
Professoressa Associata (L.240)
Dipartimento di Architettura e Design (DAD)
- Funzioni aggregate al Vicerettore per l’internazionalizzazione in merito ad attività di cooperazione scientifica internazionale e sperimentazione di pratiche di internazionalizzazione
- Componente del Comitato di Coordinamento Centro di Ateneo Polito per il Sociale
- Componente Centro Interdipartimentale FULL - Future Urban Legacy Lab
- +39 0110906429 / 6429
- +39 0110906566 / 6566
- francesca.defilippi@polito.it
Profilo
Interessi di ricerca
Settore scientifico discliplinare
(Area 0008 - Ingegneria civile ed architettura)
Competenze
Settori ERC
SDG
Comitati editoriali
- JUNCO (2014-), Direttore di rivista, collana editoriale, enciclopedia
Congressi
- 31th International PLEA Conference: ARCHITECTURE IN (R)EVOLUTION, Program chair (presidente/responsabile del comitato scientifico)
- 7th INTERNATIONAL AESOP SUSTAINABLE FOOD PLANNING CONFERENCE. Localizing urban food strategies. Farming cities and performing rurality., Program chair (presidente/responsabile del comitato scientifico)
- III Congresso CUCS - Torino 2013. Immaginare culture della cooperazione: le Università in rete per le nuove sfide dello sviluppo, Program chair (presidente/responsabile del comitato scientifico)
- 1st International Seminar FORUM UNESCO University and Heritage: Architectural Heritage and Sustainable Development of Small and Medium Cities in South Mediterranean Regions, Program chair (presidente/responsabile del comitato scientifico)
Accordi collaborativi non commerciali
- Convenzione per la disciplina dell’esecuzione dell’Iniziativa/progetto “Restauro e miglioramento del patrimonio culturale e storico dell’Università di Addis Abeba in Etiopia” (AID 013104/01/0) tra l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo e il Politecnico di Torino, (2025-2028) - Responsabile contrattuale
Accordi collaborativi non commerciali - Accordo di Partenariato per la realizzazione del Progetto “Restauro e miglioramento del patrimonio culturale e storico dell’Università di Addis Abeba in Etiopia” tra il Politecnico di Torino e il Partner in fase di selezione tramite Avviso pubblico, (2025-2028) - Responsabile contrattuale
Accordi collaborativi non commerciali - Convenzione tra il DAD e l'Impresa Planet Idea Srl - Prof.ssa Francesca De Filippi (30/09/2023- 31/01/2025), (2023-2025) - Responsabile Scientifico
Accordi collaborativi non commerciali - Convenzione tra il Comune di Torino, il Politecnico di Torino/DAD e il DIST in ambito dei servizi e degli interventi rivolti al grave disagio abitativo e alla marginalità estrema e ambito delle progettualità cittadine inerenti il P.N.R.R. MISSIONE 5. - prof. Cristian Campagnaro e prof.ssa Francesca De Filippi per il DAD, prof. Manuela Rebaudengo per il DIST. (2.05.2022 - 31.12.2023), (2022-2023) - Responsabile Scientifico
Accordi collaborativi non commerciali
Didattica
Collegi di Dottorato
- DESIGN E TECNOLOGIA. PERSONE, AMBIENTE, SISTEMI, 2024/2025 (40. ciclo)
Politecnico di TORINO - DESIGN E TECNOLOGIA. PERSONE, AMBIENTE, SISTEMI, 2023/2024 (39. ciclo)
Politecnico di TORINO
Collegi dei Corsi di Studio
- Collegio di Architettura e Design. Componente
Insegnamenti
Corso di laurea magistrale
- Green building design A (modulo di Architectural technology). A.A. 2025/26, ARCHITETTURA PER LA SOSTENIBILITA'. Titolare del corso
- Green building design A (modulo di Architectural technology). A.A. 2024/25, ARCHITETTURA PER LA SOSTENIBILITA'. Titolare del corso
- Green building design A (modulo di Architectural technology). A.A. 2023/24, ARCHITETTURA PER LA SOSTENIBILITA'. Titolare del corso
- Green building design A (modulo di Architectural technology). A.A. 2022/23, ARCHITETTURA PER LA SOSTENIBILITA'. Titolare del corso
- Final Design studio E (modulo di Environmental control systems). A.A. 2021/22, ARCHITETTURA PER IL PROGETTO SOSTENIBILE. Titolare del corso
- Green building design A (modulo di Architectural technology). A.A. 2021/22, ARCHITETTURA PER LA SOSTENIBILITA'. Titolare del corso
- Final Design studio E (modulo di Environmental control systems). A.A. 2020/21, ARCHITETTURA PER IL PROGETTO SOSTENIBILE. Titolare del corso
- Final Design studio (modulo di Advanced Environmental technological design). A.A. 2019/20, ARCHITETTURA PER IL PROGETTO SOSTENIBILE. Titolare del corso
Corso di laurea di 1° livello
- Principi di progettazione ambientale. A.A. 2025/26, ARCHITETTURA. Titolare del corso
- Migrations and settlements (Grandi Sfide - Mobilità). A.A. 2024/25, ARCHITETTURA. Titolare del corso
- Principi di progettazione ambientale. A.A. 2024/25, ARCHITETTURA. Titolare del corso
- Principi di progettazione ambientale. A.A. 2023/24, ARCHITETTURA. Titolare del corso
- Migrations and settlements (Grandi Sfide - Mobilità). A.A. 2023/24, ARCHITETTURA. Titolare del corso
- Principi di progettazione ambientale. A.A. 2022/23, ARCHITETTURA. Titolare del corso
- Migrations and settlements (Grandi Sfide - Mobilità). A.A. 2022/23, ARCHITETTURA. Titolare del corso
- Migrations and settlements (Grandi Sfide - Mobilità). A.A. 2021/22, ARCHITETTURA. Titolare del corso
- Principi di progettazione ambientale. A.A. 2021/22, ARCHITETTURA. Titolare del corso
- Principi di progettazione ambientale. A.A. 2020/21, ARCHITETTURA. Titolare del corso
- Principi di progettazione tecnologica ambientale. A.A. 2019/20, ARCHITETTURA. Titolare del corso
Progetti di didattica e formazione finanziati da enti esterni
Progetti finanziati da bandi competitivi
- MSQ - MY SMART QUARTIER , (2017-2020) - Responsabile Scientifico
Erasmus+ Strategic Partnerships
Ricerca
Ambiti di ricerca
Centri
Progetti di ricerca
Progetti finanziati da bandi competitivi
- // - Restauro e miglioramento del patrimonio culturale e storico dell’Università di Addis Abeba in Etiopia, (2025-2028) - Componente gruppo di Ricerca
Cooperazione allo sviluppo - U4C - Urbanisation 4 Change – U4C- L’inclusion socioéconomique à Agadez entre principes, ressources et besoins locaux à travers les connaissances universelles et les traditions de l’architecture en terre, (2020-2022) - Responsabile Scientifico
Cooperazione allo sviluppo - Accordo di partenariato per l’attuazione del programma PARTENARIATO PER LA CONOSCENZA - PIATTAFORMA 4 - PATRIMONIO CULTURALE E TURISMO SOSTENIBILE, (2019-2022) - Responsabile Scientifico
Cooperazione allo sviluppo - 3D-Design for sustainable development of local artisan productions, (2013-2016) - Responsabile Scientifico
Ricerca UE
Progetti finanziati da contratti commerciali
- Memorandum of Understanding tra il DAD e IMPACT Initiatives - Prof. ssa Francesca De Filippi (11/03/2024-10/03/2027), (2024-2027) - Responsabile Scientifico
Intese - Memorandum of Understanding tra il Politecnico di Torino – Dipartimento di Architettura e Design e la Wollega University of Nekemte (Ethiopia) – prof.ssa Francesca De Filippi, (2021-2026) - Responsabile Scientifico
Intese - Protocollo di Intesa del Coordinamento Universitario per la Cooperazione allo Sviluppo - CUCS, (2020-2026) - Responsabile contrattuale
Intese - Definizione di indicatori per la valutazione dell’Ecocompatibilità degli Insediamenti “PLANET” Smart City, (2021-2022) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - Protocollo d'Intesa con Emergency Architecture & Humans Rights.Durata dal 26/01/2021 al 26/01/2024., (2021-2024) - Responsabile Scientifico
Intese
Dottorandi
- Carmelo Carbone. Corso in Design E Tecnologia. Persone, Ambiente, Sistemi (39o ciclo, 2023-in corso)
Argomento della ricerca: Sustainable and Affordable Housing; Strategie per scenari al 2050
SUSTAINABLE AND CIRCULAR SYSTEMS TECHNOLOGICAL AND MATERIALS CULTURE SUSTAINABLE AND CIRCULAR SYSTEMS TECHNOLOGICAL AND MATERIALS CULTURE SUSTAINABLE AND CIRCULAR SYSTEMS TECHNOLOGICAL AND MATERIALS CULTURE - Sara Ceraolo. Corso in Design E Tecnologia. Persone, Ambiente, Sistemi (39o ciclo, 2023-in corso)
Argomento della ricerca: La ricerca indaga il rapporto tra università e società, concentrandosi sulla dimensione della co-creazione della conoscenza attraverso il design ai fini della promozione dell’impatto sociale.
INCLUSION AND SOCIAL COHESION INCLUSION AND SOCIAL COHESION INCLUSION AND SOCIAL COHESION - Michele Di Marco. Corso in Architettura. Storia E Progetto (38o ciclo, 2022-in corso)
Pubblicazioni
Pubblicazioni più recenti Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris
- DE FILIPPI, Francesca; Carbone, Carmelo (2025)
Digital Technologies for Urban and Social Innovation in Affordable, Smart, and Sustainable Neighbourhoods. In: Recent Advances and Prospects in Urban E-Planning / Nunes Silva C., S.L., IGI Global Scientific Publishing, pp. 349-382. ISBN: 9798369359563
Contributo in Volume - Fontana, Luca; Pagano, Francesca; De Filippi, Francesca; Silenzi, Anna; Kamal, ... (2024)
Evolution of Ebola and Marburg Treatment Centers Design, a Review of the Last Ten Years of Outbreaks in Africa. In: ARCHITECTURE, vol. 4, pp. 930-947. ISSN 2673-8945
Contributo su Rivista - De Filippi, Francesca; Coscia, Cristina (2024)
Il coinvolgimento dei cittadini nella cura dei beni comuni attraverso strumenti digitali / Citizens’ engagement in the governance of urban common goods through digital tools. In: TECHNE, vol. 28, pp. 260-269. ISSN 2239-0243
Contributo su Rivista - De Filippi, F.; Pennacchio, R.; Torres, S.; Restuccia, L. (2024)
Anti-Seismic Retrofitting Techniques for Vernacular Adobe Buildings in Colombia: A Proposed Framework for Developing and Assessing Sustainable and Appropriate Interventions. In: Sustainability, Risks and Resilience of Vernacular Heritage / S.N., S.L., Taylor and Francis Group, pp. 107-123. ISBN: 9781003475736
Contributo in Volume - DE FILIPPI, Francesca; Carbone, Carmelo (2023)
I Positive Energy Buildings e Districts oltre il paradigma NZEB: verso un approccio whole-life. In: TECHNE, vol. 26, pp. 86-93. ISSN 2239-0243
Contributo su Rivista