Call e bandi
#To25 BRAINstorm Challenge
Il Comitato Organizzatore delle Universiadi Invernali 2025 ha deciso di lanciare una sfida accademica per accompagnare gli eventi sportivi. #To25 BRAINstorm è la prima competizione per i nuovissimi “atleti della mente” e coinvolgerà un migliaio di giovani provenienti da tutto il mondo, che si sfideranno in 9 nuove “discipline della mente” , proposte dalle Università del Piemonte (aggiungendo 3 discipline proposte da studenti di tutto il mondo), legati ai temi e alle sfide del momento a cui risponderanno attraverso progetti e proposte. Cambiamento climatico, sostenibilità energetica e capacità di creare coesione sociale e nuovi modelli di lavoro. Un massimo di 25 squadre di quattro persone parteciperanno a ciascuna delle discipline, gareggiando l'una contro l'altra in una battaglia di idee.
Come le loro controparti sportive, ci saranno podi e un medagliere finale , con i primi tre di ogni disciplina che riceveranno un premio in denaro e tutoraggio per realizzare i loro progetti. L' Universiade va oltre lo sport, come ha sottolineato il presidente del comitato organizzatore, Alessandro Ciro Sciretti: “Si tratta di un grande evento che deve vivere di tanti aspetti che mirano a promuovere la Regione Piemonte e il suo sistema universitario, che è straordinario e diventa ancora più forte quando si raccoglie in reti”.
Un gruppo di lavoro, composto dai quattro atenei piemontesi (Università di Torino, Politecnico di Torino, Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, Università del Piemonte Orientale), in collaborazione con il CO Torino 2025 , ha selezionato i temi all'interno dei quali le singole sfide sarà sviluppato. Le diverse discipline mentali avranno una giuria dedicata, che sarà composta da membri esperti, selezionati e nominati da ciascuna università.
La sfida nazionale inizia adesso. Dal 18 maggio 2023 avrai la possibilità di selezionare la sfida in cui il tuo team (che deve essere formato da 4 persone – come indicato nel bando – regolarmente iscritto a qualsiasi università italiana e ancora in studio a gennaio 2025) desidera partecipare partecipa e carica online il tuo progetto. Cliccando sull'icona della sfida prescelta, troverai il bando di partecipazione con tutti i dettagli riguardanti la forma da dare al tuo progetto e il montepremi in palio. Potrai caricare la tua candidatura sul portale fino al 31 ottobre. Successivamente, un team di esperti giudicherà il tuo lavoro e il 13 gennaio 2024 verranno premiati un massimo di 5 progetti per sfida: sarà una grande festa!
Come le loro controparti sportive, ci saranno podi e un medagliere finale , con i primi tre di ogni disciplina che riceveranno un premio in denaro e tutoraggio per realizzare i loro progetti. L' Universiade va oltre lo sport, come ha sottolineato il presidente del comitato organizzatore, Alessandro Ciro Sciretti: “Si tratta di un grande evento che deve vivere di tanti aspetti che mirano a promuovere la Regione Piemonte e il suo sistema universitario, che è straordinario e diventa ancora più forte quando si raccoglie in reti”.
Un gruppo di lavoro, composto dai quattro atenei piemontesi (Università di Torino, Politecnico di Torino, Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, Università del Piemonte Orientale), in collaborazione con il CO Torino 2025 , ha selezionato i temi all'interno dei quali le singole sfide sarà sviluppato. Le diverse discipline mentali avranno una giuria dedicata, che sarà composta da membri esperti, selezionati e nominati da ciascuna università.
La sfida nazionale inizia adesso. Dal 18 maggio 2023 avrai la possibilità di selezionare la sfida in cui il tuo team (che deve essere formato da 4 persone – come indicato nel bando – regolarmente iscritto a qualsiasi università italiana e ancora in studio a gennaio 2025) desidera partecipare partecipa e carica online il tuo progetto. Cliccando sull'icona della sfida prescelta, troverai il bando di partecipazione con tutti i dettagli riguardanti la forma da dare al tuo progetto e il montepremi in palio. Potrai caricare la tua candidatura sul portale fino al 31 ottobre. Successivamente, un team di esperti giudicherà il tuo lavoro e il 13 gennaio 2024 verranno premiati un massimo di 5 progetti per sfida: sarà una grande festa!