ALBERTO GIUSEPPE SAPORA
Professore Associato (L.240)
di
Scienza delle costruzioni
Ruolo previsto all’art. 10, comma 16, dello Statuto. La delega all’Internazionalizzazione prevede la pianificazione e il coordinamento delle attività finalizzate alla definizione e all’implementazione di un nuovo piano strategico di internazionalizzazione, volto a rendere l’Ateneo un riferimento a livello internazionale per saperi e competenze interdisciplinari, con particolare riferimento alle transizioni ecologica e digitale. L’attività in delega si attua anche attraverso la costruzione di relazioni e alleanze di riconoscibilità internazionale in aree geografiche di interesse strategico per l’Ateneo, individuate in relazione agli assi collaborativi in ambito europeo e nazionale. Al Vicerettore per l’Internazionalizzazione compete altresì il coordinamento delle relazioni internazionali per la formazione, l’innovazione e la cooperazione, nonché la promozione e il coordinamento delle politiche di mobilità incoming e outgoing rivolti alla popolazione studentesca e al corpo docente, che ricomprendano anche il personale tecnico amministrativo e bibliotecario, in tutti gli ambiti di collaborazione riguardanti le missioni di Ateneo.
Scheda Personale:
Mandato:
22/03/2024 - 18/03/2027
Prof.ssa Francesca De Filippi
Funzioni aggregate al Vicerettore per l’Internazionalizzazione in merito ad attività di cooperazione scientifica internazionale e sperimentazione di pratiche di internazionalizzazione
Svolge attività che conferiscano riconoscibilità all’Ateneo e possano essere di riferimento e stimolo per la costruzione di alleanze nonché ad attività istruttorie, propedeutiche e a supporto della definizione di un nuovo Piano strategico di internazionalizzazione.
Prof. Marco Sangermano
Direttore “Centro Studi coordinamento attività di internazionalizzazione incoming e outgoing di studenti e docenti”
Il Centro Studi ha il compito di fornire alla squadra di governo – con particolare riferimento alle attività e alle funzioni del Vicerettore per l’Internazionalizzazione in coordinamento con il Vicerettore alla Formazione - studi e analisi a supporto delle decisioni e delle azioni strategiche di governo anche tramite l’approfondimento e il presidio di temi necessari all’attuazione stessa del programma strategico di Internazionalizzazione di Ateneo con particolare riferimento a azioni di mobilità outgoing e incoming sia per gli studenti che per il personale docente.
Prof.ssa Elisa Capello
Referente per l'internazionalizzazione dell'innovazione e del trasferimento tecnologico
La Referente aiuta a definire, sviluppare e seguire le iniziative internazionali di ricerca e innovazione dell'Ateneo, con particolare enfasi sul trasferimento delle competenze dal mondo universitario a quello industriale. Risponde al Vicerettore per l'Internazionalizzazione e agisce in coordinamento con la Vicerettrice per l’Innovazione scientifico-tecnologica.
Prof.ssa Nicole Viola
Referente per il coordinamento delle strategie di sviluppo di relazioni con il Nord America in
attuazione del Piano Strategico di Ateneo
Prof. Alberto Godio
Referente per il coordinamento delle strategie di sviluppo di relazioni con l’America Latina
in attuazione del Piano Strategico di Ateneo
Prof. Pierluigi Leone
Referente per il coordinamento delle strategie di sviluppo di relazioni con l’Africa in
attuazione del Piano Strategico di Ateneo