Servizio Appalti Sotto Soglia UE

Sezione in progressivo aggiornamento.

Responsabile

Il Servizio assicura la gestione di tutte le fasi connesse all'affidamento di lavori pubblici, servizi e forniture di importo inferiore alla soglia comunitaria, dal supporto nella definizione/descrizione dell'esigenza, nell'individuazione della strategia di acquisto e del canale di approvvigionamento, fino alla stipula contrattuale.
Inoltre esso fornisce supporto alle strutture dipartimentali dell'Ateneo con riferimento alle problematiche relative agli acquisti rientranti nella soglia di affidamento diretto ed all'utilizzo delle piattaforme di e-procurement.

Ufficio Buyer Lavori Pubblici

Responsabile di Ufficio

L'Ufficio gestisce tutte le fasi del processo di affidamento di lavori pubblici e di servizi di ingegneria ed architettura e forniture, supportando l'utenza interna per l'individuazione della strategia di acquisto e dei canali di approvvigionamento; predispone la documentazione di gara e gestisce le procedure di affidamento.
L'ambito di attività comprende gli affidamenti di lavori pubblici e servizi di ingegneria ed architettura per importi inferiori alla soglia comunitaria.

Ufficio Affidamenti Diretti Servizi e Forniture

Responsabile di Ufficio

L'Ufficio assicura la gestione di tutte le fasi connesse al processo di acquisizione di servizi e forniture mediante affidamento diretto: supporto all’utenza interna in fase di  definizione/descrizione dell’esigenza e negoziazione con i fornitori; scelta del canale di approvvigionamento; predisposizione della documentazione amministrativa per l’affidamento;  gestione della procedura di affidamento mediante Piattaforma di Approvvigionamento Digitale; supporto a coloro che ricoprono il ruolo di RUP in fase di verifica del possesso dei requisiti di ordine generale e di eventuali requisiti speciali; predisposizione dei provvedimenti amministrativi previsti dall’iter di affidamento e della documentazione contrattuale. Sono escluse le attività di verifica dei requisiti di ordine generale e gli adempimenti obbligatori in ordine a pubblicità e trasparenza, affidate all’Ufficio Segreteria Tecnica. L’ambito oggettivo di attività comprende: per l’Amministrazione Centrale: gli acquisti di importo inferiore alla soglia di affidamento diretto; i contratti mediante adesione a strumenti di acquisto di Consip o di altri soggetti aggregatori, senza limite di importo; gli affidamenti in house, senza limite di importo; e per i Dipartimenti: gli acquisti di importo compreso tra 40.000 euro e la soglia di affidamento diretto. L’Ufficio inoltre: fornisce supporto ai Dipartimenti nelle problematiche inerenti gli acquisti rientranti nella soglia di affidamento diretto e le acquisizioni su canali di e-procurement, nonché nella definizione dei relativi processi e presidia le azioni di condivisione di processi e best practices con riferimento agli acquisti effettuati in autonomia dai Dipartimenti.

Ufficio Procedure Negoziate Servizi e Forniture

Responsabile di Ufficio (ad interim)

L'Ufficio assicura la gestione di tutte le fasi connesse al processo di acquisizione di servizi e forniture mediante procedure negoziata sotto soglia UE: supporto all’utenza interna in fase di  definizione/descrizione dell’esigenza; individuazione di strategia di acquisto; individuazione del criterio di aggiudicazione e di elementi di valutazione; scelta della modalità e del canale di approvvigionamento; predisposizione della documentazione di gara; gestione della procedura di selezione del contraente; supporto a coloro che ricoprono il ruolo di RUP in fase di verifica dei requisiti generali, dei requisiti speciali e dell’anomalia dell’offerta; predisposizione della documentazione contrattuale. Sono escluse le attività di verifica dei requisiti di ordine generale e gli adempimenti obbligatori in ordine a pubblicità e trasparenza, affidate all’Ufficio Segreteria Tecnica. L’ambito oggettivo di attività comprende, sia per l’Amministrazione Centrale che per i Dipartimenti: gli affidamenti di appalti di importo compreso tra la soglia di affidamento diretto e la soglia comunitaria e l’affidamento di concessioni di importo inferiore alla soglia comunitaria.