italiana per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile
10:20: Marco Giulivi, Head of ESG - CEO’s Office & Sustainability, Edison SpA
10:35: Pausa caffè
10:55: Laura Busacchi, Consulente legale, Confindustria Ceramica
11:10: Stefano Valentino, giornalista freelance (online)
11:25: Tavola rotonda con i relatori. Moderatore: Marco Merola
12:00: Presentazione di "FOR 2025 – Festival for the Earth" e firma del Memorandum of Understanding. Introduzione a cura di Daniela Carrea, Producer e Partnership Manager Festival For the Earth, e Mauro Buonocore, Responsabile Ufficio Comunicazione e Media, CMCC (Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici)
12:45: Fine del seminario
La partecipazione è gratuita, si prega di registrarsi qui per partecipare a uno o entrambi i seminari: https://forms.office.com/e/kZQhuqfhtL
Entrambi gli eventi saranno trasmessi in diretta sul canale YouTube del DIATI
Il seminario di due giorni mira a:
- discutere il ruolo del giornalismo, della comunicazione e della psicologia nell’affrontare il crescente fenomeno dell'eco-ansia che colpisce la società globale, in particolare i più giovani;
- trattare la comunicazione responsabile a livello aziendale, esaminando come le imprese parlano di se stesse in termini di ambiente, sostenibilità, transizione ecologica e conformità climatica.
18 novembre, 14:15 - 17:45 ora italiana (CET)
Considerata la crescita di ansie, paure e psicosi tra i giovani di fronte ai cambiamenti climatici e ai loro impatti, questo panel intende discutere come l’ibridazione tra giornalismo, comunicazione e psicologia possa e debba promuovere una nuova forma di divulgazione in grado di coinvolgere anche il pubblico più ostile.
Il seminario è organizzato con il patrocinio della Presidenza di FAI Piemonte e Valle d'Aosta.
Programma
14:15: Registrazione
14:30: Saluti e introduzione a cura di Marco Piras, Vicedirettore del Dipartimento DIATI del Politecnico di Torino e Coordinatore del Master, e Marco Merola, giornalista scientifico, fondatore del webdoc Adaptation.it e docente del Master
14:50: Camilla Gamba, eco-psicologa e comunicatrice
15:05: Lorenzo Colombo, co-curatore del progetto di comunicazione scientifica CHPDB - Chi ha paura del buio?
15:20: Nicolas Lozito, giornalista de La Stampa, autore della newsletter “Il colore verde” sul cambiamento climatico
15:35: Maria Teresa Salvati, comunicatrice e fondatrice del progetto “Everything is connected”, autrice di “Emozionario ambientale”
15:50: Pausa caffè
16:10: Ginevra Zolli, comunicatrice della community Greencome
16:25: Alessia Conti, Presidente del Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari (CNSU)
16:40: Alvise Mattozzi, professore associato in Sociologia, Politecnico di Torino - DIATI
16:55: Tavola rotonda con i relatori. Moderatore: Marco Merola
17:30: Maurizio Rivolta, Vicepresidente FAI - Fondo per l’Ambiente Italiano
17:45: Fine del seminario
GIORNO 2 | CLIMA E IMPRESA: L’ERA DELLA COMUNICAZIONE “SOSTENIBILE”
19 novembre, 9:15 - 12:45 ora italiana (CET)
Il seminario si focalizza sul tipo di comunicazione adottata dalle aziende per parlare del loro ruolo nella transizione ecologica, sui profili professionali coinvolti nella “catena dello storytelling” e sui rischi di greenwashing.
Programma
9:15: Registrazione
9:30: Saluti e introduzione a cura di Marco Piras e Marco Merola
9:50: Edoardo Fulio Bragoni, Global External Relations Manager, Lavazza Group
10:05: Antonio Disi, Ricercatore senior, ENEA - Agenzia nazionale italiana per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile
10:20: Marco Giulivi, Head of ESG - CEO’s Office & Sustainability, Edison SpA
10:35: Pausa caffè
10:55: Laura Busacchi, Consulente legale, Confindustria Ceramica
11:10: Stefano Valentino, giornalista freelance (online)
11:25: Tavola rotonda con i relatori. Moderatore: Marco Merola
12:00: Presentazione di "FOR 2025 – Festival for the Earth" e firma del Memorandum of Understanding. Introduzione a cura di Daniela Carrea, Producer e Partnership Manager Festival For the Earth, e Mauro Buonocore, Responsabile Ufficio Comunicazione e Media, CMCC (Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici)
12:45: Fine del seminario
La partecipazione è gratuita, si prega di registrarsi qui per partecipare a uno o entrambi i seminari: https://forms.office.com/e/kZQhuqfhtL
Entrambi gli eventi saranno trasmessi in diretta sul canale YouTube del DIATI